Skip to main content

Fiumicino, come decollano le tensioni fra Alitalia e Aeroporti di Roma

Tensioni non troppo celate fra Alitalia e Aeroporti di Roma. Mentre anche oggi lo scalo romano ha dovuto registrare disservizi – a causa questa volta di un black out elettrico – l’incendio divampato ieri nella pineta di Focene vicino le piste, e che ha costretto Alitalia a diverse cancellazioni di voli, ha innescato una polemica tra la compagnia aerea e la…

Perché la Fed di Yellen è piuttosto flemmatica

La riunione del FOMC si è conclusa, come atteso, con poche novità. Il comunicato non dà alcun segnale esplicito riguardo ai tempi della svolta, ma nella valutazione congiunturale introduce alcune modifiche compatibili con un possibile rialzo dei tassi a settembre. CHE COSA PENSA LA FED Il Comitato rileva che l'economia è cresciuta a un ritmo "moderato" nei mesi recenti, con espansione dei consumi e ulteriore…

Ecco come i broker festeggiano per Italcementi tedesca

Italcementi diventa tedesca? Il mercato brinda con tanti applausi dagli analisti. I NUMERI Heidelberg acquisterà il 45% di Italcementi posseduto da Italmobiliare ad un prezzo di 10,6 euro per azione (a premio del 71% circa sul prezzo medio ponderato degli ultimi 3 mesi) - racconta Giuseppe Mapelli, analista di Equita Sim - Il prezzo corrisposto valorizza l’equity di Italcementi per…

sanità

Urge incentivare la sanità integrativa

Il cosiddetto “secondo pilastro” della Sanità deve essere agevolato con politiche e normative che riordinino i benefici fiscali già esistenti e incentivino il più possibile imprese e lavoratori ad aderire ai Fondi sanitari integrativi. Sono pienamente d’accordo con quanto affermato oggi dal Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, in merito alla necessità di considerare il “secondo pilastro” privato e integrativo il…

Tutte le rogne di FCA

Da un lato, conti e alleanze. Dall'altro lato, multa e potenziali rogne ulteriori. Sergio Marchionne si dibatte su questi due fronti. Domani, giovedì 30 luglio, nel consiglio di amministrazione di Fca che si tiene a Londra il capo azienda dovrebbe presentare un'analisi dettagliata degli accordi industriali in fieri con possibili partner, oltre a discutere e approvare i conti del gruppo…

Tutti i numeri dei salvataggi di Grecia e Usa

Gli Stati Uniti osservano le manovre dei politici greci e le misure dell'Europa per salvare il Paese dal crack e dall'uscita dalla moneta unica e ripercorrono con la memoria un periodo altrettanto drammatico della propria storia recente, la crisi finanziaria del 2008 scatenata dagli ormai famigerati prestiti subprime. Anche gli Stati Uniti si trovarono a mettere in atto un piano…

Cosa chiediamo al governo. Le richieste di Federauto

"Se tutto va bene questo anno chiuderemo con una crescita del settore del +15%, vuol dire che si venderanno circa un milione e mezzo di auto e saremo tornati agli anni Ottanta". Filippo Pavan Bernacchi è un vicentino di cinquant'anni, ex ufficiale degli Alpini, paracadutista e subacqueo e, soprattutto, presidente di Federauto, la federazione italiana che riunisce insieme tutti i…

fed yellen Cosa

Cosa farà la Fed di Yellen

La riunione del Fomc di luglio dovrebbe essere interlocutoria, in attesa di ulteriori conferme della solidità della ripresa. Il Comitato approfitterà della mancanza di conferenza stampa e di revisioni alle proiezioni per ridurre al minimo le modifiche al comunicato e traghettare i mercati senza shock fino alla riunione di settembre. A luglio, come ad aprile, eventuali nuove informazioni sul dibattito…

Bpm, Bper, Veneto Banca. Ecco come cambieranno le Popolari

Di

“La riforma delle Popolari rappresenta un punto di svolta: le nuove banche trasformate in spa non saranno più in mano ai soci ma agli azionisti”, così dice a Formiche.net Andrea Di Segni, Head of Corporate Advisory di Sodali, società internazionale con sede a Roma che si occupa di corporate governance advisory, attività assembleare e proxy. CAMBIAMENTO EPOCALE PER LE DINAMICHE ASSEMBLEARI…

Vi spiego perché Atac è tecnicamente fallita. L'analisi dell'economista Giuricin

Atac sta vivendo un momento molto complicato. L’azienda è tecnicamente fallita e se non porta i libri in tribunale, dipende solo dal fatto che il Comune, azionista unico dell’azienda, ha deciso di ricapitalizzare l’azienda. Atac continua a perdere centinaia di milioni di euro l’anno. Tra il 2009 e il 2014 il deficit cumulato è di circa 1 miliardo e cento…

×

Iscriviti alla newsletter