Le previsioni della Commissione vanno lette alla luce della richiesta di deroga che l'Italia ha chiesto sui conti pubblici 2014. A questo proposito vanno notati due elementi. Il primo è che le previsioni europee "non vedono" il quasi pareggio di bilancio strutturale nel 2015 ipotizzato dal governo nel Def. Ci sono sei decimi di punto di distanza tra il deficit…
Economia
Geox, grana americana per un marchio?
Grana americana per Geox? E' la domanda che si pongono gli addetti ai lavori dopo un provvedimento preso dal Tribunale di Milano per una questione relativa a un marchio. Ecco la vicenda. LA NOTA DI COLUMBIA Columbia Sportswear (quotata al NASDAQ) e la sua controllata italiana OutDry Technologies S.r.l., accolgono con soddisfazione un provvedimento cautelare di inibitoria emesso il 29…
Italia-Francia, un anno di relazioni economiche segnate dalla crisi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'Italia e la Francia sono partner europei di primo piano, nonostante la crisi finanziaria ed economica che ha colpito questi due Paesi negli ultimi anni. Negli scambi commerciali l’Italia si trova al secondo posto nei clienti della Francia e rappresenta il quarto fornitore dietro la Germania, la Cina ed il Belgio. La Francia rappresenta il secondo…
Le agenzie di rating cambiano verso
Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Marco Cecchini uscito sul quotidiano Corriere della Sera Le agenzie di rating, i severi guardiani del debito sovrano che hanno terremotato i mercati e gettato nel panico i governi del Sud Europa, cambiano linea. Non è una virata di 180 gradi la loro, è piuttosto un cambio di rotta graduale ma netto, del quale…
Ecco la manovrona dei conti pubblici che si deciderà dopo l'estate
Non ci sono solo le previsioni macroeconomiche in arrivo dalla Commissione europea, o la risposta di Bruxelles alla decisione del governo italiano di prorogare al 2016 il raggiungimento del pareggio di bilancio, a preoccupare l'esecutivo di Matteo Renzi, nonostante le rassicurazioni sia del premier che del titolare del ministero dell'Economia retto da Piercarlo Padoan. LE PREVISIONI DEL CER Sullo sfondo,…
Vi spiego perché solo stracciando il Fiscal Compact l'Europa si salverà
Grazie all'autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Secondo l'ultimo sondaggio Ipsos, la percentuale delle astensioni, il 25 maggio, raggiungerà il 40%. Confrontando questo dato con altre valutazioni, la forchetta dell'astensionismo è tra il 32% e il 40%. Sempre secondo Ipsos il Pd è al 34,7%. Rapportato a…
Sulla web tax, Renzi faccia come Valls
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. E due! Dopo avere deciso di abolire metà delle 27 Regioni entro il 2017 e tutte le Province entro il 2021, il premier francese Manuel Valls ha messo a segno un altro colpo, imponendo a Google di pagare tasse…
Intesa, Unicredit, Mps, ecco come Draghi penalizza le banche italiane
“Il segnale attenti al cane è un deterrente per i ladri, anche se il cane è un chihuahua”. Così si apriva la Lex Column del Financial Times all'indomani della pubblicazione, da parte dell’Eba, dei criteri e delle metodologie di applicazione degli stress test 2014. “L’Eba ha mostrato quanto grosso e spaventoso sia il cane. E non è un chihuahua”. Dunque,…
La lezione britannica su cui riflette Draghi
Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Marco Cecchini uscito sul quotidiano il Foglio La Banca d’Inghilterra, nel suo ultimo bollettino, ha pubblicato uno studio che – considerate le condizioni dell’economia europea e le voci insistenti di interventi straordinari da parte della Banca centrale europea – meriterebbe più attenzione al di fuori della cerchia dei soli specialisti. L’articolo in questione rovescia…
Quattro megatrend per investire senza paura
Megatrend per andare sul sicuro e investire con la (quasi) certezza di guadagnare. Ne abbiamo parlato già, riportando la visione di una testata e di una casa d’affari Usa. Stavolta, però, vogliamo andare più a fondo: quali sono i principali temi di investimento che terranno banco nei prossimi mesi? E su chi si può puntare, in termini di titoli, per…