Seduta da dimenticare ieri in Piazza Affari per Carige. Il titolo dell'istituto genovese ha ceduto il 17,33% a 0,41 euro, chiudendo un centesimo sopra al prezzo di 0,4 euro fissato per la cessione del 10,9% della Fondazione. L'OPERAZIONE Il mercato ha reagito male all'esito del collocamento che, nelle intenzioni doveva riguardare una quota del 15% a un prezzo superiore di…
Economia
Intesa, Unicredit, Mps & Co. viste e sviscerate da Prometeia
Nel 2014 il sistema bancario italiano, al netto degli effetti dell’esercizio di valutazione complessiva della BCE, tornerà a una redditività positiva, anche se modesta, per poi migliorare negli anni successivi. Il Roe dall’1% del 2014 si porterà sopra il 4% nel 2016. Il credito a famiglie e imprese, al netto della componente delle sofferenze, si ridurrà ancora nel 2014 e…
Che cosa sta succedendo davvero allo spread
In area Euro la seduta di ieri è stata caratterizzata da elevata volatilità. Dopo un’apertura caratterizzata da forti vendite sui titoli governativi periferici, il movimento si è invertito nel corso della mattinata portando ad un calo dei tassi in tutti i principali paesi, in particolare Portogallo e Grecia, con i maggiori acquisti che hanno interessato la parte a lunga della…
Lupi e Maroni fanno vincere i taxi su Uber
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONDO REALE – I TRASPORTI Uber? No, grazie Dal vertice in prefettura a Milano con il ministro Lupi un messaggio chiaro: tolleranza zero per il servizio offerto dalla app Uber, perché illegale…
FWB, ultima frontiera (contro il digital divide). Ma le frequenze…
Internet per produrre ricchezza, Internet per lavorare in qualsivoglia azienda, Internet per informarsi, Internet per telefonare, Internet per il meglio del cinema e della tv. Internet per fare qualunque cosa ma in Italia, nel terzo millennio, gli ostacoli sono ancora tanti. Gli ultimi dati pubblicati dall’Ocse all’inizio di quest’anno mostrano che ci troviamo solo al ventesimo posto, nell’elenco dei 34 Paesi che ne fanno parte,…
Ecco la top ten delle economie più competitive
IMD, Institute for Management Development, la business school svizzera, ha annunciato oggi la sua annuale classifica sulla competitività che prende in esame 60 Paesi in tutto il mondo. I RISULTATI "Nel 2014 si assiste al consolidarsi del successo degli Stati Uniti, a un parziale recupero dell’Europa e a qualche “lotta” per accaparrarsi alcuni dei grandi mercati emergenti", ha detto il professor Arturo Bris,…
Perché non sarà facile far lievitare il Pil
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi passerà in bianco la notte tra il 25 ed il 26 maggio in attesa di conoscere i dettagli dei risultati elettorali (non solamente gli exit polls, spesso rivelatisi fuorvianti). Sarà in compagnia di molti altri italiani, convinti che – quali che siano le affermazioni del presidente del Consiglio di questi ultimi giorni – gli…
Ecco affari e fede nell'Italia del legionario David Martínez Guzmán (Mps)
David Martínez Guzmán, azionista del Monte dei Paschi di Siena (Mps) con il 4,5%, rompe il silenzio. Dopo l’intervista di André Esteves sul Sole 24 Ore, il presidente e fondatore del fondo di investimenti Fintech ha deciso di concedere anche lui la sua prima intervista in Italia, sempre al corrispondente da Londra del quotidiano confindustriale, Leonardo Maisano. La conversazione con il…
Benvenuti al ballo dello spread
In area Euro la seduta di ieri è stata nuovamente caratterizzata da vendite sui titoli governativi periferici, con l’Italia che continua ad essere tra i Paesi più penalizzati, insieme a Spagna e Portogallo. CHE COSA RIBOLLE I volumi sul BTP future hanno evidenziato per il quarto giorno consecutivo un ammontare pari o superiore ai 100.000 contratti, con un tasso decennale…
Perché non sono ammissibili segreti su Crif
Da "Report" di Lunedì 19 Maggio abbiamo appreso del CRIF che nel suo sito web si presenta così: "Specializzata nei sistemi di informazioni creditizie, di business information e di supporto decisionale, CRIF offre a banche, società finanziarie, confidi, assicurazioni, utilities e imprese un supporto qualificato per la gestione del rischio e per il marketing". Sorto nel 1988 il CRIF è utilizzato…