Le difficoltà incontrate dai giovani laureati nell’inserimento nella vita professionale sembrano in parte aver contribuito a demotivare i neodiplomati ad investire ulteriormente in formazione. I dati evidenziano come, pur in un generale contesto di peggioramento della situazione occupazionale, i laureati godano di vantaggi rispetto ai diplomati oltre che nel lungo periodo, anche e soprattutto nelle fasi congiunturali più difficili come…
Economia
Tutti i dubbi di Giacché sulle teorie economiche della Germania
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Marco Cobianchi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi «Anschluss» è una parola impronunciabile, in Germania. E da usare con molta cautela anche fuori. Non tanto per quello che definisce, ma per quello al quale ha dato inizio. Se Vladimiro Giacché ha deciso di intitolare Anschluss (Imprimatur editore, 288…
Ecco tutte le panzane del renzismo
In questi giorni, sui social network e nella vita reale, accade un fenomeno tanto singolare quanto interessante: molte persone, altrimenti disincantate e moderate nelle loro modalità espressive, diventano qualcosa di molto simile a dei troll, di fronte a critiche rivolte al premier, Matteo Renzi. In alcuni casi, per virulenza, i renzisti (che sono l’evoluzione militante dei renziani) sembrano sinistramente simili ai…
Caro Renzi, le ricordo che i cronoprogrammi portano solo sventure
Non credo che Matteo Renzi abbia conosciuto Robert S. McNamara (1916-2009) o che abbia letto il capolavoro di David Halbertam, a lungo direttore della redazione di Washington del New York Times, "The Best and the Brightest". Nel libro, il primo mezzo secolo di vita dell’ex Segretario alla Difesa Usa ed ex Presidente della Banca Mondiale viene raccontato come se fosse una tragedia…
Decreto Poletti, vi spiego trabocchetti e sinistre ossessioni
A dire la verità ha ragione il ministro Giuliano Poletti quando sostiene che il suo decreto non è stato snaturato dalla Commissione Lavoro della Camera. Le modifiche ottenute da Cesare Damiano, quando non rappresentano foglie di fico per coprire vecchie ideologie (come la norma in cui si ripete il rito del primato del lavoro a tempo indeterminato) sono soltanto piccole…
Un paio di dubbi sulla furia renziana che investe la Rai. Parola di giornalista Rai
A me sembra che sul provvedimento che distoglie 150 milioni di euro dalla riscossione del canone Rai qualche profilo di illegittimità ci sia. La Rai è una società per azioni, con il Ministero del Tesoro azionista quasi totalitario. Togliere 150 milioni dalla riscossione del canone significa toglierli dal bilancio della società per azioni Rai, e questo non mi pare fattibile.…
Mc Donald's, General Motors e pil polacco e spagnolo. La rassegna economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA DA BBB+ Fitch conferma il rating italiano, migliorando l'outlook da "negativo" a "stabile" e dichiarando concluso il peridodo di recessione (Reuters) Crescita spagnola Il Pil iberico registra un +0,4% nel primo…
Cari sindacati, formarsi ai nuovi media è una rivoluzione che non tutti possono fare
C’è una mutazione in atto nei new media e bisogna attrezzarsi. In biologia senza variabilità genetica tutti gli esseri viventi dovrebbero, per ereditarietà, essere uguali al primo. Ma la scienza ci dice che la struttura del DNA, che è alla base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. Mentre la stabilità garantisce la conservazione dell’informazione…
Il Fatto Quotidiano svela le mire renziane su Intesa Sanpaolo
Renziani in movimento nell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, dunque anche su Intesa Sanpaolo. Infatti la fondazione fiorentina è uno dei soci rilevanti della banca presieduta da Giovanni Bazoli visto che detiene oltre il 3% di Intesa. IL PALIO BANCARIO DI FIRENZE La presidenza dell'Ente Cari Firenze è scaduta, così al posto del presidente Giampiero Maracchi si sono aperti i…
Chi incontrerà a Londra il ministro Padoan
Nell'agenda ufficiale del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, un incontro con investitori istituzionali a Londra per parlare dell'Italia non c'è. Eppure, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net in ambienti bancari milanesi, quell'incontro riservato ci sarà. D'altronde si sa che il 29 e il 30 aprile Padoan ha vari appuntamenti nella capitale inglese, dopo che lunedì 28 aprile sarà a Parigi…