Eppur si muove. Dagli entusiasmi con il quale è stato diffuso ieri l’ultimo monitoraggio del Ministero del Lavoro su Garanzia Giovani sembrerebbe questa la notizia. E dopo nove mesi durante i quali il piano europeo (1,5 miliardi di euro per contrastare l’inattività giovani) proseguiva a rilento e con risultati pressoché nulli, non potremmo che accogliere la notizia positivamente. Ma sappiamo…
Economia
Enel e Terna, perché non festeggio le privatizzazioni. Parla Tabarelli (Nomisma Energia)
Il Tesoro scende in Enel. Ulteriori vendite di quote statali in Eni in cantiere. E l'ingresso della Cina in Snam e Terna. Ecco i capitoli di una conversazione di Formiche.net con Davide Tabarelli, presidente e fondatore di NE-Nomisma Energia, società di ricerca sull’energia e l’ambiente, e professore a contratto presso la Facoltà di Ingegneria e di Scienze Politiche di Bologna…
Jobs Act, vi leggo le carte in tavola di Renzi e Poletti
Dopo le vicende dell’elezione del Capo dello Stato le minoranze del Pd pensavano di poter spostare a sinistra la politica del Governo nelle materie che a loro più interessano, a partire dalla predisposizione dei decreti attuativi del Jobs Act Poletti 2.0. In sostanza, speravano di forzare la mano al premier, per indurlo ad avvalersi, in materia di lavoro, di un’ulteriore maggioranza (in aggiunta…
Bcc Terra d'Otranto, ecco il ricorso contro Bankitalia e Tesoro
Giù le mani dai crediti cooperativi. La levata di scudi delle vecchie casse rurali contro le norme imposte dalla Banca Centrale diventa un caso, nel Salento, dove Davide sfida Golia a suon di faldoni, dati e carte bollate. Ha tutte le credenziali per costituire un precedente il caso della Banca di Credito Cooperativo di Terra d’Otranto, nel Salento, che in…
Effetto greggio e Draghi sulla fiducia di imprese e consumatori
Sale decisamente e più del previsto a febbraio (per il secondo mese consecutivo) la fiducia sia delle famiglie che delle imprese italiane. I DATI Particolarmente marcato è stato il rimbalzo per la fiducia dei consumatori, salita a 110,9 a febbraio da 104,4 del mese precedente. Si tratta di un massimo addirittura da giugno del 2002. Il dato è risultato molto più…
Rai Way e non solo, ecco tutte le strategie di Fininvest
Lancio dell’Opas sulle torri della Rai, offerta di Mondadori su Rcs Libri e non solo. Cosa si cela dietro la strategia di Fininvest? Strappato in parte alla politica Silvio Berlusconi è risorto sulla stampa nazionale nelle sue vesti di imprenditore rampante. Ma le reazioni non sono univoche. Ecco come hanno analizzato le ultime mosse del biscione quotidiani ed editorialisti. L’ANALISI…
Perché la rondine della fiducia non porterà di sicuro la primavera della crescita
La fiducia dei consumatori presenta una percentuale di forte crescita – ben 11 punti percentuali in più tra dicembre e febbraio -, dato reso possibile dall’impennata della fiducia nell’evoluzione del sistema economico, ben +26% in due mesi. Allo stesso tempo si evidenzia una contrazione delle attese sulla disoccupazione e una crescita più contenuta - + 6 punti dalla fine del…
Rai Way e Ei Towers, così parte il gioco delle torri tv
Le mire del gruppo della famiglia Berlusconi sull'azienda quotata controllata dallo Stato. Le reazioni governative. E il mercato delle torri tv e telefoniche. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'Opas (Offerta pubblica di acquisto e scambio) lanciata da Ei Towers (controllata al 40% da Mediaset) su Rai Way, sbarcata in Borsa lo scorso novembre. CHE COS’È RAI WAY Rai…
Le pagelle di Bruxelles su Roma e Parigi
I mercati azionari hanno chiuso ieri con modeste correzioni, a parte il DAX, rimasto praticamente invariato. Da segnalare due elementi rilevanti: un nuovo movimento al rialzo dei prezzi del petrolio, nonostante l’aumento delle scorte in USA, e la valutazione della Commissione Europea sui piani di bilancio, che adotta le nuove regole di flessibilità e non apre procedure di deficit eccessivo…
Perché sono ottimista sull'economia europea e italiana. Parla il prof. Marco Fortis
"Ci sono tutte le premesse perché l'Europa possa tornare a crescere già nel 2015". Non ha dubbi Marco Fortis, vicepresidente della Fondazione Edison, che, a margine della presentazione milanese del suo ultimo libro, scritto insieme ad Alberto Quadrio Curzio, "L'Europa tra ripresa e squilibri. Eurozona, Germania e Italia", spiega a Formiche.net perché l'anno appena iniziato potrebbe essere quello della svolta.…