Skip to main content

Come far bere il cavallo dell'economia?

La Grecia ha un governo e un Parlamento nuovi, ma a breve eleggerà un altro Presidente della Repubblica. Anche a Roma a giorni verrà eletto un nuovo Capo dello Stato. In entrambi i casi, le due penisole, la ellenica e l’italica, rimangono lo spazio per costruire la crescita politica e, soprattutto, economica del vecchio continente in crisi, finora guidato dalle…

Taxi e farmaci. Ecco le liberalizzazioni in arrivo di Renzi e Guidi

Aria di novità nel settore dei trasporti e della sanità. Il Ddl Concorrenza, che il premier Matteo Renzi dovrebbe presentare in Consiglio dei Ministri il prossimo 20 febbraio, conterrà oltre alla norme su fondi pensione, operatori di telefonia, disposizioni in materia di RC auto, banda larga, prodotti editoriali, esercizi commerciali e ordini professionali, anche modifiche che riguardano la regolamentazione dei…

Le sirene di Tsipras e i veri conti di banche e Stati

L’Europa vive davvero una crisi di identità. Le stesse persone che hanno decantato le virtù taumaturgiche del Quantitative Easing della Bce una settimana fa, oggi gioiscono per la vittoria di Syriza in Grecia. Il piano di Draghi punta a rinforzare i bilanci delle banche e ad aiutare i Paesi indebitati, il manifesto di Salonicco di Alexis Tsipras, sotto sotto pensa…

Daniele Capezzone: perché il governo traccheggia da 10 mesi sulla delega fiscale?

Nel corso dell’audizione del viceministro dell’Economia, Luigi Casero (Ncd), oggi alla Camera, Daniele Capezzone (presidente della Commissione Finanze) ha avanzato proposte, rilievi e auspici. Ecco l’intervento In merito all’ipotesi, dichiarata pubblicamente, che il Governo possa trasmettere alle Camere successivamente al 20 febbraio 2015 gli schemi di decreto legislativo attuativi delle parti di delega non ancora esercitate, occorre rilevare, sul piano…

Popolare di Milano, Ubi e Bper. Tutte le ultime novità sulla diatriba fra governo e banche popolari

Consob in azione sui movimenti di Borsa nei giorni precedenti l’approvazione del decreto. Dettagli su chi ha puntato fiche sugli istituti interessati. Valutazioni di economisti e analisti. Vertenza legale allo studio da parte dell’associazione che riunisce le banche del settore. E’ questo lo stato dell’arte sul provvedimento del governo Renzi che impone ai 10 maggiori istituti popolari la trasformazione entro…

Stratfor: così la Russia di Putin tracollerà

S&P l’ha degradata fino al livello spazzatura. Ma i guai della Russia non sono finiti e nelle prossime settimane, secondo quanto sostiene Stratfor “governo e Duma elaboreranno proposte per tagliare il bilancio dello Stato per il 2015". Secondo il ministro delle Finanze russo Anton Siluanov, "il governo potrebbe tagliare il 10% dei finanziamenti pubblici per tutti i settori eccetto la difesa. Una…

Perché Tsipras premier non potrà essere Tsipras di Syriza

Tsipras ha portato a casa la vittoria grazie a una campagna assai aggressiva in cui rifiuta i precedenti accordi e pretende: 1) un serio sgravio sul debito, 2) una svolta di politica fiscale (fine dell'austerity) con emancipazione dalla Troika e 3) una Grecia che nonostante ciò resta nell'€. Da esterno, mi pare che abbia promesso un po' troppo al suo…

Perché dopo la scossa di Draghi serve privatizzare in Italia

Nei giorni in cui tutti azzardano stime sugli effetti del Quantitative Easing (Q.E.), volgiamo lo sguardo a cosa fare per rendere efficaci le "misure monetarie non convenzionali" varate il 22 gennaio dalla Banca centrale europee. Non solo mi concentro sulle materie strettamente nel nostro campo: ciò che possono (e che debbono) fare Parlamento e Governo della Repubblica Italiana mentre gli…

Che cosa penso della mossa di Draghi e della vittoria di Tsipras. Parla Confuorti (Advantage Financial)

“Capolavoro di Draghi? Se Draghi fosse un artista, forse, ma il professore è un finanziere e i finanziari non fanno capolavori”. Francesco Confuorti, presidente di Advantage Financial (investment company che opera nel corporate, institutional e private banking) si dissocia dal coro unanime di consensi intorno al Qe della Bce. Il QE è tutto sbagliato dunque? Il quantitative easing ha per definizione…

Perché Alitalia ed Etihad impauriscono Lufthansa e Air France Klm. Report Credit Suisse

Ora l’Italia fa paura a Francia e Germania. Almeno nel mondo del traffico aereo. Il piano strategico di Alitalia e Etihad rappresenta "una minaccia" per Lufthansa e per Air France Klm. È quanto affermano gli analisti di Credit Suisse in alcuni report degli ultimi giorni. Il potenziamento dell'offerta verso Abu Dhabi dai principali aeroporti italiani e l'aumento della cooperazione con…

×

Iscriviti alla newsletter