Skip to main content

Ecco come Eba e Bce hanno favorito le banche tedesche negli stress test

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. C'è qualcosa che non convince nei risultati degli stress test. Questi esami dovevano testare la solidità patrimoniale delle 128 maggiori banche europee, ma questa solidità è stata misurata sulla base di regole che, per quanto stringenti , a…

Xiaomi e Lenovo, ecco gli smartphone cinesi che insidiano Samsung e Apple

E' cinese il terzo maggiore produttore mondiale di cellulari, e forse è solo un dettaglio che si chiami Xiaomi o Lenovo. Nei giorni scorsi infatti il terzo gradino del podio è appartenuto prima all'una poi all'altra ma un fatto è certo: dopo Samsung e Apple in classifica c'è un vendor della Tigre asiatica. VENDOR CINESI IN ASCESA Nei giorni scorsi,…

Mps, Carige e non solo. Tutte le anomalie anti Italia degli stress test

E’ la profonda crisi delle grandi imprese italiane ad aver penalizzato pesantemente il sistema bancario italiano nell’esercizio straordinario di vigilanza prudenziale sulle banche europee di rilievo sistemico appena concluso dalla Bce. Dalle risultanze diffuse domenica scorsa è emersa una inattesa, forte correzione del credito Corporate, una criticità manifestatasi subito in tutta la sua pesantezza nel corso dell’esercizio preliminare di revisione…

fed yellen Cosa

Fed, lo zampino di Fisher nella svolta di Yellen

Basta con la Fed lamentosa, iperprotettiva e mammona della Yellen. Basta con il mantra della ripresa fragile, degli occupati che in realtà hanno un lavoro finto, dell’inflazione troppo bassa e di un’economia bisognosa di Quantitative easing semipermanente e di tassi mantenuti a zero per l’eternità, ogni volta con una scusa diversa. Saremo maliziosi, ma nella svolta della Fed e nella sua…

Tutti gli effetti del petrolio meno caro

Cosa accadrebbe all'economia mondiale se il conflitto con l'Isis in Iraq causasse uno shock del prezzo del petrolio? Se lo chiede in un report il Fondo Monetario Internazionale, secondo cui il rischio è un calo del 20% in un anno. Il Pil mondiale cadrebbe nell'ordine del 0,5-1,5%, e i corsi azionari dei paesi ricchi si ridurrebbero di 3-7%, con l'inflazione…

Ignazio Visco, i totem fasulli e le politiche scellerate

C'era una volta il giornalismo che si abbeverava agli interventi e ai rapporti della Banca d'Italia che venivano fatti assurgere a verità rivelate. Negli ultimi anni gli insegnamenti impartiti dalla Banca centrale a governanti, pubblicistica e cittadini erano per lo più i seguenti: il risanamento dei conti pubblici è doveroso, l'austerità è premessa della crescita, liberalizzazioni e privatizzazioni sono le…

Ecco come le Regioni possono tagliare la spesa sanitaria

Il Governo decide che le Regioni debbano tagliare, comunque, quattro miliardi dai loro bilanci. II ministro Pier Carlo Padoan afferma, con il piglio tecnico che si addice al garante dell’equilibrio economico, che nella sanità c’è tantissimo da risparmiare. La ministra Beatrice Lorenzin si dichiara d’accordo con Matteo Renzi, a condizione che venga rispettato il Patto per la salute 2014-2016. A…

Stress test, così la Bce ha penalizzato le banche italiane

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo il commento di Mario Comana apparso sul quotidiano Italia Oggi. Colpisce vedere attribuito all'Italia quasi il 40% della carenza di capitale complessivo, situazione comparabile a quella della Grecia. Ma approfondendo l'analisi, si scopre che in gran parte tale fabbisogno è già stato soddisfatto e soprattutto che il problema si concentra su due banche…

Ecco come Renzi rottama i pensionati

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Per chi se lo fosse perso, riproponiamo il seguente ragionamento, a testimonianza dell’imbecillità del legislatore, che – senza valutarne gli effetti – scrive, e male, norme punitive per alcuni, per favorire un ricambio generazionale. Ricambio tutto da dimostrare, se mancano le competenze specifiche, possedute invece dai soggetti rottamati. Che tipo di leggi licenzia il nostro parlamento,…

Telecom e Mediaset, ecco i termini dell'intesa soft

A far svanire del tutto il sogno di un possibile matrimonio tra Mediaset e Telecom Italia ci ha pensato Pier Silvio Berlusconi. “Non c’è nessuna mira da parte nostra sull’azionariato di Telecom, e tantomeno sul controllo”, ha detto il vicepresidente di Mediaset a Bruno Vespa nel suo ultimo libro. CONVERGENZE TV-TELEFONIA Esistono invece spazi per una partnership con la società…

×

Iscriviti alla newsletter