Skip to main content

Tutte le ultime (pessime) notizie sull'economia italiana

Per l’economia italiana, ieri non è stata una giornata di notizie positive: debito pubblico che cresce, produzione industriale in stallo, spesa pubblica locale che potrebbe essere ridotta di almeno una ventina di miliardi, pur erogando a tutti i livelli di servizio più elevati. Per quanto riguarda l’andamento del debito pubblico, L’Eurostat ha rilevato che, nei dodici mesi intercorrenti tra il…

Bravo Padoan, però...

Pier Carlo Padoan nell’intervista al Foglio ha rotto alcuni tabù. Basta con il tassare di più per spendere di più, “una tradizione un po’ passata della sinistra, un po’ inaridita”. Basta con l’idea che ridurre le tasse sia fare un favore ai ricchi. Finalmente. PCP dice con chiarezza che occorre “una rivoluzione fiscale pianificata su più anni”. Su Formiche.net abbiamo…

Che cosa temo per l'Italia

Se Barry Eichengreen, un economista solitamente documentato e pacato nei giudizi, scrive che il patto offerto dall’UE alla Grecia porta questo Paese fuori dall’euro, e se Wolfgang Münchau, lo stimato editorialista del Financial Times, afferma che i creditori della Grecia “hanno demolito l’idea di un’unione monetaria come primo passo verso un’unione politico democratica” (chissà che ne pensa Ciampi della “zoppia”…

Tutti i numeri sul taglio alle tasse promesso da Renzi

Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha lanciato un Patto con gli Italiani: più riforme, meno tasse. “Per 5 anni – ha annunciato sabato scorso all’Assemblea milanese del Pd - avremo un impegno di riduzione delle tasse che non ha paragoni nella storia repubblicana di questo paese. Una rivoluzione copernicana, senza aumentare il debito”. IL PIANO RENZIANO Si tratta di…

Investimenti, il nuovo mantra in Europa. Parola del Lussemburgo

Investire, investire, investire. E’ il mantra delle cancellerie europee. Lo è anche di quella lussemburghese, che ha appena avviato il suo semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea prendendo il testimone dalla Lettonia e chiudendo il cosiddetto Trio avviato dall’Italia. Non potrebbe essere altrimenti, con il presidente (lussemburghese) della Commissione, Jean-Claude Juncker, che sul rilancio degli investimenti si sta giocando…

Telecom Italia, così gli analisti giudicano l'avanzata di Vivendi

Telecom Italia piace ai money manager. E piace di più perché Vivendi, la società francese che già ne possiede una quota del 14,9% potrebbe essere interessata a salire. In visita la settimana scorsa in Italia “il ceo di Vivendi, Mr De Puyfontaine - scrive Martino De Ambroggi, analista di Equita Sim - ha incontrato diversi rappresentanti dell'establishment governativo dopo il…

Vi spiego il progetto di una moneta complementare all'euro

Riceviamo e pubblichiamo C'è una cosa che il Parlamento e il governo italiano dovrebbero urgentemente fare per risolvere la drammatica crisi italiana: emettere un titolo/moneta complementare all'euro. In questo modo si uscirebbe rapidamente dalla trappola della liquidità senza uscire dalla (disastrosa) moneta unica. L'Italexit infatti sarebbe disastrosa sul piano economico e geopolitico, e dividerebbe il popolo italiano. Invece la moneta…

Via la tassa sulla prima casa? Serve la riforma del catasto

Dai dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate emerge che nel 2014 il gettito Tasi-Imu relativo all’abitazione principale è calato del 12,6%, attestandosi a 3,5 miliardi di euro, a fronte dei circa 4 miliardi di euro del 2012. In media i proprietari di prima casa hanno pagato 204 euro nel 2014 contro i 227 euro nel 2012. Dagli stessi documenti diffusi nella…

bollorè

Telecom, ecco le vere mire di Bollorè

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Quando aveva appena 23 anni ha sfilato l'azienda di famiglia al padre e a due zii senza che questi se ne accorgessero. Oggi, a 63 anni, il bretone Vincent Bolloré è un finanziere celebre a livello mondiale, uno degli…

Tutti i numeri di Washington che sbugiardano la propaganda filo russa sull’export Usa

Nel suo studio sull'effetto delle sanzioni alla Russia per la crisi ucraina sulla stessa economia russa e sull'export di Stati Uniti e Unione europea, il dipartimento di Stato americano fende anche i colpi che arrivano da chi accusa Washington di aver sfruttato la situazione a proprio vantaggio: mentre le importazioni dell'Ue crollavano, quelle degli Ue salivano. Dopo aver dimostrato che l'import…

×

Iscriviti alla newsletter