A ottobre il totale degli occupati
Economia
Metroweb, tutti gli ostacoli antitrust per Telecom
I prossimi giorni potrebbero essere decisivi per Metroweb. Vendere o non vendere? E se vendere, a chi? E poi: cedere tutta la quota di maggioranza o solo una parte? Sono queste le domande alle quali risponderà il fondo F2i che mira a dismettere la quota di controllo della società per la rete in fibra ottica. Qui i tre principali scenari…
Ecco perché la nuova legge sull'oro in Svizzera cambierà il mondo bancario
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta su Forbes online In Svizzera sta salendo l'attenzione attorno a un'importante iniziativa referendaria, che vorrebbe imporre per legge alla Banca Centrale Svizzera (SNB) la detenzione del 20% delle proprie riserve in oro. I cittadini votanti saranno chiamati a decidere il prossimo 30 novembre. Non intendo fare previsioni sull’esito del voto, ma…
Intesa, Unicredit, Mps. Perché volano gli sportelli fra banchieri e sindacati
Non si tratta più sul contratto dei bancari. Tra sindacati e Abi la rottura è un dato di fatto e dalla fine di quest’anno i 309mila lavoratori del settore non avranno più il vecchio Ccnl. E sarà sciopero a gennaio. “NON SI PUÒ ANDARE CONTRO LA LEGGE DI GRAVITÀ” "Le banche non possono andare contro la legge di gravità per…
Chi fa la guerriglia a Google in Europa
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Ieri il Parlamento europeo ha votato il break-up di Google, per separare il motore di ricerca dai servizi commerciali. In pratica, come spiegano gli euro-deputati promotori della mozione, si tratta di una risposta europea (in realtà tedesca) non…
Poste, ferrovie e tv. Ecco dove arranca la concorrenza in Italia. Report dei turbo liberisti di Ibl
Accanto a ritardi storici irrisolti l’Italia rischia di compiere clamorosi passi indietro in comparti economici competitivi. È questo il punto più rilevante messo in luce dall’Indice sulle liberalizzazioni in Italia redatto dall’Istituto Bruno Leoni e presentato oggi all’Istituto Sturzo di Roma. Rapporto che presenta un quadro per molti versi analogo a quello emerso nel 2013. Luci e ombre di un paese tuttora poco liberalizzato…
Tutti i perché del rimbalzo della fiducia aziendale
L’indice di fiducia delle imprese nel settore manifatturiero è salito a sorpresa a novembre, a 96,3 da 96,1 di ottobre. Il dato è risultato sorprendente per il consenso (che si attendeva un calo) ma circa in linea con la nostra previsione. È il secondo aumento dopo quattro mesi consecutivi di diminuzione. La salita è trainata da un miglioramento sia dei…
Chi è Issad Rebrab, il riccone algerino di Cevital che farà rivivere la Lucchini di Piombino
"Pensare in grande, iniziare dal piccolo e andare veloce". Questo è il titolo della biografia che nel 2012 il professor Taïeb Hafsi ha dedicato a Issad Rebrab, il primo algerino entrato nelle classifiche di Forbes, l’ottavo uomo più ricco d’Africa e il fondatore della conglomerata Cevital, che qualche giorno fa ha acquisito le acciaierie Lucchini di Piombino. Ed è anche…
Finmeccanica, tutte le passioni asiatiche per Ansaldo, Atr e Bredamenarini
Cinesi in Bredamenarini, indonesiani che comprano aerei Atr, pechinesi che si candidano a rilevare Ansaldo Breda. LO SCENARIO E’ una vera e propria passione economica e industriale per prodotti e aziende del gruppo Finmeccanica quella che caratterizza aziende e colossi asiatici. Due giorni la notizia di una nuova cordata cinesi che punta ad acquisire Ansaldo Breda in fase di dismissione…
Perché il piano di Juncker somiglia a un soufflè
La montagna ha partorito il solito topolino, ma un gioco di specchi finanziari gli fa assumere la taglia cinematografica di un King Kong. Il Piano straordinario da 315 miliardi di euro di investimenti pubblici in tre anni (2015-2017) presentato ieri dal Presidente della Commissione europea Junker si fonda su un meccanismo a leva in cui le garanzie pubbliche dell’Unione e…