All'inizio della crisi, scoppiata negli USA, l'UE si dimostrò indifferente. Con l'arrivo della crisi in casa, ci sono state le prime risposte, insufficienti, alcune sbagliate ed in ritardo, anche quelle che servivano ad evitare il peggio. Una prassi a cui l'Europa ci ha abituato ormai da troppo tempo, ma che in questo caso si è rivelata dannosa e pericolosa. Come…
Economia
Alitalia, i numeri incredibili di Colaninno e Del Torchio
Sì, purtroppo ricordiamo le interviste in ginocchio, i ritratti mielosi, le foto con il top manager in groppa a qualche Ducati che aveva guidato come capo azienda. Sì, ricordiamo questo e altro, ma la miseria del nostro mestiere ci rende, purtroppo, disincantati, quindi non riusciamo a indignarci più di tanto. Eppure ascoltare da qualche giorno che Alitalia presieduta da Roberto…
Alitalia e le bufale sulle sinergie industriali con Poste
No, per cortesia, niente bugie. Non ammanniteci, cari signori del governo a partire dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, con le magnifiche sinergie e progressive fra Poste e Alitalia. No, per cortesia. Basta diffondere pensieri al vento sulle sintonie potenziali e formidabile sul cargo, sull’e-commerce e altre bischerate. No, per cortesia. Altrimenti le ironie di Paolo Stefanato,…
Vi spiego perché Obama gioca con lo shutdown
Le parole costano poco e in effetti, non essendoci precedenti di default americano negli ultimi 150 anni, ci sarebbe nel caso parecchia confusione. Alla lunga, inoltre, la guerra dei nervi in corso a Washington e la chiusura di qualche centro di spesa governativo non mancherebbero di penalizzare la crescita. Attenzione alle date, però. I mercati sono fissati sul 17 ottobre…
Alitalia, che cosa avrebbe fatto Obama
Nel 2008 spesi mesi a dibattere con i miei più cari amici il caso Alitalia. Siamo tutti liberali, loro sono «liberali puri», lo sono giorno e notte, mentre io di giorno sono «puro», ma di notte divento «flessibile, tendenza mignotta». Sempre d'accordo sulla teoria, qualche volta ci dividiamo sulla pratica. Nel 2008, forse per squallidi motivi di bottega, Berlusconi definì…
Alitalia alle comiche finali con Poste. L'analisi di Magno
Vendita in blocco o anche per segmenti, a chiunque fosse interessato e a qualsiasi prezzo. “Questa sarebbe l’unica soluzione per Alitalia per evitare la comica finale di Poste Italiane”. È la ricetta di Michele Magno, già dirigente sindacale e politico di spicco nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista, secondo cui chi ha “contribuito al disastro di Alitalia…
Alitalia, le capriole di Letta da Air France a Poste
“Hanno perso tutti. Per l’Italia è un altro passo in giù. Non c’è niente da applaudire e niente di che rallegrarsi. Ora c’è da tenere solo i nervi saldi, capire quali sono le responsabilità e gli errori e mettere in campo immediatamente scelte che parlino al futuro”. Così parlava Enrico Letta a proposito di Cai il 19 settembre 2008 dalle…
Eni, Enel, Finmeccanica. Vietato privatizzare, lo dice pure Squinzi
Alcuni giorni orsono il senatore Massimo Mucchetti (Pd) sull’Unità ha espresso con grande finezza tecnica e argomentativa le ragioni che consiglierebbero al governo di intervenire perché venga riconsiderata a fondo l’intera operazione sulla Telecom, della quale comunque si è deciso di difendere l’italianità della rete. E con eguale finezza argomentativa si potrebbe a mio avviso invitare l’esecutivo a ripensare a…
Alitalia, Benetton e Palenzona preferiscono Ethiad ad Air France
Anche in casa degli Aeroporti di Roma (Adr) si segue con apprensione le sorti di Alitalia, e non solo per i milioni di credito che la società aeroportuale attende di ricevere dalla disastrata compagnia di bandiera. L’azienda controllata dal gruppo Benetton che gestisce lo scalo di Fiumicino attende di comprendere meglio gli sviluppi della vicenda dopo l'annuncio che Poste Italiane parteciperà…
Letta consegna a Poste il pacco Alitalia
Poste italiane entrerà in Alitalia partecipando con 75 milioni a un aumento di capitale di circa 300 milioni. Altri 75 milioni arriveranno da garanzie pubbliche e 150 circa dai soci privati. Infine ci saranno linee di credito bancario per 200 milioni. E’ questa la soluzione trovata per far fronte alla disastrata situazione finanziaria della compagnia aerea. Non si esclude un…