Skip to main content

Ecco perché Carney convince (ma non troppo)

Alcuni economisti hanno analizzato l’operato di Carney per il Guardian, e il risultato è nel complesso rassicurante. Ma negli ultimi giorni le pressioni sul governatore centrale si sono intensificate, a causa di un caos di comunicazione sui tassi di interesse: Carney ha prima detto a un incontro che i tassi avrebbero potuto subire un rialzo, ma testimoniando davanti alla Camera…

Carige e Ubi. Le banche tra conti e inchieste giudiziarie

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Tangentopoli veneziana Marco Milanese, già consulente dell’ex ministro Giulio Tremonti, è stato arrestato a Roma dalla Guardia di finanza per corruzione nell’inchiesta Mose. Sequestrati beni per 500mila euro, ovvero il corrispettivo della presunta mazzetta ricevuta…

Europa e flessibilità, chi sta con chi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BOTTA E RISPOSTA Renzi ribatte all’intervento del presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, che ieri ha bocciato la richiesta italiana di maggiore flessibilità sui conti: “L’Europa appartiene ai cittadini, non ai banchieri” (Financial Times). Il governo…

salario minimo

Cari liberisti, la spesa pubblica in investimenti in Italia è calata. Report Bnl

In Italia, il saldo primario delle Amministrazioni pubbliche, che non considera gli interessi sul debito e quindi fornisce una rappresentazione accurata dell’equilibrio dei conti, è passato da un deficit dello 0,8% del Pil nel 2009 ad un surplus del 2,2% nel 2013. Una correzione di 3 punti percentuali, che risulta meno profonda di quella realizzata nello stesso periodo dall’Irlanda, dalla…

Eurnekian, segreti e numeri del nuovo padrone degli aeroporti di Firenze e Pisa

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'articolo di Luciano Santilli apparso sul quotidiano Italia Oggi. Due aeroporti per accogliere nei prossimi anni 11,5 milioni di passeggeri, stima che tiene conto dello sviluppo turistico verso Firenze e Pisa. Una sola gestione per farli crescere insieme, grazie a forti investimenti nelle infrastrutture e per migliorare i servizi. È in sintesi il…

Fusione

Il Corriere della Sera difende l'azionista Unipol. Ecco a cosa servono i salotti buoni...

“Siamo usciti dal patto di sindacato. Siamo ancora azionisti. E allora? È vietato?”. Carlo Cimbri rispondeva così alla giornalista del Fatto quotidiano che gli chiedeva, un paio di mesi fa, che ne è dell’intenzione di uscire dal salotti buoni e dunque da Rcs. VOGLIA DI SALOTTI Un'intenzione che aveva dichiarata non più tardi di un anno fa, riferendosi alla partecipazione…

Tutti i consigli liberisti dell'Antitrust per il governo Renzi

L’autorità Antitrust ha rilasciato la Segnalazione per la legge annuale della concorrenza, contenente numerose proposte di riforma. Da questo documento il governo dovrebbe trarre spunto per predisporre, entro settembre, un apposito disegno di legge, secondo quanto si era impegnato a fare nel Programma di riforma nazionale (PNR) sottoposto alla Commissione europea a febbraio. COME EVITARE GLI INTRECCI BANCARI Le proposte…

Perché l’industria farmaceutica non può essere il bancomat della Sanità

Un panorama di eccellenza ricco di luci e potenzialità, aperto alle sfide più promettenti per la ripresa produttiva e il progresso scientifico. Ma il cui ruolo strategico per l’economia è frenato da troppi ostacoli di natura politico-legislativa. È il ritratto dell’industria farmaceutica del nostro paese emerso nel corso dell’Assemblea pubblica di Farmindustria promossa al Teatro Argentina di Roma. Una ricchezza inestimabile Ai primi posti nel comparto manifatturiero nazionale, l’industria farmaceutica…

draghi

Come funzioneranno gli 8 mini bazooka di Draghi

Dal meeting della Bce di ieri sono arrivati i dettagli sulle 8 operazioni TLTRO (ossia prestiti alle banche finalizzati all’erogazione di credito all’economia ad eccezione del settore pubblico e dell’immobiliare) che saranno implementate dal prossimo 18 settembre fino a giugno 2016 oltre ad alcune novità dal 2015. Sul primo punto Draghi ha chiarito che per il primo anno (ossia fino…

Usa ed Europa, numeri a confronto

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE EURO Draghi ha annunciato che i tassi d’interesse resteranno invariati rispetto al mese scorso per un lungo periodo (Sole 24 Ore). L’inflazione resterà bassa nel 2014 per poi risalire nel 2015…

×

Iscriviti alla newsletter