Skip to main content

Debito, tagli e bonus, tutte le scommesse di Renzi e Padoan

La politica economica renziana, stando a quel che emerge dal DEF, il Documento di economia e finanza, si regge su due colonne: il taglio all’Irpef per i redditi da lavoro dipendente sotto i 25 mila euro annui (i celebri 80 euro in busta paga da fine maggio) e il rinvio del pareggio di bilancio che porta con sé altri rinvii…

Perché la Borsa italiana non spicca in Europa

A lanciare l’allarme è stata Serena Torielli. Ma la storia dell’Italia di Borsa ai margini della finanza è antica. È la storia di un Paese con poca attitudine per il mercato dei capitali e che la crisi ha spinto sempre più verso la periferia. A causa innanzitutto della composizione del listino, dove le banche pesano per un terzo e un…

Eni, Enel e Terna, ecco quanto costerebbe la rottamazione di Scaroni, Conti e Cattaneo

La rottamazione ha sicuri benefici mediatici ma altrettanto certi costi. E’ quanto si bisbiglia in queste ore nei Palazzi della politica alle prese con l’imminente rinnovo dei vertici in scadenza delle società partecipate o controllate dal ministero dell’Economia. Che ne sarà degli amministratori delegati Paolo Scaroni (Eni), Fulvio Conti (Enel) e Flavio Cattaneo (Terna), ad esempio? E quanto costerebbe una…

Andrea Viganò, l'uomo che pilota l'avanzata di BlackRock in Italia

L’ultimo assalto è andato in direzione di Banco Popolare, nel cui azionariato il fondo Usa BlackRock si è portata al 6,85%. Ma la roccia nera ha tentacoli ovunque tra le società quotate di Piazza Affari: il 5,75% in Mps, intorno al 5% in Atlantia, Prysmian, Intesa, Azimut, Ubi. Partecipazioni rilevanti in Telecom, Enel, Fiat, Generali, Mediaset, Ferragamo, Pirelli, Diasorin, Snam,…

Cnel, ecco come il sindacato vuole intrappolare Renzi

D’intesa con un’ala della Cgil, i "rottamati" del Pd hanno predisposto un piano per mettere in difficoltà il Presidente del Consiglio prima ancora che il disegno di legge costituzionale arrivi in aula. In breve, con il decreto legge sulle prime misure per dare corpo al Documento di Economia e Finanza (Def) in discussione al Consiglio dei Ministri del 18 aprile…

L’euro-critico Guarino racconta la storia di una moneta mai nata

Fautori convinti e difensori realisti dell’Unione economico-monetaria e dell’austerità finanziaria si richiamano ogni giorno ai patti fondativi dell’architettura europea. Primo fra tutti il Trattato di Maastricht firmato il 17 febbraio 1992. Un testo solennemente evocato quanto calpestato e stravolto dai governi nazionali e da Bruxelles. Il tradimento di Maastricht È la tesi, potenzialmente rivoluzionaria, contenuta nel libro “Cittadini europei e crisi…

Renzi, Padoan e il vero spreco di numeri nel Def

Il DEF, che impatto avrà sulla crescita italiana? Secondo il Ministero dell’Economia, positivo. Con effetti sul PIL che crescono nel tempo. Piccoli (ma non troppo) nel 2014 (+0,3%), e poi mano mano a crescere: +0,8% nel 2015, +1,3%, +1,7% ed addirittura +2,2% in più nel 2018. Da dove provengono questi effetti espansivi del DEF? Eccoli riassunti: Lasciate perdere per un…

Nasdaq, che succede a Google, Facebook e Amazon?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA Nasdaq giù L’indice americano registra la peggiore giornata dal 2011 (-3,1%) a causa della forte svalutazione dei titoli tecnologici: Google ha perso il 4.,4%, Facebook il 5,2%, Amazon il 4,5% e…

Boldrin e Migliore fanno un girotondo europeista attorno al libro di Bini Smaghi

La crisi economica e la stagnazione produttiva italiana è stata provocata dall’avvento dell’euro o risale a storiche carenze che siamo chiamati ad affrontare con coraggio? Ed è pensabile ottenere dall’Ue uno scambio tra riforme e flessibilità nel bilancio? Ruota attorno a questi interrogativi il libro “33 False verità sull’Europa” (Il Mulino), scritto dall’economista Lorenzo Bini Smaghi, tra il 2005 e…

Che cosa pensano sindacati, industriali e analisti del decreto Poletti

Quello del Decreto Legge 34/2014 recante “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese” è un percorso inziato il 12 marzo scorso all’insegna dell’eccezionalità. Nonostante la Costituzione indichi infatti che il governo debba presentare alle camere il provvedimento il giorno stesso della sua approvazione in Consiglio dei Ministri, la pubblicità del…

×

Iscriviti alla newsletter