Skip to main content

Vi spiego che cosa farebbe un top manager per risanare l'Italia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Da tempo sostengo una teoria che sintetizzerei così: “Quando uno Stato, nel mezzo a una crisi violenta come l'attuale, che dura da oltre 6 anni, ma ne potrebbe durare 20, come è successo in Giappone dal '92, scopre…

Fisco e debito pubblico strangolano la crescita dell'Italia. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA Quale ripresa? L’agenzia di rating S&P conferma la sua valutazione sull’Italia con un rating ’BBB’, l’outlook rimane negativo. Le prospettive di crescita rimangono troppo deboli e il debito pubblico troppo alto (Reuters), come ha…

Destinazione Italia: pregi, difetti e opportunità. I giudizi di I-Com

Nel giorno in cui il Consiglio dei ministri ha approvato il documento Destinazione Italia, Formiche.net pubblica uno stralcio del rapporto dell'Istituto per la Competitività (I-Com) diretto dall'economista Stefano Da Empoli sul provvedimento. Sul piano dei contenuti, gran parte delle 50 misure enunciate nel Piano "Destinazione Italia" appaiono condivisibili. Da una semplificazione delle procedure alla maggiore certezza del diritto, dalle liberalizzazioni…

Pensioni, ecco la trappola che può incastrare Renzi

Tutti coloro che hanno fatto il liceo conoscono le pagine manzoniane sui polli di Renzo. Passando un paio di secoli, i polli si sono fatti astuti: non litigano prima di finire sul braciere, ma fanno finta di beccarsi per preparare al neo segretario del PD un trappolone. Danno anche a credere che le differenti "scuole di pensiero" del PD –…

Eni, Enel e Poste. Le poco larghe intese fra Mucchetti e Lanzillotta sulle privatizzazioni

“Privatizzare tutto e subito. Non per far cassa ma per promuovere concorrenza, trasparenza, efficienza, riduzione dei costi e miglioramento dei servizi in ogni comparto della vita economica”. È l’appello al mondo politico lanciato nel Rapporto “Privatizzare. Cosa, come e perché” redatto dall’Istituto Bruno Leoni e dal think-tank GLOCUS. Il rapporto compie un’ampia panoramica dei gangli produttivi in mano allo Stato e…

Cari Forconi, chi siete e cosa volete davvero?

Conosco da molto tempo uno dei leader della protesta di questi giorni, Lucio Chiavegato (nella foto). A lui rivolgo questo pensiero, perché quanto sta accadendo in questi giorni non è la giusta protesta di chi rivendica le proprie libertà e i propri diritti, ma una protesta confusa e pericolosa. Ci sono tante persone perbene con ottime ragioni per pretendere un…

Budget, Fed e Bce fanno ballare le Borse

Che lo storno di ieri a Wall Street (S&P -1.13%) abbia costituito la seduta peggiore da oltre un mese, la dice lunga sui livelli raggiunti dalla volatilità realizzata sull'azionario americano negli ultimi tempi. LE DECISIONI DEL CONGRESSO USA Principale catalyst della negatività, secondo l'opinione generale, l'accordo al Congresso sul budget, con le eventuali ricadute sul timing della rimozione dello stimolo.…

Ecco perché lo spettro della deflazione incombe sull'Italia

Pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano MF/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi «Al momento non vediamo deflazione nell'area euro». Lo ha dichiarato ieri all'Europarlamento il presidente della Bce, Mario Draghi, assicurando che «la nostra situazione è diversa da quella del Giappone negli anni 90 e inizio 2000». Quasi nello stesso momento, però, a Roma l'Istat diffondeva il dato…

Fatto Quotidiano e Messaggero, ecco la mappa dei poteri forti renziani

Un movimento tellurico di volti e braccia influenti, in coda a Palazzo Vecchio e non al Nazareno. Non era certo necessaria la nomina a segretario del Pd per certificare come verso Matteo Renzi da tempo si fosse messa in moto una marcia di avvicinamento da parte di imprenditori, banchieri e finanzieri. Un viavai che ovviamente, dopo il battesimo della prima…

Sfide e incognite degli smartphone Xiaomi che fanno rotta verso il Sudest asiatico

L'espansione di Xiaomi per fare concorrenza ad Apple e Samsung nel mercato degli smartphone fuori dalla Cina continentale parte dal Sudest asiatico. “Ho passato molto tempo con potenziali partner in altri Paesi, in particolare del Sudest asiatico”, ha detto Hugo Barra, vicepresidente della società cinese da agosto, quando il suo passaggio da Google alla creatura di Lei Jun, già conosciuto…

×

Iscriviti alla newsletter