Entro il 2016 Alibaba scalzerà Walmart da leader globale del settore del commercio. Il colosso cinese dell'e-commerce ha già superato per volume di transazioni Amazon e eBay, rivali nella vendita online. Entro tre anni la società fondata da Jack Ma, e ora in mano a Jonathan Lu, prevede di triplicare il volume d'affari, che dovrebbe toccare i 3mila miliardi di…
Economia
Telecom, Finmeccanica, Alitalia. La scontata scudisciata del Financial Times a Letta
Oltremanica non ci si è mai sperticati in lodi eccessive verso la politica economica italiana. Da Londra giungono puntualmente ramanzine rivolte a questa o a quella manovra, rimarcando con stupore e un pizzico di sdegno la distanza tra il (presunto) regno dorato del liberismo e della meritocrazia e la protezionista e arcaica Italia. Valutazioni spesso scevre da numeri e da…
Grecia, ecco i costi per l'Italia e i ricavi per Francia e Germania
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, un'analisi di Guido Salerno Aletta uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Arcana creditorum. Stanno filtrando in questi giorni, un po’ alla volta, le minutes delle riunioni del Fondo monetario internazionale impegnato nella valutazione degli aiuti alla Grecia. Era tanto tempo fa, parliamo della primavera del 2010, ma i conti continuiamo a pagarli.…
Chi sono i favoriti per il Premio Nobel per l'Economia 2013
Chi vincerà quest'anno l'atteso premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel che verrà assegnato oggi? Come al solito fare previsioni può risultare un esercizio difficile, ma il Wall Street Journal ha provato a restringere la cerchia dei papabili, concentrandosi su nomi noti e astri nascenti dell'economia mondiale. CRISI FINANZIARIA Se il premio andasse…
Alitalia, le falle della pretenziosa Air France
Dieci giorni per versare 75 milioni. Air France (e non solo) è attesa da una scadenza precisa sul caso Alitalia. A partire da domani dovrà dare il nulla osta, in attesa del doppio appuntamento di oggi (cda e assemblea dei soci Alitalia), all'eventuale operazione di salvataggio della compagnia di bandiera italiana a cui il governo ha inteso aprire le porte al…
Perché tra Poste e Alitalia ci può essere un po' di feeling
Riceviamo e pubblichiamo Caro direttore, Si è molto ironizzato - e giustamente - sulle fantomatiche sinergie industriali tra Alitalia e Poste Italiane. Nel comunicato del governo si fa riferimento alla Mistral, la piccola compagnia aerea fondata da Bud Spencer e ora posseduta dall'azienda di Massimo Sarmi, o ci si è richiamato a altri esempi europei. In particolare lo sguardo era…
Rc auto e ramo vita, la classifica delle regioni più o meno assicurate
L'ufficio studi della Fisac Cgil mette nel mirino le assicurazioni italiane prima e durante la crisi, nel periodo 2007-2012. Il rapporto, in particolare, studia la distribuzione dei premi assicurativi sul territorio italiano. E giunge alla conclusione che ci si tende ad assicurare soprattutto nell'Italia settentrionale e sempre di più nel ramo Vita piuttosto che nel Danni. "Questo sbilanciamento sul lato…
Telecom, ecco i nodi irrisolti nell'avanzata di Telefonica
Con l'inserimento della rete fissa di Telecom nella golden power governativa, che comunque deve essere ancora perfezionata, il governo Letta ha voluto mettere un punto fermo sulla strategicità della rete fissa durante la settimana. Ma questo non è stato del tutto sufficiente per rassicurare gli altri operatori del comparto e larghi settori dell'esecutivo e della maggioranza. Infatti se con la…
Poste scarta il pacco Alitalia. Lo speciale di Formiche.net
Il governo Letta consegna il pacco Alitalia a Poste Italiane e il gruppo presieduto da Massimo Sarmi si lancia indicando sinergie industriali sottolineate dal ministro Maurizio Lupi ma sbugiardate da esperti del settore. Ma al di là delle polemiche restano i fatti. E i fatti dicono, senza considerare le mirabolanti dichiarazioni di esponenti governativi, che la partecipazione di Poste Italiane…
Legge di stabilità. Abbiamo già perso il treno?
Il 15 Ottobre il disegno di legge di stabilità verrà approvato dal Consiglio dei Ministri, a chiunque abbia, al tavola di Palazzo Chigi, la tentazione di proporre misure restrittive od ancor peggio di aggravio della pressione fiscale contributiva, si dovrebbe passare una sintesi del World Economic Outlook (WEO) appena diramato a Washington in occasione della recente assemblea annuale della Banca…