Skip to main content

Draghi, Weidmann e Noyer. Benvenuti alla Babele di Francoforte

In area euro ieri è continuato il calo dei tassi di mercato che ha interessato ancora una volta soprattutto i periferici. Il tasso decennale italiano è sceso sotto il 2,2%, mentre quello spagnolo ha messo a segno un nuovo minimo portandosi sotto il 2%. Apertura stamani con nuovi minimi per il decennale  italiano, spagnolo ed irlandese. BABELE A FRANCOFORTE Sui…

Fincantieri e Stx France, ecco i progetti di Bono per diventare polo aggregante in Europa

Prove tecniche di ulteriore espansione estera, con annessa acquisizione, per diventare in Europa il polo aggregante nel settore della cantieristica. Ecco il progetto che si scorge dietro le ultime ultime indiscrezioni che riguardano il gruppo Fincantieri dallo scorso luglio quotato in Borsa. L'ACCORDO IN FIERI Secondo quanto scrive il giornalista del Sole 24 Ore, Carlo Festa, Fincantieri starebbe accelerando sui…

Ecco orgoglio e amnesie di Padoan su Europa e Italia

Il Tesoro italiano ha recentemente realizzato una campagna social, hashtag incluso, per confutare alcuni luoghi comuni economici sul nostro Paese. Se la campagna, bilingue, si può considerare nel complesso ben realizzata, qualche dubbio sorge sulle sue finalità, in particolare sulla identificazione dei destinatari ultimi di questo messaggio, e sulla presenza di alcune amnesie che ne minano alla radice la robustezza argomentativa. LE TESI…

Torti e ragioni della recalcitrante Germania sull'Europa poco teutonica

Nonostante sia da quasi mezzo secolo sposato con una francese (non certo filotedesca tanto più che nata dove negli anni della seconda guerra mondiale, c’era "la linea di demarcazione tra territorio occupato e la Repubblica di Vichy"), sin dagli anni dell’università i miei migliori amici personali erano tedeschi. La Germania mi aveva affascinato al liceo con la sua filosofia e…

Moncler, Prada e Tod's. Come se la spassano le società della moda in Borsa?

Dopo la pubblicazione dei conti (positivi) del terzo trimestre, anche le quotazioni di Borsa hanno tirato il fiato. Il lusso italiano è in crisi? Le voci sono controverse. C’è chi parla di bolla già scoppiata, visto che i titoli hanno ceduto da inizio anno, tutti, da Moncler, a Ferragamo, a Cucinelli, a Yoox, a Tod’s a Prada (quotata a Hong…

Ecco chi finanzierà la banda ultralarga di Renzi

Mentre le grandi aziende del settore sgomitano per posizionarsi sul mercato italiano delle telecomunicazioni, il piano di Renzi per lo sviluppo della banda ultralarga prosegue il suo iter. Inviato a Bruxelless, il documento strategico del governo è stato messo da qualche giorno in consultazione, al termine della quale sarà pubblicato nella sua versione definitiva da aggiornare semestralmente a partire dal secondo…

Cosa fanno a Bruxelles, Berlino e Francoforte per salvare l'Europa

La mattinata odierna si è aperta con nuovi minimi sui tassi decennali di Italia e Spagna. Secondo alcune indiscrezioni giornalistiche, la Commissione europea avrebbe dato l’ok alla legge di stabilità italiana, riconoscendo le “circostanze eccezionali”. Il prossimo mercoledì Juncker presenterà al Parlamento Europeo il piano da 300 Mld€ a sostegno della crescita. Secondo quanto riportato da Bloomberg, che cita una…

Cnh Industrial, un anno dopo. Ecco dove va la multinazionale che non ti aspetti

Dall'esperienza Fiat è nata, solo un anno fa, CNH Industrial che è frutto della fusione fra l'azienda torinese (ramo “Fiat Industrial”) e l'americana CNH Global (frutto della fusione Case e New Holland - entrambi parte di Fiat). 62 stabilimenti produttivi, 48 centri di ricerca e sviluppo, oltre 71.000 dipendenti: questi i numeri del Gruppo. Presieduta da Sergio Marchionne, CNH Industrial…

Small cap Conference, le storie di successo del made in Italy

Dallo scorso aprile, quando la luce sulle possibile ripresa dell’economia – soprattutto europea e italiana – si è fatta più fioca, le piccole società quotate in Borsa che fino a quel punto dell’anno avevano corso, si sono fermate. Le piccole sono infatti più sensibili alle turbolenze dei mercati e per i grandi investitori internazionali, quelli che davvero muovono i listini,…

Goldman Sachs gongola per i prossimi acquisti della Bce?

La Bce potrebbe avere già iniziato gli acquisti di Abs dal 21 novembre. Così è scritto nella documenta legale pubblicata il 20 novembre. Il programma di Abs è uno degli strumenti di politica monetaria espansiva che l'Eurotower ha deciso di mettere in campo per rilanciare l'offerta di credito e fornire liquidità all’economia reale. Gli acquisti saranno sia sul mercato primario…

×

Iscriviti alla newsletter