Skip to main content

Ecco come rottamare davvero il Fiscal Compact. Parla Gustavo Piga

L’esito del Consiglio europeo di venerdì scorso con il (presunto) patto Renzi-Merkel. E l’iniziativa referendaria per abrogare il Fiscal Compact con l’appoggio della Cgil, di Sel e della minoranza Pd. Questo, e molto altro, in una conversazione con l’economista Gustavo Piga. Prof, partiamo dal consiglio europeo di venerdì. Lei ha capito perché l'Italia dovrebbe essere soddisfatta? Si è davvero cambiato…

Chi eviterà, e come, l'apocalisse economica

E così oggi i mercati vedono se stessi, si compiacciono e si scambiano congratulazioni. I governi, dal canto loro, hanno fretta di dichiarare chiusa per sempre la crisi e diffondono ottimismo. I banchieri centrali, nella loro solitudine, vedono invece la possibilità di una crisi ancora più devastante di quella del 2008-2009. Come per molte malattie, non è la potenza del…

Fincantieri, come mai la quotazione non è stata un successone?

La bottiglia di spumante per il varo della ''corazzata'' Fincantieri sul mercato borsistico italiano è rimasta intatta. La prima privatizzazione del governo Renzi non ha portato i risultati sperati, tanto che la quota di azioni vendute è stata ridotta di un terzo e il prezzo si è fermato sul livello minimo della forchetta scelta per la quotazione. I finanzieri guardano…

Cause ed effetti non solo in Usa dell'exit strategy della Fed

I fattori che hanno guidato l’uscita dei paesi anglosassoni dalla crisi sono riconducibili principalmente al mix di politiche economiche adottato negli scorsi anni: politiche di bilancio decisamente meno prudenti rispetto a quelle europee, con deficit pubblici elevati, e politiche monetarie caratterizzate da aumenti della base monetaria a fronte di acquisti di titoli sul mercato. La trasmissione della politica monetaria si…

Perché gli Usa sono imbufaliti con l'Europa stitica

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, l'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza Facciamo il tagliando di metà anno. Negli Usa, i dati del primo trimestre sono stati una doccia fredda: è andata molto peggio del previsto. Il GDP si è contratto del 2,9% su base annua e non dell’1% come stimato in precedenza.…

Vi spiego le vere novità (poche) del patto Merkel-Renzi

Le novità sono più politiche che contabili. È questo il vero risultato per l'Italia della riunione del Consiglio europeo di ieri secondo David Carretta, corrispondente da Bruxelles di Radio Radicale e collaboratore del Foglio e del Messaggero. Carretta segue da anni con attenzione e passione le questioni europee. Per questo Formiche.net l'ha intervistato. Ecco la conversazione in cui si parla…

Merkel e Renzi, verità e bugie sulle regole flessibili

D’accordo, festeggiamo pure in stile renziano per la nomina di Juncker a presidente della Commissione europea. Ok, stappiamo anche bottiglie di spumante per quel magnifico patto politico che sta alla base della nomina di Juncker. E plaudiamo anche alle magnifiche sorti e progressive per l’Italia delle conclusioni trionfali – secondo il governo – del Consiglio europeo sulla flessibilità nell’applicazione delle…

Tasse e tariffe, che cosa sale e che cosa scende

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Giù…Dal primo luglio la tariffa del gas scende del 6,3% (La Stampa). ..e su Sempre martedì scatta l’aumento dal 20% al 26% dell’aliquota sui proventi di natura finanziaria (Sole). Borse Wall Street chiude…

Perché non mi eccito per il 730 precompilato a casa

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Sarà una nuova occasione per polemiche in stile cartelle pazze fiscali oppure una novità degna dell'euro per la qualità del rapporto tra fisco e contribuente? La prossima dichiarazione dei redditi arriverà precompilata a circa 18 milioni di italiani…

Caro Matteo Renzi, ecco un vero fisco renziano

Cosa dire della politica fiscale del Governo Renzi? Per evitare di finire nel gioco della polemica politica che usa i temi fiscali, spesso in modo superficiale e strumentale, usiamo la prospettiva della competizione internazionale e cerchiamo di tracciare un confronto, su alcuni aspetti, con quanto stanno facendo altri paesi europei.   L'ESEMPIO SPAGNOLO I Paesi fiscalmente più avanzati si sono…

×

Iscriviti alla newsletter