La domanda è: sarebbe stato possibile – per di più a poco tempo di distanza – il Jobs Act Poletti 2.0 senza il “passaggio” della riforma Fornero (legge n. 92 del 2012)? Se lo devono chiedere quanti – sul fronte della sinistra più o meno riformista o dei moderati di centro-destra – si sono confrontati, in questi anni, sul tema…
Economia
Vi spiego perché Rai Way può essere alternativa alla rete di Telecom
L’Opas su Rai Way si muove su un piano solido, dal punto di vista sia economico che finanziario per quanto riguarda il business delle torri di trasmissione televisiva. Le sinergie con Ei Tower ci sono, tanto è vero che la scelta di un operatore unico è stata adottata in altri Paesi come Francia (Tdf) e Gran Bretagna (Arqiva), ma anche…
Perché i notai contestano le liberalizzazioni di Renzi e Guidi
“Con questo provvedimento il governo Renzi non liberalizza il mercato, provvede solo a trasferire le competenze dei notai anche ad altri soggetti che però non sono pubblici ufficiali, rinunciando così alla figura di un'autorità indipendente”. E questo perché “si scambia la concorrenza con la competenza”. Parola di Gabriele Noto, vicepresidente del Consiglio nazionale del notariato con studio a Verona, che…
Che cosa succede al Pil degli Stati Uniti
La seconda stima del PIL del 4° trimestre 2014 registra una revisione verso il basso: la crescita a fine 2014 è stata di 2,2% t/t ann., da 2,6% t/t ann. della stima advance. LE VOCI RIVISTE La revisione riguarda molte voci: 1) consumi in crescita di 4,2% t/t ann., da 4,3% t/t ann. della stima advance, con una dinamica dei beni un po’ meno sostenuta, quasi…
Che succede davvero alla disoccupazione
In base ai dati provvisori mensili, il tasso di disoccupazione è sceso per il secondo mese consecutivo a gennaio, al 12,6% dal 12,7% precedente (il dato di dicembre è stato rivisto al ribasso da una prima lettura di 12,9%). Si tratta di un minimo dallo scorso giugno (il record storico è stato toccato al 13,2% a novembre). L'ALTALENA FRA OCCUPATI E FORZA LAVORO…
Telecom Italia, perché Renzi sbuffa
Tanto rumore per nulla, dunque, su Telecom Italia? Una bozza dei tecnici di Palazzo Chigi, da venerdì scorso, ha mandato in bestia i vertici di Telecom Italia che, senza esporsi pubblicamente, hanno fatto trapelare una feroce irritazione verso l'odor di dirigismo nella bozza di decreto predisposta dal vicesegretario generale della presidenza del Consiglio, Raffaele Tiscar, che ieri il Corriere della…
Perché la vera deflazione non arriverà
Dopo essere scesi assai più del previsto a gennaio, i prezzi al consumo sono risaliti a sorpresa a febbraio, di 0,3% m/m. L’inflazione annua è salita a -0,2% da -0,6% sull’indice NIC ed è tornata in positivo (a +0,1% da -0,5%) in base all’indice armonizzato UE. I MOTIVI DEL RIMBALZO Il rimbalzo dei prezzi nel mese è spiegato in egual…
Ei Towers e Rai Way, ecco i vantaggi di un operatore unico delle torri. Parla Antonio Sassano
Grazia all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Andrea Secchi apparsa su Italia Oggi. Persidera, Cairo, DFree, H3G, Retecapri hanno una cosa in comune: rappresentano la totalità degli operatori di rete nazionali (oltre a Rai e Mediaset ed esclusa Europa 7, le cui attività hanno avuto un impasse) e tutti sono ospitati da Ei Towers, la società delle torri…
Perché sono eccessivi i trionfalismi sull'accordo fiscale Italia-Svizzera
Dopo la firma dello “storico” accordo fiscale tra Italia e Svizzera, che nelle speranze del nostro governo dovrebbe riportare a casa molti soldi, producendo un bel gettito d’imposta, sia una tantum che su base regolare, può essere utile allargare ed allungare lo sguardo sui destini fiscali dell’Italia e degli italiani. Intanto, gli accordi con la Svizzera sono il frutto maturo…
Bpm, Ubi e Bper. Tutte le magagne del decreto Renzi sulle Popolari
Con il decreto popolari il governo e i regolatori riducono la diversità corrente e futura delle forme d’impresa bancaria stabilendo che entro 18 mesi le banche popolari con attivi al di sopra di 8 miliardi di euro devono convertirsi in società per azioni abbandonando il voto capitario. Non sarebbe meglio che il governo italiano, piuttosto che muovere verso il modello…