Sale decisamente e più del previsto a febbraio (per il secondo mese consecutivo) la fiducia sia delle famiglie che delle imprese italiane. I DATI Particolarmente marcato è stato il rimbalzo per la fiducia dei consumatori, salita a 110,9 a febbraio da 104,4 del mese precedente. Si tratta di un massimo addirittura da giugno del 2002. Il dato è risultato molto più…
Economia
Rai Way e non solo, ecco tutte le strategie di Fininvest
Lancio dell’Opas sulle torri della Rai, offerta di Mondadori su Rcs Libri e non solo. Cosa si cela dietro la strategia di Fininvest? Strappato in parte alla politica Silvio Berlusconi è risorto sulla stampa nazionale nelle sue vesti di imprenditore rampante. Ma le reazioni non sono univoche. Ecco come hanno analizzato le ultime mosse del biscione quotidiani ed editorialisti. L’ANALISI…
Perché la rondine della fiducia non porterà di sicuro la primavera della crescita
La fiducia dei consumatori presenta una percentuale di forte crescita – ben 11 punti percentuali in più tra dicembre e febbraio -, dato reso possibile dall’impennata della fiducia nell’evoluzione del sistema economico, ben +26% in due mesi. Allo stesso tempo si evidenzia una contrazione delle attese sulla disoccupazione e una crescita più contenuta - + 6 punti dalla fine del…
Rai Way e Ei Towers, così parte il gioco delle torri tv
Le mire del gruppo della famiglia Berlusconi sull'azienda quotata controllata dallo Stato. Le reazioni governative. E il mercato delle torri tv e telefoniche. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'Opas (Offerta pubblica di acquisto e scambio) lanciata da Ei Towers (controllata al 40% da Mediaset) su Rai Way, sbarcata in Borsa lo scorso novembre. CHE COS’È RAI WAY Rai…
Le pagelle di Bruxelles su Roma e Parigi
I mercati azionari hanno chiuso ieri con modeste correzioni, a parte il DAX, rimasto praticamente invariato. Da segnalare due elementi rilevanti: un nuovo movimento al rialzo dei prezzi del petrolio, nonostante l’aumento delle scorte in USA, e la valutazione della Commissione Europea sui piani di bilancio, che adotta le nuove regole di flessibilità e non apre procedure di deficit eccessivo…
Perché sono ottimista sull'economia europea e italiana. Parla il prof. Marco Fortis
"Ci sono tutte le premesse perché l'Europa possa tornare a crescere già nel 2015". Non ha dubbi Marco Fortis, vicepresidente della Fondazione Edison, che, a margine della presentazione milanese del suo ultimo libro, scritto insieme ad Alberto Quadrio Curzio, "L'Europa tra ripresa e squilibri. Eurozona, Germania e Italia", spiega a Formiche.net perché l'anno appena iniziato potrebbe essere quello della svolta.…
Taxi, Ncc e porti. Chi ha guidato le liberalizzazioni (mancate) nei trasporti
C’erano tutte le raccomandazioni mandate nell’arco del 2014 dall’Autorità Antitrust al Parlamento nelle prime bozze del ddl Concorrenza approdato venerdì in Consiglio dei ministri. Ma il testo si è rivelato assai più leggero del previsto. (leggi qui tutte le novità delle liberalizzazioni). Tra i grandi assenti, o le comparse, ci sono i trasporti. Lo stop al riassetto dei settore è…
Perché l'export si è un po' ammosciato
Il calo del petrolio e il conseguente ridimensionamento del valore delle vendite all’estero dei prodotti energetici hanno inciso sulla flessione dell’export italiano extra-ue. Ma non si è trattato solo di questo: anche escludendo l’energia resta un segno meno per le esportazioni italiane di gennaio (-1,6% su dicembre), confermando un effettivo colpo di freno al di là delle vicende petrolifere. Nel…
Fisco, ecco i veri effetti dell'accordo Italia-Svizzera
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marino Longoni apparsa su Italia Oggi L'accordo Italia-Svizzera per lo scambio di informazioni finanziarie tra i due Paesi ha un valore simbolico molto importante, perché rappresenta nell'immaginario collettivo il venir meno del segreto bancario elvetico, un istituto che per quasi 500 anni è stato un baluardo insuperabile a tutela delle ricchezze…
Così Hollande fa lo Tsipras a Bruxelles
Et voilà! Mentre ad Atene non si riesce a mettere insieme la pita con la feta, il nostro pane e formaggio, Parigi non rinuncia ai croissant di Maria Antonietta: secondo una anticipazione di Handelsblatt Finance, il governo francese avrebbe chiesto a Bruxelles una estensione di altri tre anni per attuare il processo di convergenza verso il pareggio strutturale. Si userebbero…