L’abbattimento dell’aereo della Malaysian Airlines pone seri rischi per le relazioni politiche fra la Russia e l’Occidente. Le conseguenze economiche per la Russia sono legate a potenziali nuove sanzioni. Nonostante i deflussi di capitali sembrano essersi stabilizzati, uno scenario di stagnazione sembra essere il più probabile. Gli effetti sull’economia russa dell’ultimo giro di restrizioni finanziarie si ripercuotono su alcune obbligazioni…
Economia
Parte la Brebemi, un successo di chi vuole fare e non distruggere
Era il maggio 2006 e ancora non sapevo cosa mi aspettava. Avevo 27 anni, vivevo a Roma da 5 anni ed ero tanto arrogante quanto ignorante, ma riuscivo a nascondere bene la mia insicurezza. Da un anno seguivo Antonio Di Pietro, allora parlamentare europeo, come suo ufficio stampa e di punto in bianco, quando il Tonino Nazionale è diventato ministro…
Perché pure Gtech preferisce l'Inghilterra all'Italia
Mentre proseguono le inutili polemiche post acquisizione della Indesit da parte della Whirlpool con le solite grida di "Al lupo! Al lupo!" per segnalare il pericolo di un Made in Italy sotto attacco da parte dei predatori internazionali, si registrano altre fughe dal Belpaese di multinazionali macina utili. L'italianissima Gtech, un tempo Lottomatica, ha appena concluso l'offerta sull'americana Igt, leader…
Perché Murdoch vuole a tutti i costi Time Warner
La maxi offerta di acquisizione (80 miliardi di dollari) per Time Warner avanzata dal colosso dei media 21st Century Fox di Rupert Murdoch ha dimostrato più che mai che Time Warner è un ambito target di acquisizione in America: il takeover del colosso americano è dato come prossimo - da parte di Fox o di altri - dagli analisti; anzi, sarebbe…
Come funzionerà la banca dei Paesi Brics
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi I giornaloni non hanno dedicato neppure una riga a una notizia ben più importante della bocciatura europea di Federica Mogherini. Mi riferisco al vertice dei capi di Stato e di governo dei Paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) che martedì 16 luglio si…
Ecco a quali aziende vanno i nuovi soldi pubblici per il rilancio del Sud
Trentasei programmi di investimenti strategici incentrati sul mezzogiorno per quasi un miliardo e mezzo di euro. Così il Governo intende puntare sullo sviluppo, ma legandolo al mondo dell’innovazione. Si calcola che l’occupazione salvaguardata o creata sarà superiore ai 25mila addetti, per risorse finanziarie pubbliche concesse di circa € 700 milioni. INVITALIA Il 44% dei programmi di investimento contenuti in Invitalia…
La Bundesbank vede grigio sul futuro dell'economia tedesca
In area Euro tasso decennale tedesco in calo, avvicinandosi sempre di più al minimo storico di 1,13% del luglio 2012. I volumi sono stati ancora una volta molto contenuti. Le tensioni geopolitiche ed il timore di una escalation di alcuni focolai di crisi come quello ucraino, hanno rappresentato il mover di ieri, sebbene sempre all’interno di un contesto di volatilità…
L'Italia riparta dall'economia reale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Karl Marx inizia il suo Capitale con la celebre frase: “il mondo appare oggi come una immane raccolta di merci”. Errore: il mondo oggi è una incredibile massa di denaro. Ma i movimenti internazionali di capitali legati a un reale scambio di merci sono una infima parte, ormai, di tutti i flussi di capitali globali: negli…
Come stritolare un po' di debito pubblico senza dirigismi. Parla Nicola Rossi
Abbattere il debito pubblico? E come? Con il piano del renziano Marco Carrai? O coinvolgendo i fondi pensione, come avanzato in un seminario organizzato da Dexia con investitori e rappresentanti del Tesoro sul tema del debito? L'economista Nicola Rossi, già parlamentare del Pd e poi del gruppo misto, ora tornato all'insegnamento universitario, ha partecipato al seminario di cui ha parlato…
Perché la Spagna smentisce le tesi dei turbo liberisti
Si, è vero, non bisogna sovrainterpretare i singoli dati, eccetera. Ma questa non possiamo non segnalarla, a beneficio di tutti quelli che “la Spagna cresce perché ha fatto le riforme, mica come noi”. Lo 0,4% di crescita trimestrale del Pil spagnolo è frutto di una contribuzione negativa del commercio estero netto, pari allo 0,2%. Su base trimestrale, esportazioni in calo…