Skip to main content

Garanzia Giovani, un anno dopo. Il bilancio di Poletti (e quello di Adapt)

Il primo maggio Garanzia Giovani compirà un anno. Il bilancio? “Ci sono ampi margini di miglioramento ma posso ritenermi soddisfatto degli obiettivi raggiunti”, ha dichiarato il ministro del lavoro Giuliano Poletti. "C’è poco da gioire e ancora molto lavoro da fare", hanno risposto alcuni esperti passando al vaglio numeri e risultati. CHE COS’E’ "Garanzia Giovani" è il piano europeo con…

Fondo Juncker? Previsioni ottimistiche. Report Prometeia

Attenzione attenzione, gufi in vista anche sul Piano Juncker? No. Le domande, i dubbi e i rilievi che sul fondo Juncker per la ricrescita economica in Europa che si sono letti su Formiche.net – qui una sintesi e qui i successivi interventi – si arricchiscono di ulteriori elementi. Ovvero di previsioni non troppo ottimistiche. E’ quello che si vocifera alla…

Banco Popolare, Bper e Ubi. Ecco le Popolari più sexy secondo Mediobanca

C’è spazio per una razionalizzazione che porterà a un taglio dei costi nell’ordine dell’8% per le banche Popolari. Parola di Mediobanca Securities che in un report spiega come il controllo dei costi sia cruciale per “ottenere profittabilità in un ambiente caratterizzato da tassi ultra-bassi e crescita anemica”. CHI TAGLIA I COSTI Secondo la simulazione condotta dagli analisti di Mediobanca Securities,…

npl

Unicredit, Intesa, Mps. Ecco i numeri essenziali delle banche italiane

A febbraio i finanziamenti bancari alla clientela nell’Eurozona hanno continuato a crescere (+0.6%), mentre in Italia si è intensificata la riduzione (-2%), guidata dalla debolezza del credito alle imprese (-3%). I primi mesi del 2015 hanno mostrato segnali di miglioramento del credito bancario alle imprese dei principali paesi dell’Eurozona, con l’importante eccezione dell’Italia. Tuttavia, le banche italiane hanno continuato a…

Che cosa penso degli ultimi dati sul lavoro

Per quanto ancora molto grezzi, i dati tratti dalle Comunicazioni obbligatorie del mese di marzo, pubblicati il 23 aprile 2015 dal ministero del Lavoro, sono per diversi aspetti straordinariamente positivi. Quasi centomila nuovi contratti regolari in più (la differenza tra le 641.572 attivazioni di nuovi contratti verificatesi nell’arco del mese e le 549.273 cessazioni). Aumento del 49,5 per cento delle…

Alla Franco Tosi vittoria di Pirro della Fiom

Una quarantina di anni fa la Franco Tosi era il simbolo della Legnano industriale, una delle principali imprese dell'elettromeccanica pesante. Produceva grandi caldaie e turbine in enormi capannoni dove lavoravano 6500 persone, più dei dipendenti dell'attuale stabilimento di Melfi. Oggi sono rimasti in circa 350, alle prese con un sofferto tentativo di salvataggio dell'azienda che è stata acquistata da un…

Marco Travaglio

Ecco chi porterà in Borsa il Fatto Quotidiano di Travaglio

L’amministratore delegato, Cinzia Monteverdi, nel novembre dello scorso anno scrisse che la quotazione in Borsa della società che edita il Fatto Quotidiano era prevista per febbraio 2015. Lo scorso marzo Repubblica, nell’inserto Affari & Finanza, ha scritto che la quotazione all’Aim (il listino di Borsa dedicato alle piccole e medie imprese) si prevede per il prossimo autunno. Tempi a parte,…

La sberla dell'Eurogruppo a Tsipras e Varoufakis

L’Eurogruppo di venerdì si è chiuso senza progressi sostanziali, come previsto, ma il tono e le dichiarazioni sono molto pesanti nei confronti della Grecia. IL COMUNICATO Il comunicato rammenta che “l’accordo del 20 febbraio rimane il quadro entro cui raggiungere un accordo” e afferma che “la responsabilità è principalmente sulle spalle delle autorità greche”. Non si fa alcun cenno alla possibilità…

Jobs Act, tutte le perplessità sulla fine dei contratti a progetto

A breve il contratto di lavoro a progetto non sarà più stipulabile. Così almeno è previsto nella bozza del decreto legislativo inerente la revisione delle tipologie contrattuali. Ad oggi non vi sono peraltro segnali di ripensamento, stante che il Governo ha promesso un ingente aumento, grazie al Jobs Act, delle assunzioni a tempo indeterminato: obiettivo per agevolare il quale si è…

Ecco perché Finmeccanica è stata promossa da Mediobanca Securities

Numeri, tendenze e scenari del gruppo Finmeccanica e dei settori di attività inducono gli analisti di Mediobanca Securities a promuovere il gruppo guidato dall'amministratore delegato, Mauro Moretti. Ecco perché nel report curato dagli analisti londinesi di Mediobanca Securities. IL REPORT Lo scorso 21 aprile da Mediobanca Securities, la controllata di Londra di Mediobanca specializzata in intermediazione finanziaria, che ha alzato…

×

Iscriviti alla newsletter