Skip to main content

Cosa fanno a Bruxelles, Berlino e Francoforte per salvare l'Europa

La mattinata odierna si è aperta con nuovi minimi sui tassi decennali di Italia e Spagna. Secondo alcune indiscrezioni giornalistiche, la Commissione europea avrebbe dato l’ok alla legge di stabilità italiana, riconoscendo le “circostanze eccezionali”. Il prossimo mercoledì Juncker presenterà al Parlamento Europeo il piano da 300 Mld€ a sostegno della crescita. Secondo quanto riportato da Bloomberg, che cita una…

Cnh Industrial, un anno dopo. Ecco dove va la multinazionale che non ti aspetti

Dall'esperienza Fiat è nata, solo un anno fa, CNH Industrial che è frutto della fusione fra l'azienda torinese (ramo “Fiat Industrial”) e l'americana CNH Global (frutto della fusione Case e New Holland - entrambi parte di Fiat). 62 stabilimenti produttivi, 48 centri di ricerca e sviluppo, oltre 71.000 dipendenti: questi i numeri del Gruppo. Presieduta da Sergio Marchionne, CNH Industrial…

Small cap Conference, le storie di successo del made in Italy

Dallo scorso aprile, quando la luce sulle possibile ripresa dell’economia – soprattutto europea e italiana – si è fatta più fioca, le piccole società quotate in Borsa che fino a quel punto dell’anno avevano corso, si sono fermate. Le piccole sono infatti più sensibili alle turbolenze dei mercati e per i grandi investitori internazionali, quelli che davvero muovono i listini,…

Goldman Sachs gongola per i prossimi acquisti della Bce?

La Bce potrebbe avere già iniziato gli acquisti di Abs dal 21 novembre. Così è scritto nella documenta legale pubblicata il 20 novembre. Il programma di Abs è uno degli strumenti di politica monetaria espansiva che l'Eurotower ha deciso di mettere in campo per rilanciare l'offerta di credito e fornire liquidità all’economia reale. Gli acquisti saranno sia sul mercato primario…

Ecco come la Zucchi di Buffon sarà salvata (forse) dal fondo Gem

A salvare Gianluigi Buffon sarà un fondo di investimento specializzato in mercati emergenti. Si chiama Gem, ha sede a New York e firmerà (forse) un aumento di capitale riservato da 15 milioni in Zucchi, la società tessile in cui il portierone ha una quota del 56%. I NUMERI DI ZUCCHI E di salvare la società ce n’è un gran bisogno…

Tutte le fandonie su Craxi e il debito pubblico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ciclicamente si ripresenta la storia del debito pubblico italiano con ricostruzioni sommarie che ne addebitano l’esplosione ai governi Craxi. I numeri possono avere una loro ragione, ma non dicono nulla, specie in economia, se non connessi e relazionati ad altri e numerosi dati ed al contesto storico-politico. Senza addentrarsi sull’ammontare del debito accumulato che, numeri alla…

Perché Microsoft trema dopo il divorzio di Firefox da Google per Yahoo

Il web browser Firefox lascia Google e sceglie Yahoo come partner di default per la ricerca, assestando un (piccolo) colpo al motore di ricerca numero uno al mondo e dando vita a un'alleanza che serve a rivitalizzare due player minori del mercato Internet entrambi in cerca di quote più rilevanti. UN'ALLEANZA WIN-WIN Con l'alleanza quinquennale siglata da Mozilla (la società dietro…

Perché in Borsa non si può non essere ottimisti

L’economia globale è tutto fuorché perfetta. Il Giappone, ad esempio, è entrato nella sua terza recessione dal 2008. L’Europa non riesce a sollevarsi dalla stagnazione. La Cina è in una fase matura del suo ciclo, forse senile. Russia e Brasile sono in uno stato di conclamato malessere. L’America va bene, d’accordo, ma questo giustifica il rialzo della sua borsa, non quello…

Jp Morgan, Hsbc, Rbs. Quanto manipolano le banche d'affari

Per gentile concessione dell’editore e degli autori, pubblichiamo il commento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi uscito sul quotidiano Italia Oggi. Cinque grandi banche internazionali dovranno pagare all'agenzia di controllo americana Commodity Futures Trading Commission (Cftc), all'inglese Financial Conduct Authority (Fca) e all'agenzia di controllo svizzera Finma ben 4,3 miliardi di dollari di multa per aver manipolato per anni, almeno…

Come risarcire alluvioni e terremoti? La soluzione assicurativa

Le catastrofi naturali che hanno colpito recentemente il nostro Paese, dalla Sardegna alla Liguria, fino ai più recenti che hanno devastato il centro nord, hanno riaperto nella comunità scientifica e politica un dibattito sulle loro cause, sui loro effetti e soprattutto sulle politiche per affrontarle e contenerle a cui Formiche.net ha dato voce. IL MODELLO ITALIANO Attualmente lo scenario italiano…

×

Iscriviti alla newsletter