Il gruppo guidato da Carlo Messina chiude i primi nove mesi dell’anno con un risultato netto di 6,1 miliardi e porta l’acconto sul dividendo a 14,4 euro ad azione. L’addio alla Russia è quasi completato e il titolo in Borsa si scalda
Economia
Terna porta le startup (italiane) nella Silicon Valley
La società che gestisce la rete elettrica nazionale sigla due importanti intese per promuovere e valorizzare l’ecosistema italiano dell’innovazione all’estero, sostenendo lo sviluppo di startup e pmi innovative del nostro Paese e favorendo il loro accesso al mercato americano
Bene la Zes, ma serve una politica industriale. I consigli di Assonime
Il governo ha da poco riorganizzato le otto Zone economiche speciali in un’unica grande area fiscalmente vantaggiosa per gli investimenti. Sulla carta tutto molto bello, ma senza una vera strategia industriale i risultati rischiano di essere modesti. Troppo. Ecco cosa ne pensano le spa italiane
Un'altra manovra era possibile. Misiani (Pd) spiega quale
Il new deal finanziario di Xi e i suoi effetti collaterali
Dalla conferenza sulla finanza e il lavoro, appena conclusa, emerge la volontà del governo di rimettere il partito al centro del villaggio. Basta con la gestione disinvolta del debito, il problema c’è e va affrontato con le vecchie maniere. Ma la nuova vigilanza rischia di far scappare i pochi investitori rimasti
Qualche domanda all'Istat sull'andamento del Pil. Scrive Pirro
Lettera aperta indirizzata alla Direzione della produzione statistica dell’Istat in riferimento alle ultime stime provvisorie comunicate sul pil del terzo trimestre in Italia. Scrive il professor Federico Pirro, Centro Studi e documentazione sull’industria nel Mezzogiorno – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Euro digitale, unione bancaria e vigilanza. Tutte le sfide di Fabio Panetta
Tra poche ore il passaggio di consegne con Ignazio Visco, dopo dodici anni alla guida di Palazzo Koch. All’orizzonte dell’economista romano scuola Bankitalia c’è la spinta per il completamento dell’unione dei capitali e l’accelerazione per l’emissione da parte dell’Europa di valute digitali da contrapporre alle criptomonete. E bisognerà tenere gli occhi bene aperti sulle banche più piccole
Meno debito, più futuro. L'appello dell'Acri e la linea Giorgetti
Transizione green-tech. Roma rinsalda l’asse con Parigi e Berlino
Il ministro Urso ha incontrato i colleghi Le Maire e Habeck per un trilaterale e per parlare con le industrie delle tre maggiori economie dell’Ue. Obiettivo: intensificare la collaborazione sui settori strategici come l’Intelligenza artificiale, così come già avviene per i materiali critici. Modalità: sburocratizzazione, sostegno a startup e Pmi, investimenti (comuni?) e fare sistema
Agli italiani l'economia fa meno paura. Ma sull'Europa... L'indagine Ipsos
Dall’indagine tradizionalmente diffusa alla vigilia della Giornata del risparmio, emerge un minor pessimismo sulle possibilità di tornare a tempi migliori, nonostante tassi elevati e guerre. Ma chi preoccupa è l’Europa, percepita come incapace di garantire democrazia e competitività