Parliamo della decisione della Corte costituzionale tedesca di rimettere la questione del, più o meno fantomatico, "programma di acquisto di titoli del debito pubblico dei Paesi aderenti all'UEM" (c.d. Outright Monetary Transaction), alla Corte di giustizia dell'Unione Europea. Non conosciamo i dettagli della decisione della Corte, ma in base al comunicato da essa reso ai media, che dobbiamo supporre aver…
Economia
Come cambia la classe media in America e in Inghilterra
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Middle class Contrordine: la middle class sta crescendo, se si guarda al mondo intero (Ft). Upper class Tutti a Londra: i ricchi del mondo si spostano dalle zone calde, e i prezzi delle…
Che cosa pensa Letta della bad bank secondo il Financial Times
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NON VOGLIAMO LA BAD BANK (?) Il governo italiano non vuole creare la bad bank per timore di un effetto negativo sul rating, secondo quanto detto da una fonte dell’esecutivo di Enrico Letta…
Verità e bugie sulla riforma del lavoro in Spagna
In Spagna il calo dell’occupazione è proseguito ininterrotto dal III trimestre del 2008, e nel trimestre corrispondente del 2013 i posti di lavoro persi erano più di 3,5 milioni. Il calo è maturato soprattutto nelle fasce di età più giovani: circa 2,2 milioni di persone tra i 25 e i 39 anni ha perso il posto di lavoro durante questo periodo,…
Ecco perché Deutsche Bank boccia la riforma delle pensioni alla tedesca
La Grande Coalizione della Cancelliera Angela Merkel e dei socialdemocratici presenta una riforma previdenziale destinata a far discutere, basata sull’incremento dei trattamenti a favore delle donne che hanno interrotto l'attività lavorativa per accudire i figli e su una finestra per anticipare a 63 anni l’uscita dal lavoro senza riduzioni dell’assegno. La Deutsche Bank la boccia in partenza e lancia l’allarme…
Ecco dove e perché la disoccupazione non cresce
La lunga fase di peggioramento del mercato del lavoro a livello mondiale continua nonostante la ripresa dell’economia. Secondo stime ILO (International Labour Office) nel mondo sarebbero ormai oltre 60 milioni gli individui espulsi dal mercato del lavoro a causa della crisi. Il numero complessivo di disoccupati si attesta così a circa 202 milioni. Tra i Paesi sviluppati la situazione è…
I progetti di Visco sulla bad bank di sistema. La rassegna economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA Una bad bank di sistema La creazione di strutture nelle quali far confluire i crediti deteriorati è la giusta direzione. Lo ha detto il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, intervenendo al…
Un paio di consigli per tentare di risollevare le fondazioni liriche
Nei precedenti due articoli, sono stati affrontati il quadro generale della situazione delle fondazioni liriche e i principali fattori di crisi. LA TERAPIA Ecco ora una terapia possibile che può essere delineata così: a) Fondere o consorziare fondazioni, riducendo costi; b) Porre l’obbligo di attuare in coproduzione almeno 70% degli spettacoli c) Rendere efficace il regolamento approvato dal Governo Monti,…
Ecco le imprese italiane che hanno sfondato la Muraglia
“Una generazione pianta un albero. La generazione successiva si gode l’ombra”. Antico proverbio cinese (non applicabile all’Italia). Ma se ne comprendi il senso, allora hai fatto la metà della strada per tagliare il traguardo del successo a Pechino e nei suoi 10 milioni di chilometri quadrati di dintorni. Lo dimostrano le storie di quattro aziende italiane che hanno resistito alla…
Così la spending review di Cottarelli può rimettere in moto l'economia
Il 12 novembre 2013 il Commissario straordinario alla revisione della spesa (2013) ha presentato, nei termini prescritti, il suo Programma di lavoro. Poche pagine dense di obiettivi, metodi e scadenze. Poche pagine in cui si stagliano alcuni evidenti elementi di novità. Primo, la indicazione di nuovi e molto più ambiziosi obbiettivi di risparmio per il triennio 2015-2017: 3,6 miliardi di…