I paletti della politica economica in Italia e negli altri Paesi periferici non sono solo dettati dalle esigenze di risanamento finanziario. Il riequilibrio competitivo è un vincolo altrettanto cogente per le scelte interne. La modalità asimmetrica con cui l’aggiustamento si sta svolgendo in Europa spinge i periferici a recuperare competitività con misure deflative e peggioramenti del mercato del lavoro. D’altro…
Economia
Lo sapete che è nato pure un movimento contro gli scippi pensionistici?
Non sono solo i lavoratori delle tante imprese in difficoltà o già chiuse ad essere sul piede guerra. Da oggi, alle proteste di chi ancora si barcamena nel mercato del lavoro, si affianca quella di un gruppo di pensionati che dice no alla recente legge di stabilità varata dal governo Letta. IL COMMA DELLA DISCORDIA Il malcontento è generato soprattutto…
Visco e i ritardi sulla bad bank di sistema
Ci vuole una bad bank di sistema per attutire gli effetti delle sofferenze bancarie che sommergono gli istituti di credito. Parola (virgola più virgola meno) di Ignazio Visco (nella foto), governatore della Banca d'Italia, oggi al Forex. Ohibò. Ma fino all'altro ieri, secondo le indiscrezioni raccolte anche da Formiche.net, Banca centrale e associazione bancaria non erano contrari? Sì, si ricorda bene: è difficile,…
Tutte le risposte ai dubbi di chi vuol chiudere Malpensa
Si discute di Malpensa non per il merito, ma in modo ideologico. Ci sono quelli che sono contro Malpensa perché sarebbe gestito dalla politica. Ovvio che lo è, come tutte le infrastrutture di quelle dimensioni. Ma non è che va chiuso perché c’è di mezzo la politica. Oppure si dà addosso a Malpensa “solo” perché è sostenuto dalla Lega, come…
Vi spiego perché le fondazioni liriche sono in coma
In un precedente pezzo abbiamo affrontato il quadro generale delle fondazioni liriche. Ora approfondiamo i fattori principali della crisi. L'ABBANDONO DELLA CULTURA MUSICALE La prima determinante è il virtuale abbandono della cultura musicale da circa mezzo secolo. Solo di recente si è ricominciato ad insegnare nelle scuole storia delle musica ed ad organizzare programmi speciali per avvicinare bambini, giovani e…
Electrolux, Corte tedesca, Fed. La rassegna economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MERCATI La Corte costituzionale tedesca rinvia alla Corte europea il giudizio sul programma Omt - l'acquisto sui titoli di Stato da parte della Bce - riconoscendo di fatto l'autorità del tribunale comunitario…
È necessaria più o meno Ue per liberarci della recessione?
Un’Italia estranea all’Unione Europea e separata dalla moneta unica sarebbe stata travolta dalla crisi finanziaria. Ma per poter esprimere le sue enormi potenzialità l’Ue deve procedere con forza e determinazione sulla strada della piena integrazione politico-istituzionale ed economica. Mettendo in campo a livello comunitario le strategie fiscali espansive in grado di compensare le misure di austerità assunte sul piano nazionale.…
Ecco come Germania e Lufthansa fanno i furbetti
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’autore e del gruppo Class il commento di Guido Salerno Aletta uscito sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi A qualcuno, in Germania, la Storia non piace proprio: bisogna guardare al futuro, senza mai guardarsi indietro. A fare la voce grossa, tra ieri e ieri l’altro, sono stati prima l’ex-Cancelliere Helmut Schmidt e poi la compagnia…
Ecco come Berlino vuole sabotare Draghi e l'Unione bancaria
La Corte costituzionale tedesca ha annunciato di voler rimettere alla Corte di giustizia europea la decisione in merito al programma di acquisto di titoli di Stato - l'Omt (Outright Monetary Transactions) - lanciato nel settembre 2012 dalla Banca Centrale europea per far fronte all'apice della crisi dell'Eurozona e aprire la strada alla stabilizzazione della moneta unica. I TIMORI DI BERLINO…
Sfinge Draghi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE RIPRESA Oscillazione globale Così titola l’Economist predicendo un 2014 turbolento per i mercati, che dall’inizio di gennaio hanno già perso 3 trillioni di dollari. Tassi fermi La Bce non ha modificato i tassi…