L’uomo che salverà (forse) Alitalia è un principe. O meglio un emiro, con tutta l’iconografia classica al seguito: kandoura e gahfia, i tradizionali abito e copricapo bianco; una ricchezza stimata in oltre 20 miliardi di dollari, una passione sfegatata per la falconeria, tramandata di padre in figlio; un nome che, scritto al completo, occupa tre righe e contiene quelli dei…
Economia
Etihad: miliardi e segreti della dinastia araba che sta annusando Alitalia
Nella biografia ufficiale dello Sceicco Khalifa, l’uomo che - si vocifera - inietterà centinaia di milioni di euro in Alitalia salvandola e acquisendone il controllo, c’è una riga, anzi tre, che sembreranno banali a ogni arabo. Ma che non lo sono affatto agli occhi di un occidentale. Le righe recitano, semplicemente: “Il suo nome completo è: Khalifa Bin Zayed Bin…
Un referendum contro il Fiscal Compact per rigenerare l’Europa
Promuovere un referendum abrogativo sul pareggio di bilancio, contenuto nella nuova formulazione dell’articolo 81 della Costituzione. Rimuovere per via popolare il pilastro dell’austerità finanziaria. Perché grazie a un ampio e appassionato coinvolgimento dell’opinione pubblica è possibile salvaguardare e rilanciare la prospettiva degli Stati Uniti d’Europa e l’unificazione economico-monetaria. È il percorso prospettato nel convegno “In Europa con l’euro e senza…
Non strapazziamo troppo il renziano Jobs Act
Criticato ancor prima di essere presentato pubblicamente, il piano del lavoro di Matteo Renzi sembra partire con il passo giusto. Dobbiamo ancora attendere la riunione della segreteria del PD del prossimo 16 gennaio per il documento tecnico completo e, conseguentemente, per un giudizio di merito più solido e ponderato. ELEMENTI POSITIVI La bozza divulgata ieri dal neo-segretario del PD presenta, tuttavia,…
Poste e Fincantieri, tutto sulle prossime privatizzazioni
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Alitalia Il probabile ingresso della compagnia araba Etihad in Alitalia fino al 49% sarebbe “la migliore soluzione possibile”: lo ha detto Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Atlantia, uno dei principali azionisti di…
La scossa monetaria che serve all'Europa
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’autore e del gruppo Class il commento di Guido Salerno Aletta uscito sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Per l’Italia, e per l’Europa tutta, il 2014 rappresenta una sorta di terra di nessuno: mentre abbiamo lasciato con perdite vistose il territorio della recessione economica, in taluni casi financo della depressione, dovremmo finalmente entrare in quello…
Mappa aggiornata dei partiti anti euro in Europa
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi. Tra il 22 e il 25 maggio prossimo, gli elettori dei 28 paesi che formano l'Unione europea andranno alle urne per eleggere i 751 membri del Parlamento europeo. Dovunque in Europa, per il momento in modo più o meno esplicito, stanno sorgendo dei…
La Cina verso una bolla immobiliare, anzi no
Il Celeste Impero ha ancora i suoi assi da giocare. Da un lato le riforme dello scorso novembre che mirano a trasformare la Cina in un’economia di mercato, caratterizzata da ritmi di crescita più sostenibili e maggiori diritti; dall’altro lato persino il ritracciamento di quella che si annunciava come una spaventosa bolla immobiliare. LA BOLLA IMMOBILIARE Non è solo il…
Perché le vulnerabili banche tedesche rischiano di contagiare l'Europa
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Andrea Ferretti uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Già da parecchi anni la medicina preventiva ha intensificato lo studio dei cosiddetti fattori di rischio in quanto questi, agendo congiuntamente, sono in grado di incrementare significativamente la probabilità di insorgenza di una determinata patologia. Ad esempio, grande attenzione è stata…
Che cosa ha davvero in mente Marchionne
Un nuovo baricentro decisionale che inevitabilmente si sposterà verso l'Atlantico, i riverberi nel ciclo produttivo italiano, la fascia “Premium” di Maserati e Alfa per il rilancio futuro: l'accordo Fiat-Chrysler “letto” per Formiche.net da Ugo Bertone, già inviato speciale alla Stampa, quindi direttore di Borsa&Finanza, ora firma del Foglio e di Libero. Bertone ovviamente parte dalla intervista odierna del capo azienda…