ADAPT University Press ha pubblicato, sotto la direzione del Professor Michele Tiraboschi, un primo commento analitico di merito del Jobs Act di Matteo Renzi con riferimento alla riforma dei contratti a termine e dell’apprendistato. Grandi erano le attese verso il Jobs Act annunciato da Matteo Renzi nella convinzione che fosse finalmente giunto il tempo delle scelte, doveva essere la svolta del contratto unico a…
Economia
Chi ostacola la privatizzazione di Acea. Parla Stirpe
Il forcing del sindaco di Roma, Ignazio Marino. Le opposizioni dei sindacati alla privatizzazione. E il futuro dell'ex municipalizzata per l'energia e l'acqua. Sulle burrascose vicende dell'Acea, ecco l'opinione di Maurizio Stirpe, presidente di Unindustria, l'associazione territoriale del sistema Confindustria di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, intervistato da Formiche.net. Presidente, come valuta le richieste del sindaco Marino ai vertici di…
Ecco il conto per l'Acea della rottamazione chiesta dal sindaco Marino
Cinque milioni di euro. Anzi, non meno di 5 milioni di euro. Tanto costerebbe ad Acea realizzare i desideri del sindaco di Roma, Ignazio Marino, che ha chiesto una rottamazione del vertice dell'ex municipalizzata romana quotata in Borsa. L'ASSILLO ROTTAMATORIO DI MARINO I risparmi che arriverebbero con la riduzione del numero dei consiglieri di amministrazione della capogruppo, e con il…
Effetto Le Pen sulla Bce
Pubblichiamo grazie all'editore e all'autore, l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi La Bce continuerà con una politica monetaria accomodante per aiutare la ripresa dell'Eurozona, e resta pronta a «prendere ulteriori azioni decisive». Lo ha dichiarato Erkki Liikanen, membro del Consiglio direttivo della Bce. Sono le stesse parole pronunciate dal presidente della Bce,…
Ferrovie, Eni, Enel. Per cortesia, piano con il populismo sugli stipendi
Mauro Moretti, l'amministratore delegato delle ferrovie italiane, non ha sicuramente un carattere facile. Formatosi, come ingegnere, in parte sul campo e in parte nella Cgil, è abituato a dire ciò che pensa con schiettezza e senza giri di parole. Non deve, quindi, sorprendere che, nel dibattito sul taglio degli stipendi annui dei manager di stato, sia entrato nella discussione a…
Tutti i silenzi di Bruxelles sulla poco virtuosa Germania svelati da Alberto Bagnai
Grazie all’autorizzazione del Gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Pietro Vernizzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il presidente della Commissione Ue, José Manuel Barroso, bacchetta il nostro Paese sul rispetto delle regole sottolineando che sono «fondamentali» per la fiducia nell'Italia e nell'Ue. Il capo del governo, Matteo Renzi, risponde prontamente: «L'Italia sta rispettando tutti i…
Ecco perché Renzi ha poche possibilità per far ripartire l’Italia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Per cercare di individuare un percorso nuovo e credibile di crescita dell’economia italiana occorre partire da alcune considerazione di fondo. In riferimento al debito pubblico, il Fiscal Compact – che si configura come un irrigidimento (costituzionalizzazione) della disciplina di bilancio – si limita a ribadire le regole del Six-pack: i paesi devono ridurre l’eccedenza del rapporto…
Crimea, gli effetti economici delle sanzioni contro la Russia
L’annessione della Crimea alla Federazione Russa ha determinato la reazione degli Stati Uniti e dell’Unione Euro-pea. I primi due round di sanzioni adottate dai paesi occidentali hanno colpito principalmente esponenti politici e amministrativi russi e ucraini. I vantaggi dell’annessione russa sono principalmente di natura strategica. E’ vero-simile pensare che la prosecuzione del processo di annessione spingerà i paesi occidentali ad…
Come ballano i bond governativi
Lo scorso venerdì si è assistito ad un lieve calo dei tassi di mercato sia sui titoli core che su quelli periferici in un contesto di andamento analogo sui Treasury Usa ed borse europee miste. Sul buon andamento dei titoli governativi potrebbero aver contribuito anche le aumentate sanzioni nei confronti della Russia annunciate da Europa e Usa. TASSI E BCE…
Eni, Enel ed Fs. Vogliamo parlare senza isterismi di nomine e stipendi?
Sulla partita delle nomine, che ha l'unico momento pubblico nelle audizioni dei capi di Eni, Enel, Finmeccanica e Terna e nella conseguente analisi dei loro conti in corso al Senato, si è abbattuto il ciclone del taglio delle remunerazioni dei manager di Stato, sostenuto con un certo clamore dal premier in persona. Un taglio al quale si è opposto Mauro…