Skip to main content

Come mai i bond italiani sono appetibili?

In area euro ieri è proseguita la fase di calo sui titoli periferici grazie al flusso di acquisti da parte degli investitori anche alla luce della revisione al ribasso dell’inflazione core europea a marzo. Il dato è stato rivisto allo 0,7% dallo 0,8%, aumentando l’importanza del dato di aprile in pubblicazione a fine mese per tentare di determinare il timing…

Siena riuscirà a scalare il Monte dell'aumento di capitale?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL GIORNO DEL MONTE È convocato per oggi il cda di Mps che dovrebbe approvare l’aumento di capitale da 5 miliardi di euro. Negli Stati Uniti si attendono i dati di…

Babele continua sulle coperture finanziarie del Def

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RENZI FA ATTENDERE I GUFI In vista del Consiglio dei ministri di domani, Renzi sfida i detrattori. La Commissione europea ha ricevuto la lettera del Ministero dell’Economia (il testo in pdf) e fa…

Francia, le prime grane del premier Valls

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Francia Il nuovo primo ministro Manuel Valls ha annunciato un piano di tagli al welfare da 50 miliardi di euro, che comprende il congelamento delle pensioni statali (France24). L’occupazione e l’inflazione sono…

Bomba Alitalia sulla testa di Renzi: Etihad si sfila?

No grazie. Sarebbe questa la risposta definitiva degli arabi di Etihad nella trattativa per acquisire circa il 40% di Alitalia. L'esito, per certi versi non del tutto a sorpresa, è annunciato oggi dal quotidiano il Messaggero. Il cronista del quotidiano romano Umberto Mancini svela infatti che per la compagnia emiratina non ci sarebbero le condizioni per entrare nel capitale della…

Perché l'Unione bancaria europea è un gigante zoppo

La sera del 14 aprile, il Parlamento Europeo (PE) ha approvato, a grande maggioranza (570 voti a favore, 88 contrari e 13 astenuti) , l’intesa inter-istituzionale raggiunta a fine marzo tra Commissione Europea (CE), Consiglio dei Ministri Europeo (CME) e PE medesimo in materia di "risoluzioni" (termine elegante per dire "fallimenti") di istituti di credito tali da poter "contagiare" il…

I piani renziani su Finmeccanica

Proseguire o fermare la vendita delle controllate nei trasporti del gruppo Finmeccanica che produce il 91% dei ricavi nell’aerospazio civile e militare? Questa è la domanda principale sul nuovo capo azienda di Finmeccanica, Mauro Moretti, nominato dal governo Renzi al posto di Alessandro Pansa. CHE COSA PENSA IL PD Per conoscere la risposta occorre capire le intenzioni del Pd. Qualche…

Wall Street Journal analizza le sfide dell'Eni guidata dallo scaroniano Descalzi

Dopo il Financial Times, un altro quotidiano economico, il Wall Street Journal, passa al setaccio il percorso dalle grandi aziende di Stato italiane, con riferimento particolare al gigante degli idrocarburi Eni, dopo la tornata di nomine decise dal governo Renzi. L'ATTENZIONE PER IL GRUPPO L'avvicendamento come amministratore delegato tra Paolo Scaroni e Claudio Descalzi (nella foto) è un argomento di…

L'Africa vola in Francia con ATR

ATR ha ospitato una delegazione panafricana di alto livello per rafforzare ulteriormente i legami con il continente. Circa 40 ambasciatori africani sono stati ricevuti dal costruttore, insieme con rappresentanti del ministero degli affari Esteri francese e del direttorato generale per l'aviazione civile (DGAC). La delegazione è arrivata a Tolosa a bordo di un ATR 72-600 nei colori di Royal Air…

Perché dico no all’aumento delle accise

Promosso con riserva. È questo il giudizio sul Documento economico e finanziario del governo Renzi espresso dal senatore del gruppo Per l'Italia Luigi Marino, componente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama. L’ex presidente di Confcooperative, che del DEF è stato nominato relatore, condivide la traiettoria prospettata dall’esecutivo sul fronte della riduzione della spesa pubblica e del calo del prelievo impositivo. Marino avrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter