Skip to main content

Perché Grillo sbaglia tutto su euro, Europa ed Eurobond

Direi che adesso è chiaro. Se vince uno che dall'euro vuol uscire davvero il giorno dopo che ha vinto si esce. Se vince Grillo va in Europa, chiede che si abolisca il fiscal compact (che è una porcheria ma per noi non è ancora in vigore e quindi non c'entra nulla con la crisi), chiede gli eurobond (che con i…

Squinzi, Moretti e Cottarelli, Renzi contro tutti?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Luna di miele finita? Mentre l’Economist lo descrive come un «giocatore d’azzardo che va di fretta», Matteo Renzi incassa in un solo giorno le critiche di Giorgio Squinzi e Mauro Moretti da molti…

Perché tifo per un accordo tra Fincantieri e Finmeccanica sulle due Ansaldo. Parla Contento (Uilm)

Il segno più compare sul bilancio 2013 di Finmeccanica, che dopo l'ultimo biennio torna a macinare risultati positivi. Per consolidare questi risultati, la strada indicata da Alessandro Pansa, ad di Piazza Monte Grappa, passa in primo luogo dalla cessione del ramo trasporti e in particolare di Ansaldo Breda, considerato il vero tallone d'Achille del gruppo. Ecco soluzioni e auspici sul dossier Ansaldo secondo il segretario…

Finmeccanica, tutte le soluzioni per Ansaldo Breda secondo Alessandro Pansa

Risultati positivi, prospettive e il nodo di Ansaldo Breda da sciogliere. Ecco tutto quello che ieri Alessandro Pansa, amministratore delegato di Finmeccanica, ha detto su presente e futuro del gruppo. IL PIANO DI FINMECCANICA Un piano strategico, quello annunciato dall'ad di Piazza Monte Grappa Alessandro Pansa e già approvato dal cda dell'azienda, che ha ricevuto il lasciapassare del governo: "Ieri il…

Ecco come Renzi ha cestinato il rapporto Cottarelli

Scambio generazionale nella pubblica amministrazione, intervento sulle pensioni rimandato a dopo le europee e sforbiciate solo su Anas, Ferrovie dello Stato e Difesa. La spending review di Matteo Renzi si allontana dal rapporto Cottarelli, che aspetta ancora di incontrare il premier faccia a faccia (scrive il Corriere della Sera, mentre Repubblica sostiene che si sono visti: chi ha ragione?) NON…

Come saranno gestite le crisi bancarie in Europa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE EUROPA Raggiunta ieri l’intesa sul meccanismo unico di risoluzione, l’insieme delle regole e degli strumenti che, dal 2015, serviranno a gestire le eventuali crisi bancarie. La supervisione unica è affidata alla…

Bce, ecco perché la sentenza della Corte tedesca deve preoccupare l'Italia

La sentenza della Corte costituzionale tedesca, chiamata ad esprimersi sul piano di intervento sul mercato dei titoli di Stato, l'Omt (Outright Monetary Transactions) della Bce, ha diviso esperti e opinione pubblica. Secondo il sito economico LaVoce.info le reazioni principali sono state due. "C’è chi ha esultato per le sorti dell’euro, basandosi sul fatto che la Corte tedesca ha rinviato la…

Renzi e Cottarelli? Aridatece Tremonti. Il pensiero di Raffaele Bonanni

Raffaele Bonanni è critico sulle prime mosse di politica economica annunciate dal governo Renzi, e non lo nasconde. A partire dalla spending rewiev targata Carlo Cottarelli, che il leader Cisl sintetizza in tre parole: demagogia, populismo, dilettantismo. Quanto alla riforma del lavoro firmata da Giuliano Poletti, seppure promossa sui contratti a termine, ha ancora il difetto, osserva Bonanni, “di non…

Ecco come e a chi (non) vendere Enav

Ma a chi punta Enav per la privatizzazione? Ovvero: i vertici della società di assistenza al volo chi individua come migliori, potenziali, partner privati in vista dell'Offerta pubblica di acquisto su cui lavora il governo? L'AUDIZIONE IN PARLAMENTO Accolta con convinzione l'ipotesi di partenariato pubblico-privato, definita una “straordinaria opportunità di crescita industriale” dall'amministratore delegato di Enav, Massimo Garbini, sentito due…

C'è un bel tocco di illusionismo nello sbandierato taglio Irpef

Su lavoce.info, un articolo di Simone Pellegrino e Alberto Zanardi evidenzia l’ennesimo buco logico-finanziario delle promesse del premier. Se si vuole dare una scossa ai consumi dei soggetti cosiddetti liquidity constrained, cioè di quelli che, a causa del reddito basso, hanno propensione al consumo molto alta, occorre agire sulla intera platea, non su una parte della stessa, anche per banali esigenze di equità. I FINI DI RENZI Partiamo…

×

Iscriviti alla newsletter