Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’autore e del gruppo Class il commento di Guido Salerno Aletta uscito sul quotidiano MF diretto da Pierluigi Magnaschi Il 2014 non è neppure cominciato, la Legge di stabilità deve ancora passare la prima lettura, ma la battaglia sui numeri è già cominciata e la guerra ormai si gioca ancor più sul piano della comunicazione: sono le…
Economia
Per abbattere il debito pubblico non serve più il rigore
La Commissione europea ha rimarcato la necessità di un maggiore aggiustamento del disavanzo strutturale perché il debito nel 2014 sia in linea con le regole europee e, ancora una volta, il debito è tornato al centro della politica di bilancio dell’Italia. IL PROBLEMA DEL DEBITO Il rapporto debito/Pil italiano, già uno dei più alti dell’area euro, ha risentito in modo…
Che cosa penso dell'Unione bancaria europea
1- LA COSTITUZIONE E L’OBBLIGO PROGRAMMATICO, INDECLINABILE, DI TUTELA DEL RISPARMIO COME COROLLARIO DEL PRINCIPIO REDISTRIBUTIVO DELLA TUTELA DEL LAVORO. L’avanzamento della trattativa sulla c.d. “Unione bancaria” impone alcune precisazioni di tipo sia economico che costituzionale. Cominciamo a inquadrare la materia sul piano costituzionale. Cercherò di farla semplice, ma semplice non è…più: e ciò a causa del violento sovrapporsi di…
Unicredit & Co, ecco tutti i report che smentiscono le tesi disfattiste contro le banche italiane
Le banche italiane sono solide e sapranno reggere ai venti, ancora forti, della crisi economica. E tutto ciò nonostante il quadro congiunturale dell'Area Euro sia fortemente peggiorato a seguito dell’indebolimento del ciclo economico mondiale e delle permanenti tensioni sui mercati del debito sovrano della zona e, soprattutto, del fatto che la recessione italiana si sia confermata più severa rispetto alla…
Etihad: numeri e progetti per Alitalia ben visti dai Benetton
"Salvezza prima dell’integrazione nella rete di un solido partner estero": ecco il piano con cui l'ad Gabriele Del Torchio tenterà i rimettere in piedi Alitalia e renderla "presentabile" agli occhi dei nuovi pretendenti arabi. Secondo il Financial Times Etihad sarebbe pronta a pompare 350 milioni di euro per acquisire il 49% della compagnia di bandiera italiana. IL PIANO I dettagli…
E' mortifera l'Unione bancaria stile Merkel
L'accordo raggiunto all'Ecofin sull'Unione bancaria è un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Come sempre quando si tratta di faccende europee, c'è la tendenza a porsi questa domanda. I commentatori, così, si dividono tra eurottimisti ed europessimisti. Un colpo al cerchio e uno alla botte. Ma questa volta c'è poco da zigzagare. A COSA SERVE L'UNIONE BANCARIA TRA BCE E…
Telecom, Alitalia e Mps. La rassegna stampa economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ALITALIA Ora è ufficiale Etihad, la compagnia di bandiera di Abu Dhabi sta trattando l’ingresso in Alitalia (Reuters). L’accordo potrebbe essere perfezionato già oggi. Ecco perché questo matrimonio s’ha da fare (Wired).…
Come sono gestiti gli aeroporti italiani
Concessioni rilasciate senza procedure di gara per 40 anni, sub concessioni affidate in violazione del Codice dei contratti, vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture su cui fare chiarezza. Al termine delle indagini sulle gestioni aeroportuali, l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Avcp) ha verificato la qualificazione giuridica dei gestori aeroportuali per…
Forza Fossati e Gamberale, abbasso Alierta. Il grido dei piccoli azionisti di Telecom Italia
Avanti tutta con Fossati, ma anche con Gamberale e Castellano. E vade retro Telefonica. Ecco la direzione di marcia per Telecom Italia secondo i piccoli azionisti della società ex monopolista riuniti nell'associazione Asati. In vista dell'assemblea di Telecom Italia prevista per venerdì 20 dicembre, Formiche.net ha incontrato un imbufalito, eppure fiducioso, Franco Lombardi, presidente di Asati. Presidente, quale sarà la vostra…
Vi spiego vantaggi e limiti dell'Unione bancaria alla tedesca
L'Europa trova l'accordo sull'Unione bancaria, con l'istituzione di un’agenzia e di un fondo unico per liquidare le banche in fallimento e un meccanismo unico di gestione delle crisi bancarie. Una vera e propria rivoluzione per David Carretta, corrispondente dalle istituzioni europee di Radio Radicale e collaboratore del Foglio e del Messaggero, che in una conversazione con Formiche.net spiega condizioni, polemiche,…