Skip to main content

Fiat e Cnh, tutte le novità del contratto per i dirigenti

Il 30 luglio, a Roma Fiat, CNH Industrial e Federmanager hanno sottoscritto l’accordo per il rinnovo del CCL scaduto il 31 dicembre 2013. Il contratto, che si applica ad oltre 1.500 dirigenti, ha valenza per il biennio 2014-2015, recepisce le proposte dell’Osservatorio paritetico concretizzando una modalità innovativa di relazioni industriali che ha favorito il raggiungimento delle intese e consentito di…

Mps, ecco uomini e obiettivi del nuovo primo azionista York Capital

La scalata su Mps arriva dagli Usa? Forse è presto per dirlo, o forse è solo fantafinanza, ma certo è che dal 29 luglio c’è un nuovo primo azionista nella banca senese e si tratta di una società di gestione del risparmio con sede appunto negli Stati Uniti: York Capital Management Global Advisors ha il 5,025% della banca senese, secondo…

Ansaldo e AgustaWestland fanno decollare la prima semestrale di Moretti (Finmeccanica)

Sono stati i successi commerciali di AgustaWestland sul mercato domestico britannico e di Ansaldo STS e Ansaldo Breda sull'export a spingere i risultati di Finmeccanica nel primo semestre del 2014. SETTORI CLOU Il gruppo capeggiato da Moretti ha registrato infatti acquisizioni di ordini superiori alle previsioni e allo stesso periodo dell’esercizio precedente, sia nell’aerospazio e difesa che nei trasporti, e…

State Grid of China in Snam e Terna. La versione di Franco Bassanini (Cassa depositi e prestiti)

"Col 51% manteniamo il controllo di Cdp Reti e non svendiamo", ha detto il presidente di Cdp, Franco Bassanini, risponde alle critiche sull’operazione con cui il gruppo ha ceduto il 35% di Cdp Reti ai cinesi di State Grid. "Ci danno - ha sottolineato Bassanini - più delle quotazioni attuali, delle medie degli ultimi tre mesi e degli ultimi sei…

La deflazione può solo tramortire ancora più l'economia

La caduta occupazionale si è fermata e così anche l’allargamento dell’area dei senza lavoro: nel trimestre che si chiude a giugno il numero di occupati è sostanzialmente uguale a quello dei tre mesi precedenti. Complessivamente considerando l’arco del primo semestre 2014 si rileva un progresso occupazionale, ma limitato: +0,1% al mese tra dicembre e giugno, pari a 68.000 occupati in…

Che cosa succede a tassi e bond

In area euro tassi in rialzo sulla scia delle buone indicazioni arrivate principalmente dagli Usa. Meno influenti sono state invece le prime indicazioni sull’andamento dell’inflazione di luglio arrivate ieri. Il forte calo dei prezzi al consumo in Spagna (-0,3% a/a) è stato accompagnato dal ridimensionamento dell’inflazione tedesca (+0,8% a/a), causato principalmente dalla componente energetica. L'ANDAMENTO DELL'EURO Il tema inflazione che…

Fisco, un euro ogni due accertati dall'Agenzia delle Entrate è carta straccia?

E’ dannoso per il Fisco offrire la prospettiva di possibili condoni, o anche di sanzioni scritte sulla carta che poi, nella realtà, non saranno mai applicate. E’ questo uno dei passi salienti dell’intervento della neo direttrice delle Entrate Rossella Orlandi, durante un convegno organizzato due giorni fa dalla Confcommercio. L’affermazione è ovviamente condivisibile al cento per cento. Il punto è…

Vi spiego come Londra attrae investitori e aziende. Numeri e confronti di Ugo Bertone

Organizzazione, certezza del diritto e delle garanzie per le aziende, assenza di burocrazia: sono le linee guida con cui il fisco british è riuscito a conquistare la palma del più sexy tra i Paesi europei (al netto dei paradisi fiscali). Un passaggio che ha toccato da vicino l’Italia, con il caso della nuova Fiat a stelle e strisce di Marchionne…

La folle guerra fiscale dell'Italia alle imprese

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Secondo gli ultimi dati ISTAT disponibili (secondo trimestre 2013) il carico fiscale generale è del 43,8%, con un nostro aggiustamento previsionale (terzo trimestre 2014) che ci porta al 44,1%, sempre usando gli stessi parametri ISTAT. Gli acconti IRES, per i soggetti inseriti in questo criterio di tassazione, e ricordiamo che IRES è l'imposta (/non la sola)…

Snam, Terna e Cdp Reti, un paio di domande sull'ingresso dei cinesi

Ci voleva un liberista per sbeffeggiare amabilmente una certa vulgata giornalistica che parla di privatizzazioni nel caso di Cdp Reti. Si è chiesto Diego Gavagnin ieri su Twitter, in sostanza: perché si chiama privatizzazione se Cdp (controllata all‘80% dal ministero dell’Economia) vende il 35% della controllata Cdp Reti al colosso cinese State Grid che è posseduto dallo Stato cinese? Bella domanda.…

×

Iscriviti alla newsletter