Skip to main content

I consigli di Financial Times e New York Times sul buco greco

Mentre ad Atene si prepara il terreno all’ennesimo scontro tra i rappresentanti dei creditori internazionali e il governo greco sulle misure da attuare entro il prossimo 31 dicembre (altre tasse e eliminazione della firma del ministro del lavoro per procedere ai licenziamenti), due dei più rilevanti quotidiani internazionali, il New York Times e il Financial Times, affrontano lo spinoso caso…

L'affaire Bankitalia. Quanto ci guadagnano Intesa, Unicredit & Co?

L’affaire della rivalutazione del capitale di Bankitalia assume toni sempre più forti. E la polemica monta, seppure sotto traccia, con le opinioni critiche che si affollano: la matematica dimostra intanto che il valore ipotizzato da via Nazionale – oggetto e giudice della valutazione -  sarebbe gonfiato a dismisura. Insomma, l’esecutivo guidato da Enrico Letta sta per consegnare nelle mani delle…

Innovazione tecnologica, ci sono ancora margini di crescita?

I cicli di innovazione tecnologica degli smartphone sono diventati un importante indicatore di crescita per chi investe nel settore tecnologico, poiché il segmento mobile rappresenta una delle opportunità di investimento in più rapida crescita negli ultimi anni. D’altra parte l’utilizzo degli smartphone nei paesi sviluppati ha toccato livelli tali per cui alcuni analisti si chiedono se ci siano ancora margini…

Gentium, i segreti della società italiana quotata al Nasdaq e guidata da un indiano

Guadagnare cifre da capogiro, occupandosi “delle genti”. E con una rialzo in Borsa, nel 2013, del 600%. Che non si tratti di una bolla lo dice innanzitutto il bilancio dell’italianissima Gentium, quotata sul Nasdaq e guidata, dal 2009, da Khalid Islam: origini indiane, nazionalità inglese, formazione svizzera. Il giro del mondo in tre righe. SCIENZIATO PRESTATO ALL'INDUSTRIA Khalid Islam è…

Vogliamo parlare del caso Sogei?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per gli addetti ai lavori non è mai stata questione del se ma sempre solo del quando. E infatti il meltdown della Sogei, alla fine, si è materializzato. La più costosa organizzazione informatica dell'eurozona per ben due giorni…

Ecco come uscire dalla crisi. Parola di Adam Smith

Nel 1776, Adam Smith pubblica “La ricchezza delle Nazioni”, in quei tempi il debito pubblico inglese era particolarmente rilevante, Adam Smith dedica l’ultimo capitolo al debito pubblico. Ne sintetizziamo il pensiero. Il debito pubblico veniva considerato una “partita disonorevole”, “la pratica rovinosa dei prestiti”, “l’espediente rovinoso dei prestiti perpetui”, “l’aumento degli enormi debiti che oggi ci affliggono e a lungo andare…

Unicredit, Mps e Intesa nella babele europea

Il deterioramento della qualità degli attivi non è un fenomeno solo italiano. Nel 2012 sul totale dei prestiti nel portafoglio delle banche quelli di dubbia esigibilità risultavano in crescita in molti paesi dell’area euro, in particolare se confrontati con il livello di quattro anni prima. Il differenziale tra la quota del 2012 e quella del 2008 varia infatti tra i -0,3 p.p. della…

Ecco perché i mercati emergenti continueranno a crescere

La reazione dei mercati emergenti alla prospettiva della riduzione dello stimolo monetario ci ha ricordato la crisi finanziaria asiatica del 1997. Mentre i mercati emergenti risentono ancora dell’andamento dei flussi di capitale (obbligazioni e azioni dei mercati emergenti hanno registrato un deflusso netto di circa 46 miliardi di Dollari americani dal mese di maggio), possiamo individuare interessanti opportunità di acquisto.…

wall street

Il mercato statunitense non ha (più) paura dei rischi

Mentre ci avviciniamo alla fine dell’anno, il sentiment sul mercato azionario statunitense si può descrivere con questa espressione: "nulla da temere tranne l’assenza di paura". Molte fonti di preoccupazione (i tagli automatici al bilancio, il tapering da parte della Federal Reserve, il tetto del debito, ecc.) sono state allontanate con una conseguente leggera pressione al ribasso sulle quotazioni azionarie. È…

La zavorra che affligge l'Olanda

Nell’ultimo anno e mezzo i Paesi Bassi sono ritornati nuovamente in recessione, per la terza volta dal 2008, a causa dell’avvitamento tra riduzione della leva finanziaria delle famiglie per l’acquisto di immobili e la contrazione dei consumi. Questo avvitamento di primo acchito richiama la situazione osservata in alcune economie periferiche dell’Uem, in particolare in Spagna e in Irlanda, dove l’eccesso…

×

Iscriviti alla newsletter