Il problema delle sofferenze bancarie, per le dimensioni, la dinamica e le caratteristiche settoriali che ha assunto, richiede una attenzione più profonda rispetto alle soluzioni semplificatorie, di cui quella più ricorrente è rappresentata dal loro congelamento in una sorta di Bad bank. Ieri è tornato a parlarne il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, sottolineando che per la bad bank serve…
Economia
Perché Cina e Germania flirtano sui motori dell'industria
La cooperazione tra Cina e Germania si approfondisce ed entra in una "nuova era": il colosso asiatico ha "deciso che il suo piano d'azione 'Internet Plus' unirà le forze" con la strategia "Industrie 4.0" della nazione europea, annuncia l'agenzia di stampa Xinhua. Sia "Internet Plus" che "Industrie 4.0" sono strategie che sposano i tradizionali concetti della produzione industriale con le…
Pirelli nazionalizzata dal Partito comunista cinese. La versione di Mucchetti
Pubblichiamo la lettera di Massimo Mucchetti, giornalista ed editorialista, ora senatore del Pd e presidente della commissione Industria del Senato, uscita sul Corriere della Sera Caro direttore, l’Opa amichevole di ChemChina sulla Pirelli, la più autentica multinazionale italiana, ci propone tre questioni rilevanti. La prima riguarda l’operazione in sé. La Pirelli era scalabile da anni. I suoi azionisti-gerenti — i…
Pirelli, Prodi e Cdp. Voglia di politiche industriali?
“La politica industriale italiana oggi viene decisa dal governo di Pechino”. È con parole pungenti che l’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi ha commentato il passaggio del controllo di Pirelli al gigante statale Chem China. La nuova Pirelli Un rinnovato assetto proprietario che vede l’impresa asiatica acquisire il 65 per cento dell’aziende produttrice di pneumatici e il restante 35 nelle mani…
Ecco come Fmi e Banca mondiale strizzano l'occhio alla banca di sviluppo cinese
La banca di sviluppo sponsorizzata da Pechino, l'Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib), non ha solo ammiratori isolati tra gli occidentali (Uk, Germania, Francia e Italia). Ora i sì arrivano dal Fondo monetario internazionale e dall'Asian Development Bank (Adb), di cui Usa e Giappone sono i principali azionisti, e persino dalla Banca mondiale, simbolo del potere economico e finanziario di Washington.…
Inps, una proposta per rendere flessibile il pensionamento
Di seguito si propone un metodo per rendere flessibile il pensionamento previa correzione delle pensioni e delle quote di pensione retributive: - Si individuano un’età anagrafica standard e una anzianità contributiva standard; - Si definisce distanza dallo standard, o gap da standard, il minor valore tra la distanza dell’età effettiva dall’età standard e la distanza dell’anzianità effettiva dall’anzianità standard; -…
Pirelli, ecco le sgommate di Chem China con Tronchetti Provera
Opa a 15 euro su Pirelli dopo lo stacco del dividendo. A lanciarla, come ormai era atteso, sarà il gruppo statale cinese ChemChina attraverso una nuova società - Bidco - che sarà partecipata, con una quota appena sotto la maggioranza, anche dagli attuali soci italiani di Camfin - Marco Tronchetti Provera e gli altri soci privati, UniCredit e Intesa, e dai russi…
Così Delrio ha elogiato il Sud sviluppista
Concludendo nei giorni scorsi il convegno all’Università di Bari sul volume L’economia reale nel Mezzogiorno, curato per la Fondazione Edison dai professori Quadrio Curzio e Marco Fortis, il sottosegretario Graziano Delrio ha affermato fra l’altro che nell’anno in corso il pil del Sud potrebbe crescere più del Nord, raggiungendo anche il 2%, a fronte di un +0,8% stimato al momento…
Bernardo Bini Smaghi, chi è (e cosa pensa) il nuovo presidente di F2i
Cinquantasette anni, fiorentino di nobile casata e fratello del più noto Lorenzo. E’ così che viene superficialmente descritto nelle cronache di questi giorni Bernardo Bini Smaghi, da oggi presidente di F2i, sgr nata nel 2007 ad opera di Cdp, nove fondazioni bancarie, Intesa, Unicredit, due casse di previdenza e la società Ardian. Ma chi è veramente e come la pensa sulle questioni…
Unicredit, Monte dei Paschi, Intesa. Tutte le mine allo studio dell'Europa
Dopo l’unione monetaria e quella bancaria, entro il 2019, l’Unione Europea avrà anche il suo mercato unico dei capitali, proprio come avviene negli Stati Uniti. “Sarà un progetto a lungo termine e che richiederà un impegno costante per diversi anni - ha sottolineato la Commissione europea - ma in alcuni settori i primi progressi saranno visibili fin dai prossimi mesi”.…