Skip to main content

Renzi, il sindacato unico e i troppi strilli

Senza dubbio Matteo Renzi ha commesso un errore di comunicazione auspicando un “sindacato unico” e ha prestato il fianco a facili ironie poiché il termine è equivoco e rimanda a concetti come partito unico, pensiero unico et similia. Forse intendeva dire “sindacato unito” per sottolineare l’esigenza, per la verità necessaria, di un interlocutore autorevole in quanto rappresentativo della grande maggioranza…

Pensioni, perché sono contro la demonizzazione della Corte costituzionale

“Ce n’est qu’un début, continuons le combat!”: Neppure è stato pubblicato il decreto legge con cui il governo Renzi ha disciplinato, ora per allora, il blocco dell’adeguamento delle pensioni superiori a tre volte l’importo minimo che dichiarato illegittimo dalla Corte costituzionale (sent. 70/2015), che già si preannunciano nuovi ricorsi alla Consulta. Si ingrossa il drappello di irriducibili che si sono…

popolari sistema bancario

Tutti gli errori di Renzi sulle banche popolari

Grazie all'autorizzazione della casa editrice Guerini, pubblichiamo un breve estratto della conversazione tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli che introduce il libro "Popolari addio?" scritto da Franco Debenedetti e da Gianfranco Fabi. Qui un brano del saggio di Fabi, qui l'articolo della presentazione del libro a Roma e qui la gallery fotografica di Umberto Pizzi alla presentazione del libro tenuta…

Chi sta brindando nella City per la vittoria di Cameron

I sondaggi hanno fallito il colpo in Regno Unito. E alla fine David Cameron è stato riconfermato con una promozione a pieni voti, nonostante la maggior parte dei visionari propendesse per un feroce testa a testa tra laburisti e conservatori e una leggera prevalenza dei primi. Ma ora come stanno reagendo gli investitori? GLI INVESTITORI DEL FTSE BRINDANO “Per gli…

Vi racconto la saga delle pensioni

Matteo Renzi ne sa una più del diavolo. Si è inventato la pantomima della flessibilità del pensionamento al solo scopo di sparigliare il gioco dei suoi avversari che, come cani famelici, si erano gettati sull’osso spolpato del rimborso (all’insegna dello sgangherato ‘’tutto a tutti’’) della perequazione automatica ‘’maltolta’’ negli anni 2012 e 2013. Fateci caso, questo argomento è scomparso dai…

Stefano Cuzzilla eletto presidente di Federmanager

Stefano Cuzzilla, manager Techno Sky (gruppo Enav), è il neoeletto presidente nazionale di Federmanager, designato dal congresso nazionale di Federmanager riunito a Milano per il rinnovo delle cariche federali per il triennio 2015-2018. IL NUOVO VERTICE Oltre alla presidenza di Cuzzilla, che subentra a Giorgio Ambrogioni, la funzione di vice presidente è assegnata a Eros Andronaco, già dirigente Saipem del…

Pensioni, ecco perché Renzi non ha torto sui rimborsi parziali

Sarà pure un giovane caudillo, un maleducato di talento e quant’altro si possa dire male di lui (chi scrive non si è mai fatto mancare nulla nell’esercitare il diritto di critica al premier), ma anche questa volta – sull’affaire pensioni – Matteo Renzi ha dimostrato di avere una marcia in più dei suoi rivali ed oppositori, i quali, anche dopo…

Cosa farà Draghi

I verbali della riunione dello scorso 14-15 aprile non aggiungono nulla al messaggio dell’ultima conferenza stampa di Mario Draghi e ai commenti dei membri del Consiglio: non ci sono elementi, finora, "per riconsiderare l'orientamento della politica monetaria o qualsiasi parametro dell’APP". Il ritmo e tempistica degli acquisti non va dunque messo in discussione anche perché lo scenario di crescita prospettato a…

Ecco come la finanza può rilanciare l’economia reale

Coinvolgere le realtà locali per creare nuove sinergie d’azione tra imprenditori e investitori. Collaborazioni preziose nella vita di un’azienda, dalla fase di start-up fino alla quotazione in Borsa. È l’obiettivo che ha animato presso lo Spazio Novecento di Roma il Business forum promosso ieri dal gruppo Azimut. Cifre significative Costituito nel 1990 da Pietro Giuliani che lo guida come presidente e…

Cari Renzi, Poletti e Boeri, maneggiate con cura le pensioni

Ai tempi del governo Letta (quando Matteo Renzi non era ancora Segretario del PD e le "larghe intese" sembravano destinate a durare per l’intera legislatura), a un conversazione tra amici economisti, l’allora ministro pro-tempore (peraltro breve) Enrico Giovannini affermò che dopo avere messo mano al mercato del lavoro (si era appena in parte risolta la questione degli "esodati") avrebbe rivolto…

×

Iscriviti alla newsletter