Formiche.net ha avviato una serie di approfondimenti a più voci sul cosiddetto Fondo salva imprese deciso dal governo Renzi. Dopo l'intervista a Franco Debenedetti e l'analisi di Giuseppe Pennisi, ecco l'intervento di Riccardo Gallo. Il dibattito proseguirà. La nuova Spa Salva Aziende, introdotta con decreto del ministro dello Sviluppo economico, potrà intervenire in imprese che, pur risultando in «squilibrio patrimoniale o…
Economia
Effetti quasi nulli per l'Italia dalle sanzioni contro la Russia. Parola di Bankitalia
Le sanzioni occidentali alla Russia e la relativa impossibilità di esportare alcuni prodotti italiani nei confini della Federazione non hanno fatto troppo male all'economia della Penisola e gli effetti per il sistema bancario italiano sono impercettibili. A dirlo è la Banca d'Italia, nella sua relazione annuale presentata oggi nel corso dell'assemblea dei soci dell'Istituto centrale. A sottolinearlo è un focus contenuto…
Perché il fondo salva imprese non è (forse) una Nuova Gepi
Il 25 maggio sono stati distribuiti due documenti, del tutto distinti e distanti, ma tra i quali c’è un messo probabilmente non notato dagli autori. Il primo è un’analisi del piccolo ma dinamico Centro Studi Impresa Lavoro sulla dinamica della spesa pubblica negli anni delle varie e numerose spending review. Il secondo è il decreto legge sulla nuova società a partecipazione…
A che punto è la tragedia grecia
Riprendono oggi i negoziati a livello tecnico fra la Grecia e le tre istituzioni. Fonti governative greche citate dalle agenzie di stampa hanno espresso ottimismo sulla possibilità di una chiusura positiva entro una settimana, ma ciò riflette soprattutto la necessità di evitare il panico nel Paese. CHE SI DICE A BRUXELLES Le fonti europee e il FMI, al contrario, continuano a…
Deutsche Bank, l'insostenibile leggerezza di pagare le penali
La Deutsche Bank negli scorsi giorni ha concordato con l'autorità americana di controllo finanziario e con quella inglese il pagamento di una multa di 2,5 miliardi di dollari per le manipolazioni del tasso Libor. In cambio verrà prosciolta da ogni altra accusa ed il procedimento penale verrà chiuso. Lo stesso era avvenuto lo scorso novembre con le sei banche "too…
Fca e non solo, ecco cosa proporrà la Uilm
L’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm da oggi on line Il tempo corre e l’avvento di questa fine primavera abbisogna di avvenimenti utili alla ripresa nel Paese. L’assemblea nazionale dei territori della Uilm, che si terrà a Chianciano Terme tra oggi e domani, rientra in questa logica. I metalmeccanici della Uil discuteranno principalmente il tema contrattuale, dato che…
Lavoro, numeri buoni e cattiva enfasi
“Ad aprile 210mila nuovi contratti di lavoro, + 48mila per quelli a tempo indeterminato”. Come non gioire davanti a queste notizie lanciate dai grandi siti di informazione? Siccome i numeri sono davvero succulenti, per approfondire meglio andare alla fonte, ovvero la “nota flash” redatta dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali sulla base delle “prime evidenze ricavate dal Sistema…
Ilva, che combina Renzi col fondo salva imprese? I dubbi di Franco Debenedetti
Un fondo pubblico e privato per accompagnare la ristrutturazione di industrie strategiche che, pur presentando uno squilibrio patrimoniale o finanziario, abbiano adeguate prospettive di mercato. È la novità più rilevante contenuta nel provvedimento redatto dal governo e resa pubblica ieri dal Sole 24 Ore. Ad essere costituita sarà una società per azioni con un capitale minimo di 830 milioni e…
Perché il sirtaki di Tsipras e Varoufakis fa ballare l'Europa
Esponenti del governo greco, fra i quali il ministro degli Interni, sono tornati ad avvisare che lo Stato non onorerà le prossime rate di rimborso al FMI, la prima delle quali in scadenza il 5 giugno, senza aiuti finanziari. Inoltre, sono tornati a chiedere lo sblocco dei fondi senza ulteriori condizioni, ribadendo ancora una volta l’irrinunciabilità delle posizioni pre-elettorali su…
Bpm, Ubi, Bper. Tutte le ultime novità sulle Popolari
Fusioni, trasformazioni in società per azioni, nuovi soci, fondazioni bancarie pronte a entrare. È uno scoppiettio mediatico quello che circonda da mesi le banche popolari, specie le 11 maggiori coinvolte dal decreto Renzi che ha imposto alle Popolari con più di 8 miliardi di euro di attivo a trasformarsi in società per azioni. Il dato certo è che l'unico effetto…