Di seguito i principali dettagli della riunione BCE sospesa per alcuni minuti da una manifestante: - QE confermato fino a fine settembre 2016 e comunque fino a quando non si raggiungerà l’obiettivo di un’inflazione prossima al 2%. Draghi si è mostrato stupito delle voci di chiusura anticipata del QE. - La BCE non ha intenzione di abbassare ulteriormente il tasso sui depositi (-0,20%), inoltre non vede…
Economia
Fadi Chehadé, tutte le idee del numero uno di Icann (mentre l'Europa accusa Google)
"Internet è una cosa troppo seria per farla gestire dai governi" (RAINews). "Sulla governance di Internet lavorare tutti insieme" (Dimt Unier). "Serve una piattaforma di lavoro nuova per il futuro di internet che oggi manca" (Luigi Dal Pino, Microsoft). "Non sottovalutiamo il ruolo della Cina, che avrebbe potuto crearsi il suo root, ma ha scelto l'Internet unico" (Antonio A. Casilli). "Anche…
Mps e Bpm, perché pure Poste Italiane vuole avere un'Anima
Il settore recapiti pesa su margini e utile nel bilancio 2014 del gruppo Poste Italiane. E questo perché cittadini e imprese usano sempre meno la corrispondenza, dice da tempo l’amministratore delegato del gruppo, Francesco Caio. E la finanza? Se il settore dei recapiti è da riformare, così imbrigliato tra l'esame dell'Agcom e i rilievi di Bruxelles, per non parlare dei…
Pensioni Inps, che cosa penso dei piani di Boeri e delle favolette sulla Fornero
Palazzo Chigi ha replicato all’intervista del presidente dell’Inps Tito Boeri e alle sortite quotidiane del ministro Giuliano Poletti: non ci sono risorse per modificare in modo sostanziale la riforma delle pensioni Monti-Fornero sul tema cruciale dell’età pensionabile. Eppure, in Commissione Lavoro della Camera inizia, in questi giorni, l’esame di un progetto di legge di iniziativa parlamentare che vorrebbe introdurre criteri…
Le gesta delle banche europee secondo la Bce
La Bank Lending Survey della BCE mostra un ulteriore allentamento degli standard creditizi applicati alle imprese (da -5 a -9), un miglioramento della domanda di credito da parte delle imprese e, di contro, una restrizione delle condizioni creditizie sui mutui ipotecari (da -4 a +2), in un contesto di domanda in questo caso robusta (+6 da +18). COSA FANNO LE BANCHE Nonostante l’allentamento prevalente, nell’Eurozona il 50%…
Come si muove in Europa (e in Italia) il fondo sovrano norvegese
Far fruttare preziose risorse naturali per promuovere il benessere e la dignità dei lavoratori in pensione. E rafforzare il patto generazionale grazie alla gestione virtuosa e lungimirante delle ricchezze pubbliche. È l’obiettivo che anima l’attività del fondo sovrano della Norvegia, creato nel 1971 per rendere sostenibile il regime previdenziale attraverso l’utilizzo dei proventi delle attività petrolifere. E che è stato…
Lavoro, ecco i meriti del Jobs Act
Nei giorni scorsi si è assistito a un dibattito molto male impostato sugli effetti della riforma del lavoro che sta muovendo i primi passi. Male impostato, perché i dati che venivano branditi come clave dai contendenti – come previsto e spiegato su questo sito in epoca non sospetta – sono quasi del tutto privi di un ragionevole significato circa le…
Grandi opere, i suggerimenti di Bassanini a Delrio
A cavallo dell’arrivo di Graziano Delrio al timone delle infrastrutture, proseguono gli approfondimenti di Formiche.net sui consigli e le strategie utili al nuovo ministro. Comunque il nuovo titolare del dicastero di piazza di Porta Pia ha dimostrato di avere già le idee chiare. Come peraltro dimostrano le dimissioni presentate dal numero uno dell'Anas, Pietro Ciucci, dopo una moral suasion governativa…
Ecco come si sta gonfiando la bolla azionaria in Cina
Letteralmente spaventosa la performance dello HSCEI (15% in 4 sedute!), il cui breakout ha prodotto il raggiungimento del primo target indicato in meno di 2 settimane. L'aspetto più surreale, ad una prima analisi, è che il rally mozzafiato dell'ultimo periodo (Shanghai raddoppiata da luglio 2014, HSCEI + 40% nello stesso periodo) e avvenuto a fronte di un costante rallentamento della…
Beppe Grillo, le incognite a 5 stelle del reddito di cittadinanza
l "reddito di cittadinanza" di fabbricazione "grillina" è un progetto che non ha né capo né coda. A quanto è dato comprendere si tratterebbe di una prestazione inclusiva, destinata ad indicare un livello di reddito minimo a cui avrebbero diritto tutti coloro che sono privi di un reddito autonomo o ne percepiscono uno inferiore alla soglia indicata (780 euro mensili).…