Mi fa specie la signora Orlandi, da alcuni mesi a capo dell’Agenzia delle Entrate. Signora che, sono sicuro, essere persona seria, onesta e per bene. Mi fa specie non tanto perché è intervenuta di recente – la prima volta nella storia, per una figura istituzionale di vertice - a una manifestazione correntizia del premier in carica (si veda qui l’intervento…
Economia
Perché non c'è da festeggiare troppo per l'economia italiana
L’economia italiana continua ad essere attraversata da una fase di difficoltà. Anche le stime preliminari sul Pil nel terzo trimestre dell’anno hanno mostrato una nuova contrazione. La lettura degli indicatori congiunturali consente di legare le difficoltà del 2014 ad un andamento deludente delle esportazioni e alla continua flessione degli investimenti. Il quadro per i consumi sembra migliore, tant’è che l’anno…
Tutte le trappole della manovra di Renzi
Era partito come uno schiacciasassi, Matteo Renzi. Un programma da cento giorni con venature miracolistiche, l’Italia trasformata da carrozzone dilaniato da particolarismi e burocrazia a fuoriserie in esemplare unico. E soprattutto, il premier aveva realizzato un vero e proprio capolavoro di comunicazione politica, una sorta di programmazione neuro linguistica ad uso di elettori angosciati da una crisi che ormai è…
Ecco come Draghi e Padoan stanno svegliando l'Europa
Landini insulta Renzi e Renzi becca Landini. Due battute, qualche tweet e i giornali riempiono di vuoto intere paginate. Mentre ci si balocca con queste baruffe chiozzotte, ben altri discorsi muovono i mercati; cioè, fuor di metafora, gente che lavora e impiega i suoi e i nostri soldi. Di che si tratta? Mario Draghi a Francoforte ha lanciato una eloquente…
Terremoti e alluvioni, parliamo senza isterismi di polizze assicurative?
Ci sono due eventi nella storia che hanno permesso di sviluppare l’elemento centrale delle polizze di assicurazione con cui nel corso dei secoli si è difesa la collettività dal rischio di catastrofi naturali. La prima è il grande incendio di Londra del 1666 che devastò la città distruggendo 87 chiese tra cui St. Paul’s e oltre 10.000 case, la seconda…
Ecco il piano di Renzi per la Banda Larghissima
Grandi manovre sulla banda larga. Aziende del settore, banchieri d'affari e istituzioni sono in azione. IL QUADRO D'ASSIEME Metroweb fa gola a Telecom, che è a un passo dal definire i contenuti di un'offerta non vincolante, e stimola l’appetito anche di Vodafone, che potrebbe approfondire i rapporti già esistenti con la società milanese della fibra. Il risultato della contesa sarà…
Ecco come Draghi galvanizza i mercati
In calo i tassi di mercato dell’area Euro dopo i deludenti indici Pmi. Il tasso decennale tedesco è tornato sotto lo 0,8% ed il decennale italiano a 2,3%. LE PAROLE DI DRAGHI Ieri la BCE ha pubblicato la documentazione legale sugli acquisti di ABS. Pochi minuti fa Draghi ha pronunciato un importante discorso allo European Banking Congress a Francoforte in…
Unicredit, Intesa, Mediobanca & Co, ecco le richieste di Luigi Abete (Febaf) all'Europa
Una nuova riforma strutturale del settore bancario europeo. A proporla, lo scorso gennaio, è stata la Commissione europea con la pubblicazione di un regolamento che prevede la separazione dalla “casa madre” di alcune attività di trading svolte dalle banche. “L’obiettivo di fondo è quello di separare le attività di trading dalla attività di intermediazione creditizia tradizionale, determinando potenzialmente la fine…
Ecco cosa serve a Metroweb. Parla Bassanini
Il piano strategico del governo per lo sviluppo della banda larga, da oggi in consultazione pubblica, contempla tutti gli strumenti per garantire la copertura infrastrutturale, purché si dia spazio agli investimenti, si abbandoni l’idea dello scorporo della rete Telecom, e si preveda una gara tra acquirenti della quota di maggioranza di Metroweb posseduta ora dal fondo F2i. Tra appunti, proposte e…
Raiway, tutti i perché del successo in Borsa
Alla fine Raiway ce l’ha fatta. Ed è sbarcata in Borsa a dispetto del periodo sfavorevole, del ritiro sul filo di lana di molte altre Ipo annunciate da tempo e del prendere tempo della maggior parte delle quotande di Stato. Ce l’ha fatta pur se il precedente dell’altra, unica, coraggiosa matricola pubblica, che aveva debuttato prima dell’estate su Mta, era…