Vi è dunque una ripresa, consentita dal mutamento delle politiche economiche. E’ un bene. Sarà, però, una fase ancora contrassegnata dalla debolezza della domanda aggregata. Quando si parla di rischi di stagnazione prolungata non si intende tanto crescita zero, quanto un’evoluzione positiva, ma che si caratterizza per la persistente inadeguatezza della spesa degli operatori, siano essi consumatori o imprese, rispetto…
Economia
Draghi sarà costretto a stampare moneta anche oltre il 2016
L’iniezione di 1,140 miliardi di Euro in corso fino a settembre 2016 da parte della Bce via acquisito di titoli di Stato europei (Quantitative Easing) non riuscirà a stimolare la crescita strutturale dell’economia. Ed è per questo motivo che MBS giunge alla conclusione secondo cui Draghi sarà costretto a continuare a stampare anche oltre il 2016, raddoppiando la dimensione del…
Ecco su cosa bisticciano Tsipras, creditori e Juncker
La vicenda greca, comunque la si giri, resterà intricata a lungo. Il paradosso è che tanto Tsipras quanto i creditori vogliono che la Grecia resti nell’eurozona. C’è anche l’accordo sull’avanzo primario, anche se c’è divergenza sui mezzi per raggiungerlo. L’Europa vorrebbe una riforma delle pensioni, mentre Tsipras vuole raccogliere soldi con condoni una tantum e con la tassazione delle televisioni…
Perché la flemma della Fed è salutare per l'Europa
Il ritorno alla normalità dei tassi sul dollaro dipende esclusivamente dai dati relativi all’andamento dell’economia americana: non saranno né la volatilità dei mercati, né le conseguenze indesiderate sulle altre economie, comprese quelle emergenti, a guidare le decisioni della Fed. Quale che sia la data in cui si prenderà la decisione, a settembre o a dicembre, oppure a marzo del prossimo…
Caro Papa Francesco, mi permetta un appunto sui salvataggi delle banche
“Gioca con i fanti e lascia stare i santi”, mi dicevano i Fratelli delle scuole cristiane del San Giuseppe di Torino dove ho frequentato le elementari. E ho sempre rispettato, pur da laico, questo insegnamento, ritenendolo ragionevole, figlio del buon senso, del saper vivere civilmente. Non voglio disattenderlo proprio oggi, dopo tanti anni, celiando sull’enciclica “Laudato si’” di papa Bergoglio…
Tutte le vere tensioni fra Tsipras e creditori
La BCE ha convocato una riunione d’emergenza del consiglio per questo pomeriggio, su richiesta della Banca di Grecia. È certo, quindi, che il tema sia l’emergenza sul fronte della liquidità in Grecia. IL TONFO DEI DEPOSITI Ieri diverse fonti hanno riferito di un’accelerazione nel calo dei depositi bancari da livelli di 400-450 milioni a inizio settimana a circa 2 miliardi di euro complessivi nelle due giornate di…
Fca e Lamborghini, ecco quello che Landini non dice (e non dirà)
Nel 2012 al Salone dell’automobile di Pechino fu presentato Urus, il prototipo di concept Suv disegnato da Lamborghini. Oggi, a distanza di tre anni e dopo una lunga incubazione, Audi, marchio premium del gruppo Volkswagen che controlla la casa automobilistica di Sant'Agata Bolognese, ha fatto la sua scelta. Urus sarà realizzato in Italia, battendo così la concorrenza dello stabilimento slovacco di…
Poste, Telecom e banche. I consigli di Pitruzzella a Renzi
Maggiore apertura alla concorrenza per i servizi postali, incentivo alla domanda e intervento anche pubblico nelle infrastrutture di telecomunicazione, fuoriuscita delle fondazioni dal capitale delle banche. Ecco i punti salienti affrontati dal presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella, nella relazione annuale dell'Autorità presentata a Montecitorio alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, del presidente del Senato Piero Grasso e della presidente della Camera Laura…
La Fed di Yellen farà lievitare i tassi a settembre. Report Intesa Sanpaolo
La Federal Reserve continua a muoversi con molta cautela, pur avvicinandosi passo dopo passo al momento di un possibile rialzo dei tassi. L’ESITO DELLA RIUNIONE Ovviamente, nella riunione del tutto interlocutoria di ieri non è stata annunciata alcuna variazione al quadro delle misure di politica monetaria, e non ci sono stati dissenzienti. Inoltre, la presidente Yellen si è prodigata nel rassicurare che il…
Poste, a che punto è la liberalizzazione. Rapporto I-Com
Dopo lo stato di avanzamento del processo di liberalizzazione di settori a rete dell’energia (elettrico e gas), e quello di banche e assicurazioni, ecco alcuni estratti del settore delle comunicazioni (telecomunicazioni e servizi postali) pubblicati nel report di I-Com dal titolo "Lo stato delle liberalizzazioni in Italia". (Ecco chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del rapporto di I-Com) Occorre fare…