Aiuti di Stato? Noi italiani amiamo dividerci sempre e il cleavage mercatisti/statalisti sta diventando una vera e propria moda. L'interesse nazionale L’amor di polemica non deve tuttavia far perdere di vista non solo quello che cerchiamo di definire come "interesse nazionale" ma anche solo una visione a largo spettro di quelli che sono i problemi che non riguardano solo Alitalia…
Economia
Vi spiego perché difendere Alitalia e Telecom non è sbagliato. Parla Sapelli
Prima le bordate del Financial Times, che ha criticato il governo Letta per un'eccessiva dose di "protezionismo industriale". Poi, stamani, un appello pubblicato dal Foglio, a firma di diversi intellettuali ed economisti liberisti, che chiede all'esecutivo di larghe intese "di astenersi dall’intervenire nei processi di mercato". Esempi? Gli stessi portati dal quotidiano della City: Alitalia, Ansaldo Energia e Telecom. Eppure, nei…
Le attese deluse della manovretta di Letta
Rispetto alla legge di stabilità presentata ieri la domanda che sorge è: si poteva fare di più? Certamente, ognuno può immaginarsi interventi diversi da quelli prospettati e ritenerli superiori. Ma la vera domanda che dobbiamo tutti porci è un’altra: come si fa a realizzare davvero azioni di stimolo con vincoli europei di deficit al 2,5% (e a scendere allo 0,1%…
Ecco come e perché Moratti ha venduto l’Inter
Quattro tomi da cento pagine cadauno: è racchiuso in quelle cartelle il passaggio di testimone alla guida dell’Internazionale di Milano. Ma analizzando a freddo l’operazione conclusa da Cleary&Gottlieb per Moratti e Jones Day per il magnate indonesiano, viene da chiedersi quale sia stato il vantaggio per chi, dopo 18 anni al timone della squadra e circa un miliardo di euro…
Alitalia, missione impossibile (o quasi)
Nessuno vuole essere un profeta di sciagure. Occorre, però, ricordare che secondo Omero, Virgilio ed in tempi più recenti, Berlioz, Cassandra aveva ragione. È iniziato il conto alla rovescia degli ultimi trenta giorni per un estremo (e tutti si augurano definitivo) salvataggio di Alitalia o per la sua liquidazione. Oppure per un suo drastico ridimensionamento sino a diventare compagnia regionale…
Nyse batte Nasdaq e si accaparra Twitter
Lo scorso anno il Nasdaq era riuscito a strappare Facebook alla concorrenza. Il suo successore, Twitter, per quotarsi si è affidato invece al New York Stock Exchange (Nyse) che segna così un altro punto tra le società tecnologiche di elevato profilo, tra cui LinkedIn e Pandora, che è riuscito ad attrarre negli ultimi due anni. La scelta di rivolgersi a un altro listino potrebbe essere…
Alitalia, qual è il piano industriale del pacco Alitalia?
Il salvataggio di Alitalia rappresenta "un caso di scuola" di quello che non si dovrebbe fare soprattutto dopo gli errori già commessi nel passato, quando ci era stata propinata la favola degli "imprenditori patrioti", dopo quella dei "capitani coraggiosi". Una domanda Ma che capitalismo è quello nostrano che non investe i suoi denari e vuole sopravvivere grazie all'intervento pubblico? Il…
Shutdown, dalla guerra alla pace?
L'atteggiamento è costruttivo, facciamo progressi, l'accordo è vicino... anzi, no. La vicenda del US debt ceiling e del connesso Government shut down procede con il tipico canovaccio "stop and go" a cui queste situazioni politiche "ad orologeria" ci hanno abituato. Procediamo con ordine. Due sere fa, la notizia che il Senato US lavorava ad un piano bipartizan per riaprire l'attività…
Trise, Tasi e Tari, ecco numeri e astruserie della manovretta
Più di cinque miliardi alle imprese, niente tagli alla sanità, rifinanziato l'Ecobonus e il 5 per mille, non aumentano le tasse sui Bot, ma i bolli per la gestione dei titoli e nessuna azione che sfianchi il comparto sociale. Questi i capisaldi della Legge di stabilità. Enrico Letta commenta: "Siamo convinti e speriamo di fare di più in prospettiva". Critiche…
Alitalia, Telecom e Ansaldo. Il lamento liberista del Foglio
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del Foglio diretto da Giuliano Ferrara un appello di economisti e intellettuali che si può leggere sul sito del Foglio Il protezionismo industriale torna di moda a Roma. E "non è un belvedere”, ha scritto il Financial Times. Il governo Letta, sostenuto da Pd, Pdl e Scelta civica, sta inviando infatti un messaggio pericoloso agli investitori internazionali…