Skip to main content

Alitalia, ecco quanto hanno perso Intesa, Benetton e Pirelli

I conti di Alitalia non tornano per i "patrioti". Lo scrive su Repubblica di oggi Ettore Livini, in un articolo che passa in rassegna gli ultimi cinque anni della ex compagnia di bandiera, dopo il salvataggio messo in campo da Silvio Berlusconi per scongiurarne il crack finanziario. Intesa San Paolo, Benetton e Air France hanno investito quote significative che, in…

Mps, ecco per chi batte il cuore religioso del socio Martínez Guzmán

Gli azionisti della banca spagnola Banco Sabadell hanno deciso di fare entrare il presidente del fondo Fintech Investment Limited, il messicano David Martínez Guzmán, nel consiglio di amministrazione. Martínez Guzmán (nella foto durante l'inaugurazione di un parche eolico in Argentina nel 2011) è rappresentante della famiglia Garza Lagüera, proprietaria del gruppo Bancomer, ed è il secondo investitore individuale di Sabadell dopo il…

Etihad valuta le nozze tra Air Berlin e Alitalia. Voci dalla Germania

Ieri Air Berlin ha annunciato un piano di ricapitalizzazione da 450 milioni di euro, 300 dei quali saranno sottoscritti da Etihad, che possiede il 29% di Air Berlin. Mentre resta ancora incerta dunque la partecipazione in Alitalia, la compagnia degli Emirati Arabi Uniti corre in soccorso del vettore tedesco, che si trova ad affrontare una “fondamentale ristrutturazione”. IL PIANO PER…

Bond ed Eurobond agitano Bruxelles e Francoforte

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’EUROPA E IL DILEMMA DEI BOND Draghi frena Il quantitative easing, ossia l’acquisto di bond è un’ipotesi sul tavolo della Banca centrale europea ma resta relativamente improbabile e comunque non è imminente. Lo…

Così la Cina ha comprato il debito pubblico americano

A decorrere dal 2001, anno dell’ingresso nel Wto, il saldo della bilancia dei pagamenti della Cina si impenna vistosamente. Nel periodo 1990-2000, il saldo attivo cumulato della bilancia dei pagamenti correnti è stato dell’8,3% del pil; nel periodo 2001-2008 del 43,8%, mentre negli anni che vanno dal 2009 alla fine del 2013 si è attestato appena al 15,6% del pil.…

Chi sono gli amici dello Spesometro

Entra nella galassia dei diritto tributario italiano un nuovo strumento: lo spesometro. Già il nome fa paura: ricorda i film horror giapponesi o coreani, dove pullulano le camere e gli strumenti di tortura. Sappiamo a chi non va giù: a tutti coloro (il 90% degli italiani) che si troveranno a dovere compilare moduli telematici che finiranno in un "cervellone" per decifrare…

Il bonus Irpef promesso da Renzi eccita già la fiducia dei consumatori

La fiducia dei consumatori è salita ancora a sorpresa ad aprile, a 105,4 da 101,9 (rivisto al rialzo di due decimi) di marzo. Si tratta di un massimo da oltre 4 anni (ovvero da gennaio del 2010). Il livello del morale delle famiglie si è così portato al di sopra della media di lungo periodo (103,9). MIGLIORAMENTO GENERALIZZATO Il dettaglio…

Ecco i progetti alternativi di General Electric e Siemens su Alstom

E' derby tra General Electric e Siemens per il controllo di Alstom, il gruppo francese attivo nelle infrastrutture e nel settore energetico. Ma se da un lato gli statunitensi opterebbero per la sola unità energetica, i tedeschi starebbero pensando ad uno scambio per assicurarsi l'energia e concedendo l'unità ferroviaria. DERBY In attesa che, come anticipato dalla Reuters, il presidente francese…

Corriere della Sera e Repubblica ammettono: Renzi è un tassator cortese

Renzi è proprio un tassator cortese. No, non è quello che scrivono papale papale Corriere della Sera e Repubblica. D’altronde i due principali quotidiani italiani non sono mica il megafono delle tesi berlusconiane, come capita spesso invece al quotidiano il Giornale diretto da Alessandro Sallusti. OLTRE LA RETORICA RENZIANA Eppure i quotidiani diretti rispettivamente da Ferruccio de Bortoli e da…

Mps, Apple e Netflix. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE Un super-mercoledì La settimana economica passa per il mercoledì della Fed, quando la Banca centrale americana dovrebbe tagliare ancora gli stimoli all’economia. Mercoledì esce anche il dato sull’inflazione in Europa, per…

×

Iscriviti alla newsletter