E rottamazione fu. I renziani lo avevano detto in tutte le salse: chi ha ricoperto tre mandati come amministratore delegato nelle società a partecipazione o a controllo dello Stato sarà accompagnato alla porta. Un accompagnamento con laute buonuscite: il costo della rottamazione sarà di circa 16 milioni, è stato calcolato. Manager più giovani e più donne. Erano questo i mantra…
Economia
Salario minimo, che cosa non mi convince della proposta renziana di Enrico Morando
Enrico Morando insiste nel proporre l’istituzione di un salario minimo, sanzionato con la galera per il datore di lavoro che non dovesse applicarlo. Il tema merita di essere dibattuto con serietà, anche perché il vice ministro renziano non si limita a prefigurare il nuovo istituto, ma lo inquadra in una visione più ampia dei nuovi assetti della contrattazione caratterizzata da…
Eni, Enel e Terna. Soluzioni interne al posto di Scaroni, Conti e Cattaneo?
Si rafforzano dunque le soluzioni interne per il rinnovo dei vertici nelle principali società partecipate dal Tesoro? In Eni, Enel e Terna – secondo le cronache dei principali quotidiani – il governo Renzi nel caso non dovesse attingere dall’esterno avrebbe individuato già i nomi dei candidati alla successione degli amministratori delegati Paolo Scaroni (Eni), Fulvio Conti (Eni) e Flavio Cattaneo…
Da Bagnai a Bolkestein. Tutte le voci anti euro dal convegno di Asimmetrie
È pensabile riformare l’Unione economica e monetaria archiviando l’austerità finanziaria e promuovendo con una revisione federalista dell’architettura europea una strategia espansiva? L’orizzonte di un rilancio in forme nuove dell’area della valuta unica appare destinato, per ora, a restare minoritario nello scenario politico. La consapevolezza di una radicalizzazione dello scontro fra supporter entusiasti dell’adesione alla moneta comune e fautori del suo abbandono…
Che cosa succederà in Eni, Enel, Terna e Finmeccanica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL GIORNO DELLE NOMINE Il Ministero dell’Economia presenta oggi le liste per Eni e Finmeccanica. Per l’Enel pare certa la nuova guida di Francesco Starace, mentre Claudio Descalzi dovrebbe andare all’Eni. In Finmeccanica conferma per…
Tutti in attesa di Draghi all'amerikano
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE NON CONVENZIONALE In agenda non ci sono appuntamenti ufficiali, ma la settimana in Europa farà ancora parlare delle “misure non convenzionali” che la Bce potrebbe usare per aggredire la bassa…
Chi è Robert Frank Agostinelli, l’italo-americano che vuole gustare Deoleo
Oltre ai private equity CVC, PAI Partners, Carlyle e Fondo Strategico Italiano, c’era un altro soggetto interessato all’impresa di olio d’oliva spagnola Deoleo: Robert Frank Agostinelli. Nonostante non sia conosciuto al grande pubblico, il finanziere italo-americano Agostinelli è uno dei uomini più ricchi degli Stati Uniti. Secondo la rivista Forbes, ha un patrimonio di 1 miliardo di dollari. Ha fatto…
Tutti i pericoli di una nuova bolla valutaria
I mercati valutari, i cosiddetti mercati FX, sembrano vivere una strana e pericolosa euforia. Secondo le più recenti analisi dei principali istituti economici internazionali, quali la Banca dei Regolamenti Internazionali, nell'aprile 2013 il totale di tutte le operazioni giornaliere di questi mercati era pari a 5,3 trilioni di dollari, con un aumento del 35% rispetto ai livelli del 2010! IL…
Tutti i numeri di Enel spiegati da Fulvio Conti alla politica
Fulvio Conti racconta Enel al parlamento. In audizione al Senato lo scorso 26 marzo, l’amministratore delegato e direttore generale della società elettrica ha presentato un lungo documento in cui spiega cosa è Enel oggi e cosa mira a diventare. Enel oggi Conti ha esordito raccontato una società che ha “attuato un processo di internazionalizzazione, trasformandosi da operatore locale a multinazionale…
Vi spiego perché il Def di Renzi non è abbastanza renziano
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'Italia, il 43% dei suoi giovani disoccupati, le sue infrastrutture arretrate, gli investitori internazionali hanno tutti fame di pil. Vogliono vedere un Belpaese con un'economia dinamica, capace di andare almeno oltre la soglia del 2% annuo di crescita…