Skip to main content

Così con Zanetti batteremo cassa a Google & Co. Parla Quintarelli

Dopo che Londra ha introdotto una tassa del 25% sui profitti delle multinazionali on line realizzati sul suolo britannico, anche il governo di Matteo Renzi sembra intenzionato a seguire la stessa strada di Cameron nei confronti di tali società, introducendo un'imposta italiana sui loro profitti. La proposta sarà presentata domani in una conferenza stampa alla Camera dei deputati. A metterla…

Pensioni, cosa faremo dopo la sentenza della Corte Costituzionale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 30 aprile scorso è stata depositata la sentenza n° 70/2015 con la quale la Corte Costituzionale ha bocciato il blocco della perequazione per tutte le pensioni superiori a tre volte il minimo INPS (1.405 € lordi mensili dell’epoca) per gli anni 2012/2013 deciso dal governo Monti con la cosiddetta manovra “Salva Italia” imposta dalla Troika…

Pensioni post Consulta, cosa può fare il governo

Sulla questione della rivalutazione automatica delle pensioni la Consulta ha lasciato dei margini di iniziativa al governo, il quale può intervenire valutando con attenzione i provvedimenti da adottare, dal momento che non vi è alcun meccanismo di applicazione automatico della discutibile sentenza della Corte, la quale non ha cassato la norma nell'insieme ma solo per la parte che riguarda le…

Piano Juncker, noccioline o panna montata? I dubbi (pure) dell'Espresso

Noccioline o panna montata? Piano ambizioso o illusorio? Nuova era sviluppista o truffa mediatico-politica? Da giorni Formiche.net (qui un articolo di riepilogo) si sta ponendo alcuni interrogativi che riguardano il Piano Juncker. Ad alcune prime conclusioni arriva l'editorialista Massimo Riva che, sull'ultimo numero del settimanale l'Espresso, scrive: "La storica svolta annunciata con il piano Juncker si rivela al momento niente più…

Ecco i numeri veri su inflazione e disoccupazione

Ancora più ombre che luci dai dati su inflazione e disoccupazione. I dati sull’inflazione ad aprile hanno mostrato prezzi al consumo in salita più del previsto, di 0,3% m/m secondo l’indice nazionale e 0,5% m/m in base all’armonizzato Ue. L’inflazione annua è risultata pari a zero su entrambi gli indici (in salita di un decimo sul NIC, stabile sull’IAPC). L’aumento…

Tutti i dubbi sulla politica del quantitative easing

È interessante rilevare che la Banca dei Regolamenti Internazionali, la banca delle banche centrali, non sia per niente convinta della bontà della politica del Quantitative easing. Forse perché non è chiamata ad attuare direttamente le politiche monetarie e può limitarsi al lavoro di analisi. Rispetto al quasi unanime gradimento e alla sua quasi generale applicazione, il giudizio degli economisti della…

Pensioni, la Corte costituzionale ha ragione?

La Corte Costituzionale ha rigettato il blocco della indicizzazione all'inflazione delle pensioni superiori a tre volte il trattamento minimo Inps, deciso nel 2011 dal Governo "Monti" nella manovra di correzione dei conti pubblici. Motivo: rischio di adeguatezza delle pensioni, che può esser messa a repentaglio da reiterate interruzioni dell’indicizzazione, soprattutto se a esser coinvolte sono anche pensioni di importo medio-basso.…

Unicredit, Intesa, Mps. Come andranno i conti delle banche italiane

L’ampia disponibilità di fondi a basso costo messi a disposizione dalla Bce favorirà il processo di sostituzione delle forme di funding più onerose. Complessivamente la raccolta diretta continuerà a ridursi in tutto l’intervallo di previsione (-2.2% in media), soprattutto per il forte calo delle obbligazioni (-10.5% in media). Le famiglie torneranno a orientarsi verso forme di deposito più remunerate rispetto…

Fca, ecco come Marchionne ha piegato Landini

L’errore più grave che può compiere un leader è quello di non ammettere le sconfitte e di non trarre da esse le lezioni della storia. Nel conflitto, anche di natura personale, che ha contrapposto per anni, Sergio Marchionne a Maurizio Landini non c’è dubbio che, allo stato degli atti, il vincitore sia il primo. La costituzione della Fca, a coronamento…

popolari sistema bancario

Banco Popolare, Ubi e Vicenza. Chi comanda le danze per le nozze tra Popolari

“La riforma delle banche Popolari preannuncia un’ondata di consolidamento, che potrebbe ristrutturare profondamente il sistema bancario e rilanciarne la redditività”. E' l’incipit di uno studio congiunto di Boston Consulting Group e Bernstein che analizza il sistema delle Popolari italiani post-riforma, ipotizzando gli scenari che le nuove norme e la conseguente creazione di una bad bank potranno tracciare. M&A DOMESTICO, MA…

×

Iscriviti alla newsletter