Skip to main content

Grecia, ecco novità, incognite e sfide (anche per l'Italia) dell'accordo

Dopo anni di bluff greci, dopo mesi di melina tsipriota, questa volta il grande bluff l'ha fatto la Germania, anzi esattamente il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble. Se era vera o era una finta lo sapremo solo dagli storici, ma senza la Grexit temporanea inserita tra parentesi quadre nell'ultimo capoverso del documento di lavoro Alexis Tsipras avrebbe riproposto le sue…

Così i mercati hanno reagito all'intesa sulla Grecia

In area Euro dopo diciassette ore di estenuante e, talvolta violento negoziato, i leader della zona Euro hanno raggiunto un accordo sulla Grecia. A darne l’annuncio il presidente del consiglio europeo Tusk che ha precisato che l’accordo è stato unanime. Lo stesso Tusk ha evidenziato che prima dell’avvio dei negoziati occorrerà l’approvazione di alcuni parlamenti nazionali, a partire da quello…

Tutti i numeri dell'accordo sulla Grecia

In questo momento (h. 7:45), i negoziati sono ancora in corso all’Euro Summit e non è ancora certo il risultato finale. Lo scenario che si profila alla riapertura dei mercati non è (ancora) quello di un'uscita della Grecia, però. L'Eurozona ha trasmesso alla Grecia una lista di misure legislative che dovranno essere approvate entro mercoledì, come prova di buona volontà e…

Pensioni, perché le parole di Boeri non mi convincono

C’è un passaggio-chiave nella Relazione 2015, presentata da Tito Boeri, laddove il presidente dell’Inps sembra rivolgersi all’Europa per perorare un cambiamento di linea politica sul versante della valutazione della sostenibilità dei sistemi pensionistici su cui, da decenni, l’Unione misura le virtù finanziarie dei bilanci degli Stati membri (tanto che il tema dell’età pensionabile rappresenta uno dei contrasti più seri e difficilmente…

Tutte le divisioni tra Fmi, Germania e Bce sulla Grecia

Alexis Tsipras avrà pure commesso una quantità di errori in questi mesi e soprattutto nelle ultime settimane, prima mandando alle lunghe una trattativa che sfumava sempre all’ultimo istante e poi convocando il referendum sulle proposte ultimative che gli erano state formulate per sbloccare la tranche di 7 miliardi di euro. La sonna in questione era sostanzialmente vincolata al pagamento delle…

trilemma

Nuove norme di vigilanza bancaria: un altro shock per le nostre Pmi?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo un'analisi di Andrea Ferretti uscita su Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi A ben vedere, tralasciando per un attimo variabili macro quali la drammatica crisi greca, i fattori che appaiono in grado di frenare la trasmissione degli stimoli monetari della BCE dalle banche alle imprese appaiono essenzialmente due. Il primo è…

export

L'Europa? L'export traballa e i debiti crescono

Nel quadro delle interdipendenze globali, l’Europa assomiglia sempre di più ad un vaso di coccio. Se le note debolezze interne ne condizionano la stabilità, il contesto internazionale sta minando dalle fondamenta un modello di crescita basato esclusivamente sull’export al di fuori dell’area: si va dai timori per le conseguenze sistemiche di un default della Grecia, mai scongiurato, alla evaporazione delle…

Perché Tsipras ha rottamato il No

L’aria che tira porta a ritenere che si arriverà a un accordo Salva-Grecia. Ma così avverrà soltanto se il piano di Alexis Tsipras avrà le stimmate del rigore e del risanamento (compreso un giro di vite sull’età pensionabile, il sancta santorum della sinistra). Con buona pace dei "compagnucci" della Brigata Kalimera si dimostrerà ancora una volta che non esistono politiche…

npl

Ecco come le banche tedesche e francesi hanno scaricato il debito della Grecia sugli altri Stati

Perché la Grecia non è stata lasciata fallire nel 2012 quando ormai da tre anni il vaso di Pandora di conti truccati per entrare nell’Eurozona era scoperchiato e la crisi del debito appariva già nella sua lampante insostenibilità? E perché non si percorre quella strada oggi che la situazione, nonostante l’austerity e gli aiuti della Troika, è addirittura peggiorata? E'…

Perché la Bce non resterà immobile sulla Grecia. Report Intesa

In caso di mancato accordo con il Governo greco, la BCE dispone di un’ampia strumentazione che consentirà di gestire in tempi rapidi e in modo efficace il rischio di contagio agli altri paesi della periferia. Il passaggio dagli interventi verbali, che non sono mancati negli ultimi giorni, ad azioni concrete è poco probabile se la reazione dei mercati si confermerà…

×

Iscriviti alla newsletter