Le aste Tltro sono nuove operazioni di rifinanziamento a lungo termine (4 anni) con un vincolo di erogazione di credito all'economia reale. Le aste saranno a tasso fisso, pari a quello applicato alle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema in essere al momento dell’erogazione del finanziamento più 10 punti base (ora questo valore è 0.25%). Sono sicuramente uno strumento di funding…
Economia
Argentina, il debito e gli insegnamenti di Papa Francesco
Mentre l’attenzione di gran parte del mondo economico e finanziario si concentra su questo inedito, e pericoloso caso, nel quale un giudice statunitense (o meglio, la giustizia degli Stati Uniti), su richiesta dei fondi-avvoltoi, impedisce ai creditori ricevere i soldi che l’Argentina ha depositato presso la banca fiduciaria di New York, un recente articolo del professor Leonardo Becchetti parla dell'insegnamento…
Perché solo ricontrattando il Fiscal Compact l'Europa si salverà
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Tino Oldani, apparso sul quotidiano Italia Oggi La proposta di Riccardo Ruggeri di organizzare una battaglia culturale, prima ancora che politica, per liberare l'Italia dai pessimi leader politici arroccati nel «Partito della Nazione» (Pd, Ncd, Fi), questa volta mi trova completamente d'accordo. Alcune settimane fa Ruggeri aveva proposto di fare…
Lo sapete che un attacco speculativo vuol mettere in ginocchio l'Argentina?
Non è un default. In Argentina si sta combattendo la fase decisiva dello scontro tra lo Stato sovrano e i fondi speculativi. Si tratta di un test internazionale per affermare la difesa del benessere della popolazione e la sovranità economica nazionale rispetto alla prepotenza degli speculatori che ritengono di poter impunemente condizionare la vita ed il futuro di un Paese.…
Alitalia-Etihad, storia di un matrimonio
A tre settimane dall'arrivo di James Hogan a Roma per la presentazione della rotta Roma-Abu Dhabi, il numero uno di Etihad è di nuovo nella nostra capitale per un'altra occasione, molto più importante: la firma dell'accordo di investimento di 1758 milioni di euro finalizzato al potenziamento della nostra compagnia di bandiera. PARLA JAMES HOGAN "Se siamo qui è perché ci…
I giochi in Borsa della poliedrica Santanchè mandano in visibilio Pms?
Imprenditore, manager, pubblicitaria, editrice, parlamentare. Tutto si può dire di Daniela Santanchè tranne che non sia eclettica e poliedrica. DANIELA SANTANCHE' SCRUTATA DA UMBERTO PIZZI. LE FOTO Così tra un voto in Parlamento, una riunione a Palazzo Grazioli (che peraltro ora frequenta meno perché, dicono le cronache, non fa tanto più parte del cerchio magico berlusconiano) e una passeggiata con…
Generali, prosegue lo shopping dei cinesi (che però snobbano Tod's)
Per la prima volta un investitore cinese punta ad una vera e propria istituzione finanziaria italiana: prosegue lo shopping di Pechino a Roma, questa volta si tratta di 460 milioni di euro, pari al 2,014% di Generali. E così dopo aver rilevato quote in Enel, Eni, Fiat-Chrysler, Telecom Italia e Prysmian, la banca del Popolo raggiunge i 3,1 miliardi complessivi…
Autostrade, mappa mondiale aggiornata delle regolamentazioni
Con il recente avvio delle attività dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, si accendono finalmente i riflettori sui temi regolatori relativi sì ai trasporti, ma anche agli impatti su infrastrutture e consumatori. E proprio gli approcci regolatori nel settore autostradale sono l’oggetto di una recente ricerca condotta su 21 paesi dal Laboratorio di Politica dei Trasporti (TRASPOL) del Politecnico di Milano,…
Che cosa pensano le Borse delle nerborute parole di Draghi
In area euro ennesima giornata con tassi core, in modo particolare tedeschi in forte calo e nuovi minimi storici del tasso decennale a fronte di permanenza in negativo del comparto biennale. Lo spread 2-10 anni tedesco si sta pertanto avvicinando alla soglia dei 100pb, il livello più basso dal dicembre 2008, un andamento che in genere tende a riflettere l’attesa…
Vi spiego perché va festeggiato il matrimonio tra Etihad e Alitalia. Parla Andrea Giuricin
Finalmente con l’accordo Alitalia sarà privata, da un punto di vista della mentalità aziendale. E c’è voluto l’arrivo del cosiddetto “commissario Hogan” a segnare una discontinuità rispetto al piano precedente. E’ questa la diagnosi sul matrimonio tra la compagnia di bandiera italiana e Etihad di Andrea Giuricin, esperto di economia e trasporti, docente all'Università Bicocca di Milano e fellow e…