Il consiglio dei ministri ha approvato la trasformazione in società per azioni delle banche popolari cooperative aventi un attivo consolidato eccedente gli otto miliardi di euro. Tentiamo di valutare motivazioni e conseguenze di tale provvedimento, in modo laico ed aperto, cioè problematico. Un provvedimento che porta con sé due narrative contrapposte, entrambe “alte e nobili”. Da un lato il leggendario…
Economia
Perché ora Tsipras non potrà non essere pragmatico. Report Intesa
Le elezioni politiche si sono concluse con un largo successo della sinistra radicale di Syriza. In base ai risultati quasi definitivi, Syriza avrebbe ottenuto il 36,4% contro il 27,8% di Nuova Democrazia, conquistando probabilmente 149 seggi (2 in meno della maggioranza assoluta). LA SITUAZIONE POLITICA Syriza, per quanto premiata dalla polarizzazione del voto, dovrà perciò formare una vera e propria coalizione…
Vi spiego perché la riforma Renzi delle Popolari non è da rottamare. Parla Oscar Giannino
Rappresentano il 40 per cento del panorama creditizio italiano. Fra il 2010 e il 2013 hanno erogato 6,3 miliardi in più di credito rispetto alla media del triennio precedente, a fronte di una contrazione pari a 52 miliardi del resto del sistema bancario. Il rapporto tra credito e totale degli attivi è di 16 punti percentuali superiore a quello degli…
Che cosa chiede davvero Tsipras all'Europa per la Grecia
Il partito di sinistra guidato da Alexis Tsipras ha vinto le elezioni in Grecia con il 36,3% delle preferenze e conquista 149 seggi, due meno della maggioranza assoluta. Al secondo posto Nuova Democrazia (27,8%), mentre i neonazisti di Alba Dorata sono il terzo partito (6,3%). Gli indipendenti di Anel potrebbero essere gli alleati per la formazione del nuovo governo Ristrutturazione del debito,…
Ecco novità e polemiche del decreto fiscale
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Marino Longoni apparsa su Italia Oggi. Un Paese ancora ostaggio dell'antiberlusconismo. Lo dimostra la polemica esplosa nel primo weekend di gennaio su un articolo di poche righe contenuto nella bozza di decreto legislativo sulla certezza del diritto approvato dal governo il 24 dicembre: questo provvedimento, tra le altre cose, rivede, in…
Vi spiego perché la reversibilità dell’euro (forse) non è più un tabù
“Ottimo ed abbondante”: questo è il giudizio ricorrente sul Qe deciso giovedì scorso dalla Bce. Una affermazione che ricorda le risposte delle reclute di una volta, interrogate sulla qualità del rancio dal capitano d’ispezione. Il più delle volte, a rispondere con tanta deferenza, sono i banchieri: soggetti come sono alla vigilanza prudenziale della Bce e della Banca d’Italia, devono stare…
Così Cina e Russia vogliono scalfire l'egemonia del dollaro
Il 2015 potrebbe segnare l'inizio di profondi rivolgimenti monetari con effetti economici planetari. I segnali in tale direzione non sono stati pochi. Soprattutto nelle economie emergenti, dove flussi repentini di capitali in entrata ed poi in uscita, si sono verificate pesanti svalutazioni. È stato l'effetto della grande liquidità creata dalla Federal Reserve negli Stati Uniti. Adesso nel ciclone potrebbero entrarci…
Vi spiego perché i cat bond in Italia non decollano. Parla Linda Tso (Kataris-Azimut)
Cat bond. Nel mondo è uno strumento largamente utilizzato per coprirsi dai rischi connessi alla catastrofi naturali, cedendoli a compagnie di riassicurazione. In Italia però i cat bond stentano a decollare e il mercato è pressoché inesistente. Perché? Ne abbiamo parlato con Linda Tso, presidente del board di Katarsis Capital, società controllata dal Gruppo Azimut che svolge il ruolo di…
Ecco come Citigroup, Goldman & Co. hanno studiato le elezioni in Grecia
Citigroup, Goldman, il broker Icap (e chissà quanti altre banche d’affari) stanno studiano piani di azione in caso di Grexit. Lo afferma, citando “fonti vicine alla questione” il Wall Street Journal: “banche e altre istituzioni finanziarie stanno testando i loro sistemi interni e rispolverando piani vecchi di due anni per includere nelle possibilità l’uscita della Grecia dall’Eurozona dopo le elezioni…
Fuori dall'euro? Meglio monete complementari. Le tesi dei bocconiani Amato e Fantacci
L'economia italiana non si trova in una crisi di liquidità, ma della liquidità. Pensare di uscirne con nuove iniezioni, non fa solo danni. E' questa, in estrema sintesi, la tesi portata avanti dai docenti dell'Università Bocconi, Massimo Amato e Luca Fantacci, autori dell'e-book Moneta complementare. Sai cos'è? pubblicato per Bruno Mondadori. Entrambi sono convinti che quella in cui siamo ancora…