Skip to main content

Il cerchiobottismo di Bruxelles sui conti pubblici alla Matteo Renzi

Nessuna bacchettata. Al massimo un buffetto. La Commissione Ue ha stilato la pagella sui Paesi Europei e per l’Italia ha fornito una serie di ‘’raccomandazioni’’ che appaiono quelle, comprensive, fatte dalla mamma al figlio che sta andando a scuola. Le previsioni fatte, ci dice l’Ue, sono basate su conti un po’ ottimistici. E anche le misure che saranno prese in…

Etihad in Alitalia, tutti i dettagli su Alitihad

Alitihad è (quasi) realtà. Dopo cinque faticosi mesi di negoziati, la disastrata compagnia di bandiera italiana sarà salvata da Khalifa bin Zayed Al Nahyan, 66enne presidente degli Emirati Arabi Uniti (Uae) ed Emiro di Abu Dabhi, nonché fondatore della moderna Etihad (vedi un ritratto qui). IL RUOLO DI LUPI E DEL GOVERNO Nell’ultimo giorno di maggio Eithad ha scritto ad…

Tutti i passi (e i compromessi) verso l'Unione bancaria europea

Con l’approvazione del Single Resolution Mechanism (SRM) l’Unione Bancaria Europea ha compiuto un decisivo passo in avanti. Il SRM è, infatti, il secondo dei tre pilastri in cui è articolato il progetto. Il primo pilastro (Single Supervisory Mechanism) è in fase di più avanzata realizzazione e dal prossimo novembre trasferirà alla Bce la responsabilità della funzione di vigilanza sugli istituti di…

Droga, armi e prostituzione. Come cambia il Pil e come migliorerà il debito

Il Pil dell’Italia viaggia intorno allo zero, ormai dall’inizio della crisi. E ogni inversione di tendenza annunciata si traduce al massimo in uno zero virgola (0,8%,la previsione del 2014). Niente paura: finalmente dal 3 ottobre tutto cambierà. Perché, conformemente a quanto previsto dalla nuova contabilità dell’Ue, nella stima del prodotto interno lordo anche l’Italia dovrà inserire l’impatto generato dalle attività…

Perché la Spagna smentisce le tesi dei turbo liberisti

Si, è vero, non bisogna sovrainterpretare i singoli dati, eccetera. Ma questa non possiamo non segnalarla, a beneficio di tutti quelli che “la Spagna cresce perché ha fatto le riforme, mica come noi”. Il dato finale della variazione di Pil del primo trimestre è esemplare, sotto questo aspetto. I DATI DI MADRID Intanto, lo spoiler: aveva ragione Edward Hugh (mai…

Italia, l'ombra della manovra correttiva. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE ITALIA Domani mattina la Commissione Ue pubblicherà le Country specific recommendations, le raccomandazioni per ogni Paese della zona euro composte da un giudizio complessivo e una serie di indicazioni: all’Italia, scrive Repubblica in…

I dolori del giovane Thomas Piketty

Thomas Piketty è un giovane uomo fortunato: a 42 anni dirige una delle più importanti istituzioni di alta formazione e ricerca di Francia ed il suo libro Capitalism in the Twentieth First Century è da mesi il più venduto ed il più letto al mondo. Inoltre, è uomo di garbo, bella presenza e con cui è piacevole parlare. Non è, però, necessariamente…

Alitalia, Apple e Fiat. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ALITALIA La trattativa con Etihad è ormai arrivata alla fase finale. La lettera d’intenti della compagnia araba arriverà nei prossimi giorni (Ansa). Il decennale di Marchionne Il numero uno di Fiat festeggia i…

Banca d'Italia con Ignazio Visco è diventata keynesiana e non troppo draghiana?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE ITALIA L’Istat stima, nel secondo trimestre, una crescita del Pil tra lo 0,1 e lo 0,4% (Repubblica). La notizia arriva nel giorno in cui il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, nella…

Jobs Act, che cosa aspettarsi da Renzi e Poletti

Il decreto Poletti n. 34  è stato convertito in legge n. 78. Il primo tassello del grande puzzle del Jobs Act è stato posizionato. Ora è il momento della legge delega che si occuperà di “disposizioni in materia di ammortizzatori sociali, servizi per il lavoro e politiche attive” come titola il ddl n. 1428 presentato al Senato. Al momento il testo è…

×

Iscriviti alla newsletter