Skip to main content

Ecco sfide e rischi per Letta sulla presidenza dell'Unione europea

L’approssimarsi del semestre in cui l’Italia avrà la Presidenza degli organi di governo dell’Unione Europea (Ue) ed il difficile negoziato per la costruzione dell’unione bancaria comportano rischi ed opportunità. I rischi riguardano l’intera Ue ma colpiscono in particolari Paesi come il nostro con un elevato (anzi elevatissimo) debito sovrano. Da un lato, la definizione degli istituti che saranno direttamente soggetti…

ricerca

Ecco in pillole il rapporto sui farmaci

La Sanità italiana non spende troppo, ma lo fa male. È quello che si evince dagli ultimi dati esposti durante il confronto promosso da Cittadinanzattiva - associazione per la tutela e la promozione dei diritti dei cittadini - e Farmindustria dal titolo "Assistenza farmaceutica: equità, accesso, partecipazione", che si è tenuto oggi a Roma. SISTEMA SANITARIO SOSTENIBILE Il Sistema Sanitario…

Lo sapete che in Alitalia non decolla la discontinuità di Letta?

Continuità o discontinuità? Più continuità che discontinuità. E’ quello che si evince dall’esito della giornata di ieri con l’assemblea di Alitalia che ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione della compagnia aerea. Decisione in attesa di un partner e socio industriale di peso (Etihad?) e in vista di un nuovo aumento di capitale a breve, come sottolineano esperti del calibro…

Ecco come Marchionne punta tutto sui modelli Alfa

Quattro mesi per conoscere dettagli e tempi. Ma di fatto la base del nuovo piano modelli per Alfa e Fiat che coinvolgerà gli stabilimenti italiani, è già bene impressa nella mente di Sergio Marchionne. A cui rimarrebbe solo da limare i dettagli. OTTO MODELLI Otto modelli tra il 2013 e il 2016. Lo sostiene Paolo Griseri su Repubblica, secondo cui…

Fmi, la delusione di Lagarde per la riforma che non c'è

Ecco perché Christine Lagarde, direttore esecutivo del Fondo monetario internazionale, si è detta "delusa" dalla legge finanziaria statunitense approvata nella notte: non fornisce i finanziamenti necessari per la riforma della governance dell'istituzione auspicata da quattro anni. STOP La storica riforma del Fondo Monetario Internazionale, nelle intenzioni, avrebbe dovuto raddoppiare il peso dei Paesi emergenti oltre che le risorse oggettive. Ma…

Elogio del Rottamatore Marchionne. Altro che Renzi...

Può entusiasmare o no, può piacere per i suoi modi ruvidi o meno, ma va dato atto a Sergio Marchionne di avere le idee chiare più di tanti suoi detrattori che invocano numeri, modelli e tattiche quando il settore dell’auto è in piena riconversione e come tutta l’economia mondiale è zeppa di incertezze. Quello che è certo è che il…

Che cosa succederà oggi in Mps

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui Mps Alessandro Profumo e Fabrizio Viola non si dimetteranno oggi nel cda dell'istituto, assicurano i segretari generali dei sindacati bancari dopo l'incontro con il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni (Milano Finanza). @andreagreco71: "Si profila…

Le ultime sportellate di Marchionne

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui FIAT-CHRYSLER Nessun aumento di capitale, ma la quotazione in Borsa del nuovo gruppo "tecnicamente possibile" entro la fine dell’anno (l'agenda di Marchionne sulFoglio). John Elkann e Sergio Marchionne (confermato a.d. almeno per…

Ecco perché Marchionne fa sempre più l'amerikano

L’acquisizione della Chrysler è stata gestita in modo magistrale da Sergio Marchionne, ma serve anche a riposizionare gli eredi Agnelli. Nel momento in cui il capitalismo italiano sembra in ritirata, a cominciare dal capitalismo delle grandi famiglie, John Elkann diventa un giocatore sul tappeto verde della globalizzazione. QUANDO INIZIA IL COLPACCIO Il colpaccio comincia nel 2009 quando viene preso il…

Snam e Terna, ecco chi sono i cinesi che vogliono entrare nelle reti della Cassa di Bassanini

Se ci saranno le opportunità giuste ci potrebbero essere anche nuovi investimenti in Europa. Lo scorso giugno, Zheng Baosen, vicepresidente della State Grid Corporation of China, commentava così gli investimenti fatti nell'operatore energetico portoghese Ren a febbraio. “Se il prezzo è buono possiamo puntare ad altre opportunità. È un'ipotesi”, spiegava a margine della conferenza annuale di Eurelectric a Bologna. Secondo…

×

Iscriviti alla newsletter