Skip to main content

Tutti gli errori di Merkel e Draghi che condannano l'Europa alla disoccupazione

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori e dell’autore, pubblichiamo il commento dell’economista Paolo Savona uscito sui quotidiani del gruppo Class diretti da Pierluigi Magnaschi Il momento più elevato della civiltà umana è stato raggiunto quando - sotto la spinta delle analisi dei grandi filosofi e della rivolta popolare - è stato riconosciuto che la sovranità appartiene al popolo, ossia a…

npl

Unicredit, Intesa, Mps e non solo. Il decreto sulle sofferenze non è un regalo alle banche

Il recentissimo decreto legge che consente alle banche di dedurre fiscalmente, ed in un solo esercizio, le perdite derivanti dalla svalutazione dei crediti rappresenta una decisione fondamentale per accelerare la pulizia dei loro bilanci. Non è un regalo per le banche, anzi: il Fisco si trova a pagare il costo della recessione economica determinata dagli errori di previsione sottostanti alle…

npl

Renzi, le banche e gli effetti (si spera) sistemici delle nuove norme

"Regalino per le banche". È uno dei titoli che campeggiano in Rete per il provvedimento approvato ieri dal governo Renzi e che era stato preannunciato a Lucca dal viceministro dell'Economia, Enrico Morando, nel corso del convegno dell'Acri. Le reazioni emotive sono comprensibili, ma non giustificabili. Vediamo perché. Ieri il consiglio dei ministri ha deciso la riduzione a un solo anno…

I due volti della Bce sulla Grecia

Beati i Paesi che non hanno bisogno di eroi, afferma, in un passaggio famoso, Galileo Galilei di Bertold Brecht. L’Italia non ha bisogno di eroi perché da oltre settant’anni ha dimenticato l’epigrafe sul popolo di eroi, di navigatori... ancora iscritta sul Palazzo della Civiltà Italiana (il Colosseo quadrato, per intenderci) nel quartiere EUR di Roma. L’Italia, Paese fortemente secolarizzato, ha, però, bisogno di’ idoli’. Abbiamo…

Shareholder engagement, buone abitudini contro vecchi metodi

Negli Usa è già realtà operativa. Consiglieri di amministrazione, anche quelli indipendenti, e amministratori delegati si sono aperti al cosiddetto shareholder engagement, cioè alla necessità di avere incontri periodici con i principali azionisti della società quotata in borsa nel corso dei quali parlare delle questioni più importanti della corporate governance aziendale e delle principali vicende trattate a livello di consiglio…

Fca e General Motors si sposeranno alla francese

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo questo articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Per anni ho giudicato Marchionne secondo le categorie del management classico, giudizi rispettosi, a volte critici, mentre come investitore ero, e sono, molto soddisfatto delle sue performance. Solo nel 2012, all'annuncio del mirabolante progetto «Fabbrica Italia», capii l'uomo. Era una…

Poste Italiane, cosa si pensa in Confindustria della riserva legale

Quello che da anni editorialisti ed esperti della rappresentazione imprenditoriale, come la firma del Corriere della Sera, Dario Di Vico, mettono in evidenza si è materializzato nelle commissioni parlamentari lasciando basiti diversi deputati. Ovvero: l’obiettivo delle confederazioni, come Confindustria, di rappresentare interessi sovente opposti sfocia in prese di posizione polifoniche. In altri termini, è ancora arduo tenere insieme ex monopolisti…

Enel, Telecom e Vodafone, come sarà il decreto sulla banda larga

Decreto si, decreto no? Il dilemma sulla banda larga potrebbe sciogliersi nel Consiglio dei ministri di questa sera con il varo del Decreto Comunicazioni necessario per passare alla fase esecutiva della Strategia nazionale per la banda ultralarga. "Il decreto andrà oggi in Cdm e conterrà tutti i nuovi strumenti previsti: credito d'imposta, voucher e fondo di garanzia", assicurano a Formiche.net fonti…

Ttip, tutti i benefici secondo il commissario Malmstrom

La bozza di accordo del Ttip, il partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti, arriverà entro la fine anno, anche se l'intesa vera e propria non vedrà la luce prima del 2016, alla fine della presidenza Obama. Sono queste le tappe annunciate ieri a Roma da Cecilia Malmström, commissario europeo per il Commercio internazionale, interlocutore più atteso in una…

Ecco promossi e bocciati dopo l'accordicchio sulla Grecia

"Non è più questione di numeri, ma di alta politica europea", ha scritto Lawrence Summers sul Financial Times. E' in ballo la tenuta dell'eurozona e della Ue, mentre i protagonisti dell'ultimo atto si giocano la faccia e la carriera in questa tragicommedia greca. Vediamo perché cominciando dalla prima attrice. Angela Merkel deve dar prova di vera leadership in Europa, ma…

×

Iscriviti alla newsletter