Skip to main content

Tutte le sagge azioni che Merkel e Draghi possono fare per sostenere l'Europa

Sono passati due anni da quando il Presidente della BCE Mario Draghi ha fatto la sua determinante promessa di salvare l'euro. L'intervento, seguito dalla pronunciata anche se tardiva politica monetaria accomodante, ha posto fuori gioco per ora la questione della sopravvivenza dell'euro, ma la debole performance economica dell’eurozona tradisce le sfide che rimangono. Mentre i recuperi statunitensi e britannici proseguono…

La vendita delle quote di Eni e Enel è scriteriata. Parla Stefano Fassina (Pd)

I tempi, ha spiegato il vice-ministro dell’Economia Enrico Morando, non sono stati ancora fissati. Ma il percorso è ormai incardinato. Entro il 2014 lo Stato metterà sul mercato il 5 per cento di Enel e il 4,3 per cento di Eni detenuto dal Tesoro. Il guadagno previsto ammonta a circa 5 miliardi di euro. Il progetto messo a punto dal…

Vi spiego come funziona il modello tedesco del lavoro (sognato da Renzi). Parla Angelo Bolaffi

Mille giorni per le riforme che occorrono all'Italia e in cima ai desideri di Palazzo Chigi c'è il modello tedesco sul mercato del lavoro. Ma in che cosa consiste davvero il modello tedesco del lavoro? La parola ad Angelo Bolaffi, filosofo della politica e germanista, dal 2007 al 2011 è stato direttore dell’Istituto di cultura italiana di Berlino. Quali i punti…

Tutte le tensioni al vertice di Telecom sull'ipotesi Mediaset

In Telecom si apre un lungo periodo di incertezza. In questi mesi, nonostante le dichiarazioni di Cesar Alierta di voler uscire dal gruppo dopo la vicenda di Gvt, i principali azionisti del gruppo italiano resteranno ancora gli spagnoli, che Telecom ha inutilmente cercato di ostacolare costringendoli a sborsare 700 milioni in più per aggiudicarsi l’esclusiva nell'affare della controllata brasiliana. LA…

Luxottica, perché Del Vecchio ora non deve imitare Caprotti di Esselunga

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Caro dottor Del Vecchio, pur non conoscendola (abbiamo solo un amico in comune) l'ho spesso citata nei miei libri e articoli, sempre in accoppiata a Michele Ferrero, gli unici due imprenditori-manager di grandi aziende, di cui il paese…

#Garanzia Giovani. Il tempo delle promesse è scaduto

Il tempo delle promesse è scaduto. Sono passati 4 mesi dall’avvio ufficiale della Garanzia Giovani nel nostro Paese, eppure la capacità di rispettare, anche solo formalmente, gli impegni presi, nei tempi indicati dall’Europa, continua a mancare. Nella settimana dal primo all’otto maggio 2014 si erano iscritti alla Garanzia Giovani circa 30.000 ragazzi. Oggi, che sono trascorsi 4 mesi da quella…

Ecco chi tifa (e chi non tifa) per il matrimonio Telecom-Mediaset

I tempi per una convergenza fra telefonia e contenuti sono più maturi. Ma la partita di Telecom Italia è ancora tutta da giocare. Per essere più competitiva l’azienda di telefonia italiana dovrà ampliare i suoi orizzonti: è giunta l'ora di Mediaset?, si chiedono molti addetti ai lavori. L’OTTIMISMO DI RECCHI Le voci di un matrimonio d'interesse con Mediaset, il principale…

Bravo il governo Renzi sull'esplorazione di gas e petrolio. Parla Tabarelli (Nomisma Energia)

Le industrie estrattive riunite in Assomineraria avevano esortato il governo Renzi a colmare il ritardo rispetto ai Paesi balcanici nella ricerca, raffinazione, produzione di gas e petrolio soprattutto nel Mare Adriatico. L’esecutivo sembra avere ascoltato le loro richieste. Un articolo del decreto legge “Sblocca Italia”, approvato venerdì scorso in Consiglio dei ministri, prevede l’abrogazione della competenza concorrente nel terreno energetico. Restituendo…

Vi spiego perché i bisticci fra Draghi, Merkel e Renzi sono solo una sceneggiata

È noto che l’Eurozona è in una situazione molto delicata. Il debito sale, la produzione ristagna, la deflazione si avvicina e non si vede all’orizzonte una via d’uscita strutturale. Eppure, esattamente come nei casi in giro per il mondo che abbiamo ricordato sopra, può essere sufficiente la speranza di un Quantitative easing a fine anno o all’inizio del 2015 per…

Lo sapete che vendere quote di Eni ed Enel non è un affarone per il Tesoro?

La discussione in atto sulle “Privatizzazioni di Stato” verte in modo particolare sulla eventuale vendita delle quote possedute in Enel ed Eni dalla mano pubblica: meglio vendere ed incassare per ridurre il debito pubblico, o mantenere le partecipazioni e continuare ad incassare lauti dividendi annui? Snoccioliamo pochi numeri, per inquadrare il tema. DOSSIER ENEL Enel è posseduta al 31,30% dal…

×

Iscriviti alla newsletter