Skip to main content

Amazon perde colpi?

Il business di Amazon funziona ancora o il colosso delle vendite online simbolo della new economy è già "old"? Dal 2007 al 2013, il fatturato dell'azienda fondata da Jeff Bezos è quintuplicato (da 14,8 miliardi di dollari a 74,45 miliardi) ma i profitti hanno continuato a scendere, da 436 milioni a 273 milioni di dollari. Con una sproporzione gigantesca tra…

Perché in Usa e Inghilterra le economie sono più pimpanti rispetto all'Europa

Politica fiscale più flessibile, politica monetaria più aggressiva, ricapitalizzazione delle banche: così Usa e Inghilterra hanno tenuto a freno gli effetti della crisi meglio di Europa e Giappone. Anche se nessuno è riuscito ad arginare la crescita del debito pubblico e questo potrebbe rappresentare un problema nel caso una nuova crisi economica si affacciasse. I MERITI DELL'ALLEGGERIMENTO QUANTITATIVO A scriverlo è…

Ecco il vero allarme di S&P's sull'Italia

Inutile minimizzare, il downgrading del debito italiano da parte di Standard & Poor's è un brutto colpo. Le motivazioni del giudizio spiegano bene il perché. L'agenzia di rating sostiene che la colpa è non solo della recessione e della bassa crescita, ma dell'aumento continuo del debito. Il prodotto lordo non si muove né in termini reali né su base nominale,…

Come investire in un mondo a tassi bassi. L'outlook di Allianz

“Tassi e rendimenti bassi per molto tempo ancora: il primo effetto della repressione finanziaria che continua”. È questo in estrema sintesi il quadro finanziario tracciato da Andreas Utermann, global cio di Allianz Global Investor in visita a Milano per incontrare i giornalisti. E ci sono alcuni punti fermi che terranno banco nel 2015 – non troppo diverso dall’anno che si…

Mafia Capitale? Ecco i tre business e i conti floridi della galassia cooperativa di Salvatore Buzzi

La fitta rete di rapporti d’affari e connivenze che lega il fondatore della "Cooperativa 29 Giugno" Salvatore Buzzi all’ex rappresentante dei Nuclei armati rivoluzionari e della Banda della Magliana Massimo Carminati costituiscono la metafora di un potere criminale ramificato nel mondo politico romano, secondo l'accusa dei magistrati. Ma come si articola la realtà associativa guidata per dall’ex militante di estrema sinistra finito…

MARIO DRAGHI BCE

Perché sono eccessive le aspettative sulle prossime mosse amerikane della Bce

Di un Quantitative Easing nell’Eurozona (QeE), con l’acquisto di titoli di Stato da parte della Bce, si fa un gran parlare. Si dovrebbero adottare le soluzioni individuate da tempo dalla Fed americana, dalla Banca di inghilterra e da quella del Giappone per sostenere la ripresa.   LE PROSSIME MOSSE DELLA BCE Sarebbe l’ultimo toccasana della politica monetaria europea, dopo le…

Copiamo Spagna e Germania per riformare il lavoro (non solo l'articolo 18)

Non possiamo più continuare a chiudere gli occhi di fronte a questa emergenza generazionale. Rispetto alla quale la riforma Fornero è stata una grande occasione mancata. Soprattutto perché figlia di una grande illusione, che in Italia continua a influenzare pesantemente il legislatore e ogni sua riforma del lavoro. Una grande illusione che pervade trasversalmente giuslavoristi e mondo sindacale, sinistra dei…

Chi spinge per una Metroweb di sistema

Mentre il governo promette di portare la banda larga a 100 mega all’85% della popolazione entro il 2020, gli operatori di telecomunicazioni prendono di punta le aree più profittevoli. A far gola sono soprattutto le grandi città come Milano, Bologna, Genova e Torino, in grado di assicurare agli operatori della banda larga un sicuro ritorno economico. LA SOLUZIONE SISTEMICA ALLA…

Intesa Sanpaolo: ecco gli Stati che già gongolano per gli acquisti di bond da parte della Bce

Quantitative easing rimandato al 22 gennaio. E i mercati scalpitano nell’incertezza. Intanto la Bce sta già acquistando titoli privati (covered bond e Abs) sul mercato. Ma in Europa ce ne sono pochi: non più di 850 miliardi, che ovviamente Francoforte non potrà comprare in blocco. Secondo alcune stime, la Bce può acquistare non più di 50-70 miliardi l’anno di titoli…

OBOR, cina venezie

Finmeccanica, Ansaldo e Telecom suscitano nuove passioni della Cina

Non si attenua la passione asiatica per aziende rilevanti dell’Italia. Negli ultimi giorni è stata definita la cessione del 40% di Ansaldo Energia a Shanghai Electric Corporation, è stata formalmente trasferita la quota del 35% di Cdp Reti al colosso State Grid of China, una nuova cordata (composta da un gruppo di costruzioni) di Pechino si candida - con qualche…

×

Iscriviti alla newsletter