Skip to main content

Poste, ferrovie e tv. Ecco dove arranca la concorrenza in Italia. Report dei turbo liberisti di Ibl

Accanto a ritardi storici irrisolti l’Italia rischia di compiere clamorosi passi indietro in comparti economici competitivi. È questo il punto più rilevante messo in luce dall’Indice sulle liberalizzazioni in Italia redatto dall’Istituto Bruno Leoni e presentato oggi all’Istituto Sturzo di Roma. Rapporto che presenta un quadro per molti versi analogo a quello emerso nel 2013. Luci e ombre di un paese tuttora poco liberalizzato…

Tutti i perché del rimbalzo della fiducia aziendale

L’indice di fiducia delle imprese nel settore manifatturiero è salito a sorpresa a novembre, a 96,3 da 96,1 di ottobre. Il dato è risultato sorprendente per il consenso (che si attendeva un calo) ma circa in linea con la nostra previsione. È il secondo aumento dopo quattro mesi consecutivi di diminuzione. La salita è trainata da un miglioramento sia dei…

Chi è Issad Rebrab, il riccone algerino di Cevital che farà rivivere la Lucchini di Piombino

"Pensare in grande, iniziare dal piccolo e andare veloce". Questo è il titolo della biografia che nel 2012 il professor Taïeb Hafsi ha dedicato a Issad Rebrab, il primo algerino entrato nelle classifiche di Forbes, l’ottavo uomo più ricco d’Africa e il fondatore della conglomerata Cevital, che qualche giorno fa ha acquisito le acciaierie Lucchini di Piombino. Ed è anche…

Finmeccanica, tutte le passioni asiatiche per Ansaldo, Atr e Bredamenarini

Cinesi in Bredamenarini, indonesiani che comprano aerei Atr, pechinesi che si candidano a rilevare Ansaldo Breda. LO SCENARIO E’ una vera e propria passione economica e industriale per prodotti e aziende del gruppo Finmeccanica quella che caratterizza aziende e colossi asiatici. Due giorni la notizia di una nuova cordata cinesi che punta ad acquisire Ansaldo Breda in fase di dismissione…

Italia

Perché il piano di Juncker somiglia a un soufflè

La montagna ha partorito il solito topolino, ma un gioco di specchi finanziari gli fa assumere la taglia cinematografica di un King Kong. Il Piano straordinario da 315 miliardi di euro di investimenti pubblici in tre anni (2015-2017) presentato ieri dal Presidente della Commissione europea Junker si fonda su un meccanismo a leva in cui le garanzie pubbliche dell’Unione e…

Ecco come l'America difende Google dai pizzicotti dell'Europa

Il Parlamento europeo vuole dividere Google in due per spezzare il suo predominio sul mercato della ricerca su Internet, ma l'audace assalto al colosso hitech americano guidato dagli europarlamentari del Partito Popolare europeo e dei Socialisti scatena, com'è ovvio, le reazioni del mondo dei media e della politica a stelle e strisce. FORBES: UNA PROPOSTA "FOLLE" Come noto, l'Europarlamento si…

Jobs Act, tutte le bizzarrie parlamentari

Matteo Renzi sembra uscito dalla pubblicità del ‘’ti piace vincere facile’’. Negli ultimi giorni è riuscito a mantenere il potere in una regione e a conquistarne un’altra nonostante lo ‘’sciopero’’ di più della metà degli elettori. Ma la mossa più fortunata gli è stata possibile alla Camera nel voto finale sul Jobs act Poletti 2.0. I suoi avversari (i più…

Che cosa prevede il piano Juncker. Panacea o bluff?

Si chiariscono i contorni del piano Juncker che fa già discutere politici e addetti ai lavori. L'INTERVENTO DEL PRESIDENTE Questa mattina il piano è stato presentato dal Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker agli eurodeputati, riuniti in sessione plenaria a Strasburgo. Nell’intervento il neo Presidente della commissione ha fornito qualche dettaglio in più rispetto alla frase spot che ripeteva da…

Telecom, Vodafone e i tormenti di F2i su Metroweb

I rischi di concentrazione potrebbero essere superati, ma al momento pare che l'amministratore delegato di F2i, Renato Ravanelli, non abbia particolare fretta a sbarazzarsi delle sue quote di maggioranza detenute in Metroweb, la società milanese della fibra ottica controllata dai fondi F2i e Fsi di Cassa depositi e prestiti. Anche perché Ravanelli è arrivato sulla tolda di comando del fondo da pochi giorni. Sta di fatto…

Ecco quanto si sta ammosciando la fiducia dei consumatori

La fiducia dei consumatori è scesa ancora (a sorpresa) a novembre, a 100,2 (minimo dallo scorso febbraio) da 101,3 di ottobre. Il trend di calo dura ormai da sei mesi, dopo che lo scorso maggio era stato toccato un picco da 4 anni a 106,1. Il livello dell’indice è ormai significativamente inferiore alla media storica (104,1).  Per la verità…

×

Iscriviti alla newsletter