Skip to main content

Ecco perché Deutsche Bank boccia la riforma delle pensioni alla tedesca

La Grande Coalizione della Cancelliera Angela Merkel e dei socialdemocratici presenta una riforma previdenziale destinata a far discutere, basata sull’incremento dei trattamenti a favore delle donne che hanno interrotto l'attività lavorativa per accudire i figli e su una finestra per anticipare a 63 anni l’uscita dal lavoro senza riduzioni dell’assegno. La Deutsche Bank la boccia in partenza e lancia l’allarme…

Ecco dove e perché la disoccupazione non cresce

La lunga fase di peggioramento del mercato del lavoro a livello mondiale continua nonostante la ripresa dell’economia. Secondo stime ILO (International Labour Office) nel mondo sarebbero ormai oltre 60 milioni gli individui espulsi dal mercato del lavoro a causa della crisi. Il numero complessivo di disoccupati si attesta così a circa 202 milioni. Tra i Paesi sviluppati la situazione è…

I progetti di Visco sulla bad bank di sistema. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA Una bad bank di sistema La creazione di strutture nelle quali far confluire i crediti deteriorati è la giusta direzione. Lo ha detto il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, intervenendo al…

Un paio di consigli per tentare di risollevare le fondazioni liriche

Nei precedenti due articoli, sono stati affrontati il quadro generale della situazione delle fondazioni liriche e i principali fattori di crisi. LA TERAPIA Ecco ora una terapia possibile che può essere delineata così: a) Fondere o consorziare fondazioni, riducendo costi; b) Porre l’obbligo di attuare in coproduzione almeno 70% degli spettacoli c) Rendere efficace il regolamento approvato dal Governo Monti,…

Ecco le imprese italiane che hanno sfondato la Muraglia

“Una generazione pianta un albero. La generazione successiva si gode l’ombra”. Antico proverbio cinese (non applicabile all’Italia). Ma se ne comprendi il senso, allora hai fatto la metà della strada per tagliare il traguardo del successo a Pechino e nei suoi 10 milioni di chilometri quadrati di dintorni. Lo dimostrano le storie di quattro aziende italiane che hanno resistito alla…

Così la spending review di Cottarelli può rimettere in moto l'economia

Il 12 novembre 2013 il Commissario straordinario alla revisione della spesa (2013) ha presentato, nei termini prescritti, il suo Programma di lavoro. Poche pagine dense di obiettivi, metodi e scadenze. Poche pagine in cui si stagliano alcuni evidenti elementi di novità. Primo, la indicazione di nuovi e molto più ambiziosi obbiettivi di risparmio per il triennio 2015-2017: 3,6 miliardi di…

Ecco perché anche la virtuosa Germania ha bisogno di riforme

I paletti della politica economica in Italia e negli altri Paesi periferici non sono solo dettati dalle esigenze di risanamento finanziario. Il riequilibrio competitivo è un vincolo altrettanto cogente per le scelte interne. La modalità asimmetrica con cui l’aggiustamento si sta svolgendo in Europa spinge i periferici a recuperare competitività con misure deflative e peggioramenti del mercato del lavoro. D’altro…

Lo sapete che è nato pure un movimento contro gli scippi pensionistici?

Non sono solo i lavoratori delle tante imprese in difficoltà o già chiuse ad essere sul piede guerra. Da oggi, alle proteste di chi ancora si barcamena nel mercato del lavoro, si affianca quella di un gruppo di pensionati che dice no alla recente legge di stabilità varata dal governo Letta. IL COMMA DELLA DISCORDIA Il malcontento è generato soprattutto…

Visco e i ritardi sulla bad bank di sistema

Ci vuole una bad bank di sistema per attutire gli effetti delle sofferenze bancarie che sommergono gli istituti di credito. Parola (virgola più virgola meno) di Ignazio Visco (nella foto), governatore della Banca d'Italia, oggi al Forex. Ohibò. Ma fino all'altro ieri, secondo le indiscrezioni raccolte anche da Formiche.net, Banca centrale e associazione bancaria non erano contrari? Sì, si ricorda bene: è difficile,…

Tutte le risposte ai dubbi di chi vuol chiudere Malpensa

Si discute di Malpensa non per il merito, ma in modo ideologico. Ci sono quelli che sono contro Malpensa perché sarebbe gestito dalla politica. Ovvio che lo è, come tutte le infrastrutture di quelle dimensioni. Ma non è che va chiuso perché c’è di mezzo la politica. Oppure si dà addosso a Malpensa “solo” perché è sostenuto dalla Lega, come…

×

Iscriviti alla newsletter