Skip to main content

Segreti e numeri di Wang, l'uomo più ricco della Cina estasiato (forse) da Totti e Pallotta

Sarà forse l'effetto Thohir. Alla proprietà indonesiana dell'Inter della famiglia Moratti fanno seguito le indiscrezioni su un presunto interessamento di un investitore cinese per la As Roma. Lo riporta Carlo Festa sul Sole24Ore nel citare quanto “circola da qualche giorno con insistenza da qualche giorno in ambienti finanziari”. Si parla di trattative con i due attuali soci, ossia Unicredit e…

Ecco il gioco delle tre carte di Bruxelles con la Germania

Basta passare una settimana in Germania per avvertire che i tedeschi sono infastiditi (ma non più di tanto) dell’"analisi approfondita" dell’attivo della loro bilancia dei pagamenti (7% del Pil) aperta dalla Commissione europea in base ad uno dei tanti accordi intergovernativi conclusi in questi ultimi anni per rattoppare l’Unione monetaria. UNA DECISIONE "MEDITERRANEA" La decisione della Commissione europea è stata…

Ecco perché i tassi sotto zero non devono entusiasmare troppo

Com'era immaginabile, Bernanke ieri ha fatto poco per disperdere la nebbia che circonda la data di inizio della rimozione dello stimolo. Il presidente uscente ha dedicato parecchia attenzione ai rischi connessi con il Quantitative Easing, e la diminuzione della sua efficacia, giustificando ampiamente le attese di una sua riduzione prima possibile. Ma ha bilanciato l'esposizione soffermandosi a lungo sulla necessità…

I travagli fiscali di Hollande

Non c'è pace per François Hollande, al quale i cittadini francesi rimproverano non solo la gravità eccezionale della crisi economica e sociale, ma anche l’incapacità di governarla e di indicare una via d’uscita coerente. Sceso a una popolarità mai toccata in precedenza da un presidente transalpino, il capo di Stato socialista non riesce infatti a individuare nessuna exit strategy che…

Cdp

I piani di Letta e Bassanini sulla Cassa depositi e prestiti

Mentre liberisti alla Francesco Giavazzi e liberali alla Alberto Quadrio Curzio dibattono su come e che cosa privatizzare, uno degli oggetti della discussione – la Cassa depositi e prestiti – si trova a un bivio. I PIANI DELLA CASSA La Cassa presieduta da Franco Bassanini e guidata dall’amministratore delegato Giovanni Gorno Tempini ha presentato ambiziosi piani industriali su reti, infrastrutture…

Eni, Enel e Finmeccanica, ecco perché privatizzare non è un reato

Per ridurre il debito pubblico, il ministro del Tesoro Fabrizio Saccomanni (nella foto) presenterà un massiccio programma di privatizzazione di beni e partecipazioni dello Stato, esente da qualsiasi veto e tabù, quindi comprensivo anche delle quote di controllo di Eni, Enel, Finmeccanica. Si sono subito levate voci critiche, come quella autorevole di Giulio Sapelli su Formiche.net, preoccupate che così facendo l’Italia…

La Spagna sorpassa l'Italia? Ipotesi e confronti

La Spagna esce parzialmente dall'orbita degli osservati speciali di Bruxelles e prova a mettere la freccia per spostarsi sulla corsia di sorpasso e staccare l'Italia. Il 14 novembre è terminato il piano di aiuti bancari di Unione europea e Fondo Monetario Internazionale al Paese iberico, che ha consentito a Madrid di ottenere nel 2012 un prestito di circa 41 miliardi…

Tutti appesi all'oracolo Fed

Dopo aver a lungo indugiato intorno al livello psicologico di 1.800 di S&P, ieri sera nell'ultima ora di contrattazioni Wall Street è passata in negativo, lasciando gli operatori a caccia dei catalist dell'indebolimento. LE PAROLE DELLA FED Si è parlato dell' intervista di Icahn, uscita però a movimento già partito, e delle dichiarazioni del membro FED Plosser, che ha parlato dell'istituzione di…

povertà

Eni, Enel e Finmeccanica, così si sta preparando il saccheggio dell'Italia. Parla Sapelli

La Legge di stabilità di Letta e Saccomanni non soddisfa le richieste di Bruxelles, che incita il governo ad affrontare in modo più incisivo il problema dell'enorme debito del Paese. Ed ecco riaffiorare nel dibattito politico l'ipotesi delle privatizzazioni, utili secondo Palazzo Chigi ed alcuni osservatori per risanare le dissestate casse dello Stato. Oggi il Corriere della Sera, con Francesco…

Etihad plana sulla Svizzera per poi atterrare in Alitalia?

Gli emiratini di Etihad si mettono in evidenza nel Vecchio Continente e già in Italia c'è chi auspica che facciano un pensierino anche alla nostra Alitalia. Come svelato da Formiche.net, infatti, il gruppo Benetton che controlla la società Aeroporti di Roma vede con favore un eventuale ingresso di Etihad nel capitale di Alitalia per poter conservare un ruolo strategico per…

×

Iscriviti alla newsletter