Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Spostando con una sola dichiarazione le lancette della ripresa in avanti di un intero anno, il premier Enrico Letta, nel corso di una trasmissione televisiva, ha chiarito che la ripresa arriverà solo a fine 2014. Gli annunci governativi…
Economia
Ecco tutte le scudisciate di Bruxelles (non solo all'italia)
Com'era immaginabile, il tono accomodante della testimonianza della Yellen al Senato ha alimentato una nuova fiammata di risk appetite sui mercati. Particolare risalto, nell'ambito della sezione Q&A, hanno ottenuto le sue dichiarazioni sull'assenza di segnali di "disallineamento generalizzato dei prezzi degli asset" e sulla scarsa evidenza di fenomeni di "caccia al rendimento". Personalmente, osserverei che il track record della FED…
La scommessa di Nestlé per dare una scossa all’Europa in crisi
Un gesto di sfida a una crisi che appare priva di sbocchi. Un tentativo di navigare controcorrente rifiutando la rassegnazione al declino dell’Europa. È il senso dell’iniziativa “Nestlé needs YOUth”, con cui l’azienda multinazionale alimentare vuole offrire nel triennio 2014-2016 20mila opportunità di lavoro, per metà apprendistato e stage e per metà inserimenti professionali diretti, a giovani under 30 in…
Poste e Ryanair, sfida lussemburghese su Alitalia?
La prossima settimana la Corte di giustizia europea esaminerà il ricorso presentato da Lufthansa contro la pratica degli aeroporti di elargire consistenti aiuti, sotto varie forme, alla low cost Ryanair. Nel mirino della compagnia aerea tedesca sono finiti, in particolare, i sussidi erogati dallo scalo di Francoforte. LA DIATRIBA LUFTHANSA-RYANAIR Lufthansa era ricorsa ai tribunali del suo Paese immediatamente dopo…
La grande coalizione economica che può spodestare le larghe intese politiche
Enrico Letta si considera saldo in sella non solo perché conta sul giustificato appoggio del Quirinale, che non intende sciogliere le Camere sino a quando non ci sarà un metodo migliore del "Porcellum" per contare i voti, ma anche perché, quando l’attuale presidente del Consiglio studiava all’università, il testo da preparare per l’esame di Teoria delle scelte pubbliche era il…
Come Bruxelles conduce l'Italia e l'Europa all'agonia
Altro che deficit in più concesso perché siamo usciti dalla procedura di infrazione. La Commissione dice che non siamo ammissibili per la clausola degli investimenti e chiede di fare, nel 2014, 0,3 punti di PIL (4,8 miliardi) di aggiustamento strutturale in più rispetto a quanto programmato dal Governo (punto 12 della Commission opinion). È il two-pack in azione: severo, rigido,…
Chi è Martínez Guzmán, l’estroso messicano che ha comprato Telecom Argentina
Telecom Italia ha annunciato ieri la decisione di vendere Telecom Argentina al gruppo Fintech Advisory per 960 milioni di dollari. “È stata accettata l’offerta di acquisto della partecipazioni di controllo di Telecom Argentina, attraverso Telecom Italia International, Sofora Telecomunicaciones, Nortel Inversora e Tierra Argentea, fatta dal gruppo Fintech Advisory per 960 milioni di dollari”, ha scritto in un comunicato Telecom…
Tutte le ire di Berlino contro Draghi
In area Euro ieri si è assistito ad un ulteriore calo dei tassi di mercato sui titoli governativi periferici e core sulla scia della testimonianza della Yellen che aumenta la possibilità di un mantenimento a lungo degli stimoli monetari da parte della Fed. IL CASO IRLANDA Primo calo dei tassi in tre giorni per quelli irlandesi dopo che il primo…
Ecco il Sud che cresce
L’intervento della Banca Popolare di Bari per il rilancio della Tercas in Abruzzo stimola alcune riflessioni. La prima: l’ulteriore espansione del primo Istituto di credito pugliese - che da anni ormai persegue con sistematicità e successo un disegno espansivo a livello nazionale - è non solo la manifestazione di capacità del vertice di una banca, nata nel Mezzogiorno che raccoglie…
Carige, Mps, Etruria e non solo. Ecco le banche che soffrono di più. Report Cgil
Banche italiane ridotte al lumicino. Utili in crollo, rettifiche che continuano a erodere fette importanti dei ricavi, costi in diminuzione ma sempre elevati. È questa la fotografia che emerge dalle rilevazioni dell’Osservatorio della Fisac Cgil. Lo studio, che mostra un sistema creditizio sempre più debole a giugno 2013, è condotto sui conti economici delle sedici maggiori banche domestiche, ovvero Unicredit,…