Skip to main content

Ecco presente e futuro di Finmeccanica secondo De Gennaro e Pansa

Com'è, e come sarà, Finmeccanica secondo Finmeccanica. Così il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall'amministratore delegato, Alessandro Pansa, illustra stato dell'arte e strategie. Con l’esercizio 2013 si chiude per Finmeccanica un anno di transizione nel quale è stata condotta una fase di profonda riorganizzazione e ristrutturazione del Gruppo attraverso tre interventi prioritari: 1) il rafforzamento della Governance,…

Ecco come Tronchetti grazie ai russi blinda Pirelli

Marco Tronchetti Provera ha un nuovo alleato per tenere salde le redini di Pirelli. Dopo il divorzio dai Malacalza e la fuoriuscita di Clessidra, che alla guida di una cordata di banche in qualche modo era subentrata alla famiglia genovese, è la volta del gruppo petrolifero russo Rosneft: un alleato industriale, ma anche un pezzo del puzzle strategico della governance…

Finmeccanica, Mps e Telecom. Che succede in Borsa?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La battaglia per Telecom Italia Telco (22,4%) ha candidato Giuseppe Recchi alla presidenza del gruppo: nella lista dei consiglieri anche Marco Patuano e Flavio Cattaneo. La Findim di Marco Fossati (5% propone…

Che cosa ha davvero deciso la Fed

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA FED TAGLIA La banca centrale americana ha tagliato gli stimoli all’economia, le stime sulla crescita degli Stati Uniti, e i tempi per tornare ad alzare il tasso di interesse. Le misure La…

Perché i riformisti eredi di Marco Biagi sono un po' tiepidi sul Jobs Act di Renzi

“Modernizzare e semplificare il lavoro. L’attualità di un progetto riformatore”. È il titolo del convegno promosso ieri dal pensatoio riformista ADAPT nella sede nazionale delle Camere di commercio italiane per ricordare il giuslavorista Marco Biagi a 12 anni dal suo assassinio per opera delle nuove Brigate rosse. Un’iniziativa preziosa per riscoprire il valore e l’attualità di uno studioso che con spirito di libertà…

La conoscete la bizzarra Finanziaria di Cameron e Osborne?

Pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Il cancelliere dello Scacchiere George Osborne ha presentato ieri la Finanziaria 2014 per il Regno Unito alzando le stime di crescita del pil di quest'anno e del prossimo, portandole rispettivamente dal +2,4 al +2,7% e dal +2,2 al +2,3%, in scia al recente miglioramento delle condizioni…

Forze e incognite di Netflix

Reed Hastings ha costruito il suo impero sulla pigrizia. Quella che impedisce di recarsi nella catena di video noleggio più vicina a casa inizialmente e quella che fa desistere dal download selvaggio in Rete poi.  (Leggi qui la biografia completa di Hastings) Nato come servizio di noleggio di DVD via posta negli anni novanta e mutatosi in diffusione di video in streaming via…

Tutti i riflessi della crisi ucraina sull'economia russa e europea

La prima reazione di Stati Uniti e Unione Europea al risultato del referendum in Crimea è stata quella di sanzionare alti funzionari russi e di Kiev e lo stesso ex presidente ucraino Viktor Yanukovich. Misure che, al di là della loro efficacia, secondo il think tank belga Bruegel non minano solo gli interessi dei sanzionati, ma anche dei sanzionatori. Le…

Camfin, ecco perché il Tar fa gioire Vegas e imbufalire Tronchetti

La Consob presieduta da Giuseppe Vegas gongola, mentre banche e Marco Tronchetti Provera mugugnano e annunciano di volersi appellare al Consiglio di Stato. Oggi il Tar del Lazio ha respinto il ricorso della società Lauro61 contro l'innalzamento da 0,80 a 0,83 euro, da parte della Consob, del prezzo dell'Opa lanciata su Camfin dalla holding di Clessidra, Tronchetti, Unicredit e Intesa…

Renzi punti sulla golden rule per rilanciare gli investimenti pubblici produttivi

Il Consiglio Europeo ha sottolineato che “nel pieno rispetto del patto di stabilità e crescita, le possibilità offerte dal quadro di bilancio esistente della Unione europea per equilibrare la necessità di investimenti pubblici produttivi con gli obiettivi della disciplina di bilancio potranno essere sfruttate nel braccio preventivo del patto stesso”. Tale conclusione, che rimanda alla nozione di “risanamento di bilancio…

×

Iscriviti alla newsletter